Personal Shopper: chi è, di cosa si occupa e come diventarlo
Tra le professioni recenti più in voga del momento rientra senza dubbio quella del Personal Shopper, la conosci? Se sei arrivato/a fin qui è perché evidentemente ne hai sentito parlare, ma non sai esattamente di cosa si occupa!
Non perderti questo articolo in cui converseremo del Personal Shopper lavoro, di quanto costa ingaggiarne uno e di quanto guadagna.
Cominciamo subito!
Cosa significa Personal Shopper?
Per poter dare una definizione esaustiva del Personal Shopper significato possiamo tranquillamente dire che è un consulente personale per gli acquisti.
Mi spiego meglio? In sostanza questa figura professionale viene ingaggiata dalle persone che hanno bisogno di aiuto per acquistare capi d’abbigliamento, accessori, ma anche arredamento e molto altro.
È dunque un consulente d’immagine a cui sempre più persone si affidano per creare una nuova immagine o un nuovo ambiente.
In quali contesti opera? Un Personal Shopper lavora nei settori più disparati, ecco qualche contesto:
- settore moda, lusso e accessori;
- ramo profumeria e cosmesi;
- settore immobiliare;
- negozi e boutique esclusive;
- canali di vendita online.
Cosa fa il Personal Shopper?
Questo professionista accompagna i suoi clienti a fare shopping fornendo consigli su dove e cosa comprare, al fine di farlo stare sempre al passo con i tempi e di valorizzare la sua immagine.
Il Personal Shopper, però, non si limita solo a consigliare, in quanto deve aiutare il cliente a trovare il proprio stile in base alle ultime tendenze.
Per fare questo, deve conoscere il cliente in base ai suoi gusti, al suo stile di vita e agli obiettivi che vuole perseguire, sia lavorativi che personali, in modo tale da ricercare dei gusti che lo valorizzino e lo facciano sentire a proprio agio.
Iniziare da un colloquio conoscitivo e creare una relazione solida con i propri clienti è il primo passo per ottenere successo in questo lavoro e iniziare ad ottenere sempre più appuntamenti.
Attività che svolge con ogni cliente
Cosa fare per diventare Personal Shopper?
- moda;
- psicologia dell’acquisto;
- l’analisi del colore;
- riorganizzazione del guardaroba;
- ricerca di nuovi trends.
Consigli per fare questo lavoro
Requisiti e sbocchi lavorativi
- conoscenza delle migliori boutique, marchi e negozi,
- conoscenza della moda, del settore fashion o della nicchia in cui vuole operare;
- pazienza;
- empatia;
- ottime doti comunicative e relazionali;
- buon gusto e senso estetico;
- professionalità e capacità organizzative.