Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Peculato: definizione, normativa

Peculato: definizione, normativa

Peculato - definizione, normativa
  • Laura Danesi
  • 24 Ottobre 2025
  • Notizie giuridiche
  • 5 minuti

Il reato di peculato

Il peculato è uno dei reati più gravi che riguardano i pubblici ufficiali e i soggetti incaricati di pubblico servizio. Si tratta di un comportamento che incide sulla fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nella corretta gestione della cosa pubblica. La normativa italiana disciplina in modo rigoroso questa figura giuridica, stabilendo pene severe per chi se ne rende responsabile.

Comprendere la natura di questo illecito significa anche capire l’importanza di un’amministrazione trasparente ed etica. Le conseguenze che derivano dal peculato non sono solo di natura penale, ma anche etiche e sociali. La violazione, infatti, non riguarda soltanto la legge, ma incrina la fiducia collettiva verso chi amministra risorse comuni.

In questo articolo verrà analizzata la definizione del reato di peculato, la normativa di riferimento, le varianti di tale reato e il significato di questo concetto giuridico.

Indice
Gestione Risorse Umane
Scopri il nostro corso HR
Scopri di più

Peculato: definizione e normativa di riferimento

Il peculato è previsto e disciplinato dall’articolo 314 del Codice Penale italiano. Esso si configura quando un pubblico ufficiale, o un incaricato di pubblico servizio, si appropria di denaro o di beni mobili altrui, che gli siano stati affidati per ragioni legate al suo incarico. La condotta illecita si manifesta quando l’agente non si limita a gestire il bene, ma lo utilizza come se fosse proprio, arrecando così un danno all’amministrazione e alla collettività.

Il reato non richiede che il pubblico ufficiale abbia ottenuto un profitto economico diretto. È sufficiente che si sia verificata l’appropriazione indebita di un bene pubblico. La giurisprudenza ha chiarito che l’elemento soggettivo consiste nel dolo generico, ovvero nella coscienza e volontà di appropriarsi del bene. Le pene previste variano in base alla gravità della condotta e possono andare da quattro a dieci anni di reclusione. La norma intende tutelare non solo il patrimonio dello Stato, ma anche il rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni.

Evoluzione storica e giurisprudenziale del peculato

Il peculato non è sempre stato interpretato nello stesso modo nel corso della storia del diritto. In epoca medievale, per esempio, l’appropriazione di beni pubblici da parte dei funzionari era spesso punita con pene corporali, perché considerata una violazione diretta dell’autorità sovrana. Con l’avvento dello Stato moderno, la tutela del patrimonio pubblico ha assunto un valore autonomo, distinto dall’offesa alla persona del re o del principe.

La giurisprudenza italiana ha contribuito in maniera decisiva a chiarire i confini del reato. Numerose sentenze hanno distinto il peculato dall’abuso d’ufficio e dall’appropriazione indebita, sottolineando come il fulcro risieda nel rapporto fiduciario derivante dall’incarico pubblico.

Negli ultimi decenni, l’attenzione dei giudici si è concentrata anche sugli aspetti economici, riconoscendo che ogni forma di appropriazione indebita mina la sostenibilità finanziaria delle istituzioni. L’evoluzione storica e giurisprudenziale del peculato dimostra, quindi, che questo reato non è un fenomeno statico, ma una realtà giuridica in continua trasformazione, capace di adattarsi alle nuove esigenze della società.

Reato di peculato: caratteristiche fondamentali

Il reato di peculato si distingue da altri reati contro la Pubblica Amministrazione per la particolare posizione che il soggetto attivo ricopre. Può commetterlo soltanto chi esercita una funzione pubblica o chi svolge un pubblico servizio. Questa esclusività rende la fattispecie particolarmente significativa dal punto di vista giuridico e sociale.

La Corte di Cassazione ha più volte ribadito che il possesso del bene deve derivare dall’incarico svolto. Se il possesso non è legato a tale rapporto, non si configura il reato, ma altre ipotesi come l’appropriazione indebita. La responsabilità penale è aggravata dalla funzione rivestita dal soggetto, che è chiamato a gestire beni nell’interesse della collettività. Il reato di peculato può riguardare denaro, titoli di credito, oggetti o qualsiasi altro bene mobile appartenente alla Pubblica Amministrazione o a privati che lo abbiano affidato a un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni.

Peculato d’uso: disciplina e differenze

Il peculato d’uso è una forma attenuata del reato principale. Si verifica quando il pubblico ufficiale utilizza temporaneamente il bene affidato, con l’intenzione di restituirlo dopo un breve periodo. Non si tratta, quindi, di appropriazione definitiva, ma di un uso illecito che tradisce comunque il rapporto fiduciario tra amministrazione e funzionario.

Un esempio classico riguarda l’uso personale di un’automobile di servizio o di strumenti pubblici per fini privati. In questo caso non si produce un danno patrimoniale irreversibile, ma si viola ugualmente la correttezza dell’incarico.

Il peculato d’uso è punito con pene meno gravi rispetto al peculato ordinario, ma resta comunque un illecito penale. L’intento del legislatore è quello di preservare l’integrità del bene pubblico e scoraggiare qualsiasi abuso di potere, anche di lieve entità.

Peculato significato: valore giuridico e sociale

Il peculato, nel suo significato più profondo, rappresenta la rottura di un patto di fiducia tra lo Stato e i suoi funzionari. Non si tratta soltanto di un reato contro il patrimonio, ma di un’offesa che coinvolge la moralità pubblica e il corretto funzionamento delle istituzioni.

Il termine peculato deriva dal latino peculium, che indicava il patrimonio privato del pater familias, ma anche il bene concesso in uso agli schiavi. L’evoluzione semantica ha condotto all’attuale definizione giuridica, mantenendo il legame con l’idea di appropriazione indebita.

Comprendere il peculato significa, quindi, riconoscere l’importanza della trasparenza, dell’onestà e della responsabilità nella gestione della cosa pubblica. La società moderna attribuisce a questi valori un ruolo fondamentale, perché costituiscono le basi della convivenza civile.

Peculato: conseguenze e riflessioni conclusive

Il peculato ha conseguenze che vanno oltre la sfera strettamente penale. Chi viene condannato perde la fiducia delle istituzioni e dei cittadini, subisce interdizioni dai pubblici uffici e compromette la propria credibilità professionale. La giustizia non si limita a punire il singolo, ma lancia un messaggio forte: il bene pubblico è inviolabile. L’importanza di prevenire il peculato è evidente in una società che desidera trasparenza, efficienza e correttezza.

La lotta a questo reato non riguarda soltanto i tribunali, ma anche l’educazione civica e la formazione etica di chi ricopre ruoli istituzionali. Il peculato, dunque, non è solo un illecito codificato dal diritto penale, ma anche un richiamo alla responsabilità collettiva. Contrastarlo significa rafforzare il legame di fiducia tra cittadini e Stato, garantendo che le risorse pubbliche vengano gestite nell’interesse comune.

Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
MasterClass in GDPR: Privacy e diritto del lavoro
Scopri la MasterClass online
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Laura Danesi
Laura Danesi
Sono laureata in Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo (DAMS quadriennale) presso l’Università degli Studi di Torino. Ho conseguito due qualifiche professionali: una come Tecnico multimediale, con indirizzo comunicazione televisiva e una come Tecnico di produzione di contenuti multimediali e comunicazione per il Web 2.0. Lavoro per privati, professionisti e Tribunali in qualità di trascrittrice file audio/video; sottotitolatrice audiovisiva; grafica; copywriter; ghostwriter; editor e correttore di bozze.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (96)
  • Criminologia (206)
  • Diritto informatico (88)
  • Guide (252)
  • News (215)
  • Notizie giuridiche (182)
  • Professioni (244)
  • Scuola e università (198)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto