Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Cos’è la presunzione di innocenza e perché è fondamentale nel processo penale

Cos’è la presunzione di innocenza e perché è fondamentale nel processo penale

Cos’è la presunzione di innocenza e perché è fondamentale nel processo penale
  • Alessia Seminara
  • 28 Ottobre 2025
  • Notizie giuridiche
  • 5 minuti

La presunzione di innocenza nel processo penale

Tra i vari istituti giuridici esistenti, quello della presunzione di innocenza può essere considerato un principio cardine del processo penale. Si tratta di un principio proclamato nella Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, all’articolo 9, poi successivamente ripreso anche in diverse Costituzioni e Carte internazionali.

Grazie alla presunzione d’innocenza, vengono garantiti processi equi: è dunque un elemento imprescindibile. Secondo la dottrina giuridica vigente nel nostro Paese, questo istituto giuridico può essere meglio definito come “presunzione di non colpevolezza”. Infatti, tramite processo, la presunzione di innocenza si trasforma proprio in presunzione di non colpevolezza.

Indice
Gestione Risorse Umane
Scopri il nostro corso HR
Scopri di più

Cos’è la presunzione di innocenza

Volendone fornire una definizione, la presunzione di innocenza è un istituto giuridico, attraverso il quale la persona accusata di reato viene considerata innocente fino a prova contraria.
Si tratta di un concetto fondamentale nel processo penale proprio per le sue caratteristiche. Innanzitutto, serve a proteggere i diritti fondamentali di ogni individuo e può garantire che il processo sia effettivamente equo.

Rappresenta inoltre un elemento in grado di dare garanzie al pubblico. Le condanne, infatti, devono necessariamente essere basate su delle prove che siano effettivamente concrete. La sua applicazione, poi, minimizza il rischio di errori giudiziari.
Oltre che essere già previsto nella già citata Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, datata 1789, la presunzione è prevista da numerosi trattati internazionali. Tra questi, è inserita anche nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, precisamente all’art. 11, e nella Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo all’art. 6.

Nella Costituzione Italiana, all’art. 27 comma 2, invece, si stabilisce che, fino alla condanna definitiva, un imputato non può essere automaticamente considerato colpevole.

I presupposti storici

Come dimostra la sua introduzione grazie alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789, quello della presunzione di innocenza è un concetto che risale al Settecento.

Le sue prime teorizzazioni in epoca moderna le dobbiamo agli italiani Cesare Beccaria e Pietro Verri, che iniziarono a teorizzarla già nel 1764.

Secondo le formulazioni del principio a opera di Verri e Beccaria, in un processo penale l’imputato deve essere assolto se l’accusa non riesce a dimostrare in modo chiaro e “oltre ogni ragionevole dubbio” la sua responsabilità per il reato contestato. Inoltre, fino alla sentenza di condanna definitiva, l’imputato deve essere trattato come non colpevole.

Un concetto a tre dimensioni

All’interno di un processo penale, la presunzione di innocenza può essere considerata come concetto tridimensionale.
Innanzitutto, viene usato come regola di trattamento. Infatti, serve come garanzia per l’imputato, che non viene presentato come colpevole in assenza di condanna. Detto in altre parole, la persona indagata non può assolutamente essere trattata da colpevole prima della conclusione del processo.

L’imputato viene protetto da provvedimenti che lasciano intendere un giudizio di colpevolezza. Questo in accordo con il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 188, che ha recepito la direttiva UE 2016/343.
Secondo la direttiva, in atti giudiziari gli imputati e gli indagati non possono essere presentati come colpevoli. Sono inoltre vietati mezzi come le manette (o altri mezzi coercitivi). Ovviamente, c’è un’eccezione: i mezzi coercitivi possono essere usati per ragioni di sicurezza.

La seconda dimensione della presunzione di innocenza è rappresentata dalla regola probatoria. Viene stabilito che l’onere della prova spetti al pubblico ministero: è l’accusa che deve dimostrare la colpevolezza dell’imputato, mentre quest’ultimo è innocente fino a prova contraria.
A questo livello si collega anche il diritto al silenzio e a non autoincriminarsi.

Infine, come regola di giudizio, la presunzione di innocenza si traduce nel principio in dubio pro reo. In sostanza, anche se rimane un dubbio sulla colpevolezza, l’imputato deve essere assolto. La condanna, infatti, può esserci solo se la colpevolezza risulta provata “oltre ogni ragionevole dubbio”.

I diritti dell’imputato

Come abbiamo già detto, l’istituto giuridico prevede per l’imputato il diritto a non essere trattato come colpevole se il processo è ancora in corso. Il che rende inapplicabili provvedimenti come la detenzione preventiva o altre misure che limitino la sua libertà personale, se non in casi gravissimi e dove sia strettamente necessario.

Ma i diritti dell’imputato non si esauriscono qui. Il diritto di restare in silenzio e di non fornire prove contro se stessi è considerato dalla Corte europea un elemento fondamentale del giusto processo e un aspetto strettamente legato alla presunzione di innocenza.

Non è quindi possibile, in quanto contraddittorio, richiedere prove a chi, fino a prova contraria, è estraneo al reato. La giurisprudenza europea ha più volte ribadito che l’accusa deve dimostrare la colpevolezza dell’imputato senza servirsi di prove ottenute con costrizioni, pressioni o inganni che possano condizionarne la volontà.

A riconoscere il diritto al silenzio e alla non autoincriminazione ci ha pensato la direttiva UE 2016/343, all’art. 7.

I diritti nell’ordinamento giuridico italiano

I diritti al silenzio e alla non autoincriminazione garantiti dalla presunzione di innocenza sono chiaramente previsti anche dall’ordinamento giuridico italiane.

Innanzitutto, l’art. 64 del Codice di Procedura Civile garantisce il diritto al silenzio dato che l’imputato può rifiutare l’interrogatorio.

Inoltre, il c.p.p. prevede che l’imputato possa negare il consenso all’esame (art. 208) o decidere di non rispondere a singole domande (artt. 65 e 209).

Anche il diritto a non autoincriminarsi è ampiamente tutelato dal c.p.p. L’art. 63 chiarisce infatti che non si possono rendere dichiarazioni che facciano emergere la propria responsabilità. Inoltre, anche chi non è formalmente indagato o imputato può rifiutare di rispondere a domande che potrebbero indurlo a rilasciare dichiarazioni autoaccusatorie.

Presunzione di innocenza: le critiche

L’istituto giuridico della presunzione di innocenza, soprattutto nella sua declinazione prevista dall’ordinamento giuridico italiano, è stato spesso soggetto a critiche.

Innanzitutto, in alcuni casi esistono prove inconfutabili: pensiamo, ad esempio, ai casi in cui la confessione viene resa liberamente dall’imputato davanti al giudice. In molti contestano quindi il fatto che, anche in caso di confessione, la presunzione di innocenza valga fino alla sentenza definitiva della Cassazione.

Un’altra critica viene mossa in tutti quei casi in cui la condanna non avviene per decadenze, prescrizioni o eventuali vizi di forma. In questi specifici casi, la critica afferma che si dovrebbe parlare di “mancato reo”, in quanto l’imputato non dovrebbe considerarlo davvero innocente, ma piuttosto un colpevole che è riuscito a evitare la condanna.

Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
MasterClass in GDPR: Privacy e diritto del lavoro
Scopri la MasterClass online
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (96)
  • Criminologia (206)
  • Diritto informatico (88)
  • Guide (253)
  • News (215)
  • Notizie giuridiche (183)
  • Professioni (246)
  • Scuola e università (198)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto