Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Le caratteristiche del patto di opzione in ambito societario

Le caratteristiche del patto di opzione in ambito societario

patto di opzione
  • Laura Danesi
  • 6 Ottobre 2025
  • Notizie giuridiche
  • 5 minuti

Il patto di opzione: definizione e caratteristiche

Il patto di opzione è uno strumento giuridico molto utilizzato nei rapporti societari per regolare future operazioni di trasferimento di partecipazioni. Consente a un soggetto di decidere unilateralmente se concludere o meno un determinato contratto. Trova applicazione in molte situazioni, soprattutto nei rapporti tra soci o tra soci e terzi. Garantisce certezza nelle operazioni e tutela le parti da improvvisi cambiamenti di volontà. È regolato dal codice civile e può assumere forme diverse a seconda degli accordi raggiunti.

In questo articolo analizzeremo la definizione di patto di opzione, la sua struttura, il suo funzionamento e le tipologie principali, con un focus sui ruoli delle parti e sulle applicazioni pratiche in ambito societario.

Indice
Gestione Risorse Umane
Scopri il nostro corso HR
Scopri di più

Patto di opzione: definizione e funzione in ambito societario

Il patto di opzione è un accordo con cui una parte concede all’altra la facoltà di concludere un contratto entro un termine prestabilito. Questo vincola soltanto il concedente, lasciando l’altra parte libera di esercitare o meno il diritto. In ambito societario, tale meccanismo regola spesso il trasferimento di quote o azioni.

Offre certezza giuridica e stabilità nelle trattative, soprattutto quando è necessario pianificare operazioni complesse. Definire in anticipo prezzo, modalità e tempi riduce il rischio di contenziosi e favorisce un ambiente negoziale sicuro. Il suo utilizzo è frequente nei patti parasociali e nelle operazioni straordinarie, dove la chiarezza contrattuale è un elemento essenziale.

Contratto di opzione: natura e disciplina

Il contratto di opzione disciplina in modo puntuale il diritto del beneficiario di accettare l’offerta vincolante del concedente. Una volta sottoscritto, il concedente non può revocare la proposta durante il periodo stabilito. La sua efficacia decorre dalla stipula e perdura fino alla scadenza fissata. In ambito societario, il contratto di opzione viene utilizzato per regolare ingressi o uscite di soci, operazioni di riorganizzazione interna o acquisizioni graduali.

Le parti definiscono in anticipo tutti gli elementi essenziali, evitando ambiguità e rendendo più semplice l’esecuzione dell’accordo. Questa chiarezza è fondamentale per prevenire controversie e per proteggere la fiducia reciproca.

Contratto preparatorio di un successivo contratto finale: il ruolo dell’opzione

Il contratto di opzione è un tipico contratto preparatorio di un successivo contratto finale. In questa prospettiva, si stabiliscono i termini che, se l’opzione sarà esercitata, condurranno alla conclusione del contratto definitivo. Il beneficiario gode della libertà di scegliere se procedere, mentre il concedente resta obbligato.

Questa impostazione garantisce pianificazione e certezza nei tempi, aspetto decisivo quando si gestiscono operazioni societarie che coinvolgono investimenti significativi. In tal modo, si possono coordinare più passaggi, come la due diligence o l’ottenimento di autorizzazioni, senza il rischio di rinegoziazioni improvvise.

Negozio bilaterale: la struttura giuridica dell’opzione

Il patto di opzione si qualifica come negozio bilaterale. Pur vincolando unilateralmente solo il concedente, nasce da un accordo tra due parti. La bilateralità riguarda la formazione del consenso iniziale, che deve essere chiaro e completo. Successivamente, l’esecuzione dipende dalla volontà del beneficiario, il quale può attivare o meno il contratto finale.

Questa struttura differenzia l’opzione dalla semplice proposta irrevocabile, poiché attribuisce diritti giuridicamente tutelati al beneficiario. In ambito societario, il negozio bilaterale garantisce un equilibrio contrattuale che riduce il rischio di abusi o interpretazioni divergenti.

Socio opzionario: diritti e poteri

Il socio opzionario è il beneficiario del diritto di opzione e può decidere se esercitarlo entro i termini pattuiti. Ha il vantaggio di valutare l’andamento della società e le condizioni di mercato prima di assumere un impegno definitivo. Questa flessibilità strategica può risultare decisiva, per esempio, quando si attende un miglioramento dei risultati economici o un cambiamento normativo favorevole.

