Cosa significa Personal Shopper?
Per poter dare una definizione esaustiva del Personal Shopper significato possiamo tranquillamente dire che è un consulente personale per gli acquisti.
Mi spiego meglio? In sostanza questa figura professionale viene ingaggiata dalle persone che hanno bisogno di aiuto per acquistare capi d’abbigliamento, accessori, ma anche arredamento e molto altro.
È dunque un consulente d’immagine a cui sempre più persone si affidano per creare una nuova immagine o un nuovo ambiente.
In quali contesti opera? Un Personal Shopper lavora nei settori più disparati, ecco qualche contesto:
- settore moda, lusso e accessori;
- ramo profumeria e cosmesi;
- settore immobiliare;
- negozi e boutique esclusive;
- canali di vendita online.
Cosa fa il Personal Shopper?
Questo professionista accompagna i suoi clienti a fare shopping fornendo consigli su dove e cosa comprare, al fine di farlo stare sempre al passo con i tempi e di valorizzare la sua immagine.
Il Personal Shopper, però, non si limita solo a consigliare, in quanto deve aiutare il cliente a trovare il proprio stile in base alle ultime tendenze.
Per fare questo, deve conoscere il cliente in base ai suoi gusti, al suo stile di vita e agli obiettivi che vuole perseguire, sia lavorativi che personali, in modo tale da ricercare dei gusti che lo valorizzino e lo facciano sentire a proprio agio.
Iniziare da un colloquio conoscitivo e creare una relazione solida con i propri clienti è il primo passo per ottenere successo in questo lavoro e iniziare ad ottenere sempre più appuntamenti.
Attività che svolge con ogni cliente
Come lavora un Personal Shopper? Sono diverse le mansioni che svolge a seconda delle richieste dei clienti, vediamo quelle più importanti!
Consigli sull’abbigliamento: la sua attività principale è quella di consigliare le persone ad acquistare capi che le facciano stare bene e che valorizzino al meglio la loro figura in base alla loro tipologia fisica.
Controllo e analisi del guardaroba: si valuta insieme al cliente tutto ciò che è da tenere o da escludere all’interno del suo armadio. Il Personal Shopper cercherà di creare dei look adatti sulla base dei capi presenti.
Cambio d’immagine: tutti coloro che desiderano cambiare il loro stile possono affidarsi ad un Personal Shopper e rinnovare così il loro look.
Shopping route: con questa funzione si attua la fase vera e propria in cui il consulente aiuta a scegliere i capi d’abbigliamento che più si addicono al cliente in base a budget e corporatura. Dovrà stabilire i negozi nei quali servirsi e studiare un vero e proprio tour sulla base delle aspirazioni ed esigenze del cliente.
Shopping su richiesta: esistono anche coloro che non hanno tempo di fare shopping o che semplicemente non amano farlo, in questo caso potrebbe entrare in gioco proprio il Personal Shopper, che dopo essersi accertato dei gusti del cliente e di tutte le altre variabili, andrà a fare shopping senza la compagnia di quest’ultimo.
Cosa fare per diventare Personal Shopper?
Il mondo della moda e degli acquisti sono la tua principale passione? Perché allora non farne una professione vera e propria?
Il consulente d’immagine potrebbe essere la risposta giusta al tuo quesito! Diventare Personal Shopper non richiede studi particolari pregressi, qualsiasi tipo di formazione andrà bene, a fare la differenza sarà la passione e la voglia di mettersi in gioco.
Esistono però diversi corsi per Personal Shopper da poter seguire e che affrontano tematiche interessanti utili allo svolgimento di questo mestiere tra cui:
- moda;
- psicologia dell’acquisto;
- l’analisi del colore;
- riorganizzazione del guardaroba;
- ricerca di nuovi trends.
Sono considerati un plus l’aver lavorato in negozi di lusso e la conoscenza di almeno una lingua straniera, in modo da sfruttare quell’ampia fetta di mercato proveniente dall’estero nel nostro paese per fare acquisti.
Consigli per fare questo lavoro
Per diventare consulente degli acquisti è importantissimo seguire alcune regole che ti aiuteranno ad emergere con più facilità tra i tuoi competitors.
Nicchia di riferimento: per prima cosa bisogna scegliere il segmento su cui si vuole operare. In base alle tue attitudini dovrai decidere se spostarti nell’ambito dell’abbigliamento o ad esempio della profumeria, e specializzarti in quel determinato campo;
Cura il tuo aspetto: un Personal Shopper deve sempre essere impeccabile. Uscire sempre con un aspetto curato e con il giusto outfit ti farà sicuramente guadagnare consensi da chi non ti conosce;
Costruisci i tuoi canali social: Internet è uno strumento potentissimo in grado di farti conoscere a moltissime persone. Crea dei profili curati in cui parli del tuo lavoro e affronti tematiche di vario genere. Utilizza i post sponsorizzati per farti conoscere e pubblica i progressi di ogni lavoro che svolgi;
Esercitati: soprattutto quando sei alle prime armi è molto importante acquisire un po’ di esperienza sul campo. Porta in giro i tuoi genitori o le tue amiche e offri loro delle consulenze del tutto gratuite. Sfrutta i loro riscontri per capire dove sbagli e migliorarti.
Requisiti e sbocchi lavorativi
Le competenze richieste ad un Personal Shopper per svolgere al meglio il suo lavoro sono:
- conoscenza delle migliori boutique, marchi e negozi,
- conoscenza della moda, del settore fashion o della nicchia in cui vuole operare;
- pazienza;
- empatia;
- ottime doti comunicative e relazionali;
- buon gusto e senso estetico;
- professionalità e capacità organizzative.
Generalmente il Personal Shopper fa il libero professionista, quindi ti basterà aprire una Partiva IVA e mettere a disposizione il tuo gusto e il tuo sapere per i clienti che ti richiedono aiuto.
Quanto guadagna in media un Personal Shopper?
Il Personal Shopper stipendio nel nostro paese si aggira in media sulle 1.099€ al mese, ma ovviamente questo è un prezzo indicativo e che varia in base all’esperienza.
La tariffa oraria di un consulente d’immagine può arrivare anche tra i 40 e i 60€ all’ora, tutto dipende dalla tua bravura e da quanta gente vuole affidarsi a te.
Ricorda che in questo lavoro tessere una fitta rete di relazione è indispensabile per far sì che ci sia un passaparola e che i clienti aumentino gradualmente.