In certi casi, il socio opzionario è un investitore esterno che pianifica l’ingresso in più fasi, riducendo i rischi finanziari. Il suo ruolo, quindi, è centrale per l’attuazione dell’accordo e per l’evoluzione degli assetti societari.

Socio concedente: obblighi e vincoli

Il socio concedente è colui che, con il patto di opzione, si impegna a mantenere ferma la propria proposta per un periodo stabilito. In caso di esercizio dell’opzione, deve concludere il contratto senza possibilità di rifiuto. Questo vincolo impone una valutazione attenta prima di accettare l’impegno, poiché limita la libertà contrattuale per tutta la durata dell’accordo.

In ambito societario, il socio concedente è spesso il titolare di quote o azioni che intende cedere a condizioni predeterminate. Il rispetto rigoroso dell’obbligo assunto è fondamentale per preservare la fiducia dell’altra parte e la validità del patto.

Opzione put: definizione e applicazioni societarie

L’opzione put attribuisce al beneficiario il diritto di vendere quote o azioni a un prezzo stabilito in anticipo. Rappresenta una tutela contro eventuali ribassi di valore o scenari sfavorevoli. Il concedente, se l’opzione viene esercitata, è obbligato ad acquistare le partecipazioni.

In ambito societario, la put è molto diffusa nei rapporti tra soci e investitori di private equity o venture capital, poiché garantisce una via di uscita certa dall’investimento. Questa clausola può essere negoziata insieme ad altri strumenti di governance per bilanciare poteri e interessi.

Opzione call: funzione e utilizzo nei rapporti tra soci

L’opzione call conferisce al beneficiario il diritto di acquistare quote o azioni a condizioni predeterminate. Permette di pianificare acquisizioni future senza obbligo immediato, lasciando il tempo per valutazioni strategiche e reperimento di risorse finanziarie. Il concedente rimane vincolato alla propria offerta fino alla scadenza.

Nella pratica societaria, la call viene usata per regolare passaggi di controllo, accordi tra soci fondatori e investitori o operazioni di buy-back. Può anche essere combinata con una put per creare clausole di “exit” bilaterali, garantendo un equilibrio tra le parti.

Art. 1331 c.c.: il riferimento normativo dell’opzione

L’art. 1331 c.c. disciplina il contratto di opzione, stabilendo che la proposta resta irrevocabile per il tempo fissato dalle parti o previsto dalla legge. Il beneficiario può accettare senza ulteriori formalità, a condizione che lo faccia entro il termine. Questa norma è il fondamento giuridico dell’istituto e assicura la certezza degli impegni assunti.

In ambito societario, l’articolo viene richiamato nei patti di opzione per confermare la piena validità delle clausole e prevenire contestazioni. Una formulazione chiara e conforme alla norma riduce i margini di interpretazione e aumenta la sicurezza giuridica.

Patto di opzione: vantaggi e limiti in ambito societario

Il patto di opzione presenta numerosi vantaggi. Consente di pianificare operazioni societarie in anticipo, definendo condizioni precise e riducendo il rischio di incomprensioni. Permette di operare in un quadro certo, utile soprattutto quando sono in gioco investimenti significativi o passaggi di controllo. Comporta, tuttavia, anche dei limiti, in particolare per il socio concedente, che rimane vincolato alla propria proposta per tutta la durata dell’accordo.

Per massimizzare i benefici ed evitare rischi, è essenziale redigere il patto con attenzione, prevedendo clausole chiare e personalizzate. Utilizzato correttamente, questo strumento è in grado di garantire flessibilità e sicurezza, rendendolo un alleato prezioso nella gestione delle relazioni societarie.

Scopri i corsi di laurea online
Laurea in Scienze della Comunicazione
Scopri i nostri corsi di laurea riconosciuto MIUR
Scopri di più
Laurea in Psicologia
Scopri il percorso di laurea accreditato MIUR
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Laura Danesi
Laura Danesi
Sono laureata in Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo (DAMS quadriennale) presso l’Università degli Studi di Torino. Ho conseguito due qualifiche professionali: una come Tecnico multimediale, con indirizzo comunicazione televisiva e una come Tecnico di produzione di contenuti multimediali e comunicazione per il Web 2.0. Lavoro per privati, professionisti e Tribunali in qualità di trascrittrice file audio/video; sottotitolatrice audiovisiva; grafica; copywriter; ghostwriter; editor e correttore di bozze.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (93)
  • Criminologia (202)
  • Diritto informatico (87)
  • Guide (248)
  • News (215)
  • Notizie giuridiche (180)
  • Professioni (241)
  • Scuola e università (197)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto