Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Partita IVA e lavoro dipendente: è possibile avere entrambi?

Partita IVA e lavoro dipendente: è possibile avere entrambi?

Partita IVA e lavoro dipendente - è possibile avere entrambi?
  • Laura Danesi
  • 19 Agosto 2025
  • Guide
  • 5 minuti

Partita IVA e lavoro dipendente: sono inconciliabili?

La Partita IVA e il lavoro dipendente sono due forme contrattuali distinte, ma non sempre inconciliabili. In molti casi, infatti, si possono svolgere contemporaneamente entrambe le attività. Chi ha un contratto da dipendente può decidere di avviare un’attività autonoma per arrotondare o cambiare progressivamente carriera. Un libero professionista, al contrario, può accettare un contratto da dipendente per maggiore stabilità. I dubbi nascono soprattutto su aspetti fiscali, contributivi e giuridici.

In questo articolo, dopo aver chiarito i presupposti legali e contrattuali, scoprirai quando è possibile conciliare Partita IVA e lavoro dipendente in modo legittimo e sostenibile. Vedremo i vincoli normativi, gli obblighi fiscali e contributivi, i limiti imposti da alcune categorie professionali e le compatibilità nel pubblico e nel privato. Verranno, inoltre, analizzati i pro e i contro di questa scelta e le possibili strategie per gestirla in modo efficace.

Indice
Gestione Risorse Umane
Scopri il nostro corso HR
Scopri di più

Partita IVA e lavoro dipendente: è possibile svolgerli insieme legalmente?

La legge italiana consente di avere contemporaneamente una Partita IVA e un contratto di lavoro dipendente, salvo specifiche limitazioni contrattuali.
Il contratto subordinato, in particolare, può contenere clausole di esclusiva o di non concorrenza che vietano attività extra-lavorative. In assenza di tali clausole, la doppia attività è consentita, a patto che non interferisca con orari, prestazioni o obblighi del lavoro dipendente.

Il lavoratore deve agire in buona fede, rispettare i vincoli contrattuali e tutelare la riservatezza aziendale. Nel settore pubblico, è necessaria un’autorizzazione preventiva; nel privato, è sufficiente accertarsi della compatibilità con il proprio contratto. Quando ben gestita, questa scelta può rappresentare una valida opportunità di crescita, a condizione che si operi con consapevolezza e rigore.

Regime forfettario e lavoro dipendente: attenzione al reddito annuale

Chi sceglie il regime forfettario come titolare di Partita IVA e svolge anche un lavoro dipendente, deve rispettare alcuni limiti.
Il forfettario può essere applicato solo se il reddito da lavoro dipendente non supera i 30.000 euro lordi annui. Oltre tale soglia, si perde l’accesso al regime agevolato.

Questo limite è stato introdotto per evitare un uso improprio del regime agevolato da parte di chi ha già una sicurezza economica. Se si supera la soglia, dal primo gennaio dell’anno successivo si passa al regime ordinario. In regime forfettario, si applica un’imposta sostitutiva del 15% (o 5% per i primi 5 anni) sul reddito imponibile.

Lavoro subordinato e Partita IVA: attenzione alle clausole contrattuali

Il contratto di lavoro subordinato può contenere specifiche clausole di esclusiva o non concorrenza. Queste possono limitare l’apertura di una Partita IVA, soprattutto se l’attività autonoma è nello stesso settore. L’inosservanza delle clausole può comportare sanzioni disciplinari o il licenziamento.

In caso di clausole vincolanti, è necessario ottenere il consenso scritto del datore di lavoro prima di avviare un’attività parallela. Le clausole non devono però essere discriminatorie o limitare in modo eccessivo la libertà del lavoratore. Alcuni contratti collettivi stabiliscono precise incompatibilità o restrizioni da rispettare.

Lavoro dipendente pubblico e Partita IVA: regole più rigide

I lavoratori del settore pubblico incontrano limiti molto più stringenti rispetto a quelli del settore privato. La normativa vieta in modo generale lo svolgimento di attività extra non autorizzate. Aprire una Partita IVA per un dipendente pubblico richiede l’autorizzazione preventiva dell’amministrazione.

L’autorizzazione viene concessa solo per attività compatibili e non in conflitto con le funzioni pubbliche. Alcune attività sono in ogni caso vietate (come consulenze e collaborazioni non occasionali). Chi lavora part-time con orario inferiore al 50% può, invece, esercitare attività autonoma senza necessità di autorizzazione.

Contributi INPS e Partita IVA: doppia iscrizione possibile

Chi possiede Partita IVA e svolge contemporaneamente un lavoro dipendente, inoltre, deve valutare la gestione contributiva. Per il lavoro dipendente, generalmente, si versano contributi alla gestione ordinaria INPS. Per l’attività autonoma, invece, dipende dal tipo di professione.

I liberi professionisti senza cassa sono iscritti alla Gestione Separata. Gli artigiani e commercianti versano contributi fissi e variabili alla gestione specifica. In alcuni casi è prevista la doppia contribuzione, in altri il versamento solo per la quota mancante. È sempre consigliabile rivolgersi a un commercialista per evitare errori.

Fisco e Partita IVA: come gestire le due posizioni

Dal punto di vista fiscale, avere una Partita IVA e un lavoro dipendente comporta la gestione di due diverse tipologie di reddito. Il reddito da lavoro dipendente è soggetto a IRPEF con ritenuta alla fonte. Il reddito da Partita IVA è soggetto a tassazione autonoma (forfettaria o ordinaria).

Il lavoratore deve compilare la dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi PF) includendo entrambe le fonti. È fondamentale conservare tutta la documentazione fiscale e verificare il rispetto delle scadenze. Il carico fiscale può aumentare se non si pianificano con attenzione gli incassi e le spese.

Incompatibilità tra Partita IVA e lavoro dipendente: quando non è possibile

Non sempre è possibile avere una Partita IVA e un lavoro dipendente contemporaneamente. L’incompatibilità può derivare da vincoli contrattuali, norme di categoria o disposizioni aziendali. Alcuni ordini professionali, come quello dei medici o degli avvocati, impongono regole precise.

Anche le aziende private possono vietare attività autonome se creano conflitto d’interesse o riducono la disponibilità lavorativa. Se l’attività autonoma, inoltre, viene considerata fittizia (es. subordinazione mascherata), si può incorrere in sanzioni. Serve sempre un’attenta valutazione preventiva della compatibilità.

Partita IVA e lavoro dipendente: vantaggi e rischi da considerare

La combinazione di Partita IVA e lavoro dipendente può offrire vantaggi interessanti. Il principale è la possibilità di diversificare il reddito e sviluppare nuove competenze. Questo permette anche di sperimentare un’attività in proprio senza rinunciare alla sicurezza del posto fisso. Esistono, tuttavia, anche rischi concreti. La gestione del tempo può diventare complessa e il carico fiscale può crescere. Eventuali errori fiscali o contributivi, inoltre, possono causare problemi legali. Serve pianificazione, consapevolezza normativa e un supporto professionale per evitare complicazioni.

La Partita IVA e il lavoro dipendente, quindi, possono coesistere, ma solo rispettando alcune condizioni. È fondamentale conoscere i propri diritti e doveri, sia dal punto di vista fiscale sia contrattuale. L’attività autonoma deve essere compatibile con gli orari, i doveri e le clausole previste nel contratto da dipendente. Prima di aprire una Partita IVA, inoltre, è sempre consigliabile leggere attentamente il contratto di lavoro. In caso di dubbi, è utile rivolgersi a un consulente del lavoro o un commercialista. Anche la scelta del regime fiscale più adatto richiede attenzione, soprattutto in presenza di redditi da lavoro subordinato.

Scopri i corsi di laurea online
Laurea in Scienze della Comunicazione
Scopri i nostri corsi di laurea riconosciuto MIUR
Scopri di più
Laurea in Psicologia
Scopri il percorso di laurea accreditato MIUR
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Laura Danesi
Laura Danesi
Sono laureata in Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo (DAMS quadriennale) presso l’Università degli Studi di Torino. Ho conseguito due qualifiche professionali: una come Tecnico multimediale, con indirizzo comunicazione televisiva e una come Tecnico di produzione di contenuti multimediali e comunicazione per il Web 2.0. Lavoro per privati, professionisti e Tribunali in qualità di trascrittrice file audio/video; sottotitolatrice audiovisiva; grafica; copywriter; ghostwriter; editor e correttore di bozze.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (93)
  • Criminologia (185)
  • Diritto informatico (85)
  • Guide (228)
  • News (214)
  • Notizie giuridiche (174)
  • Professioni (237)
  • Scuola e università (196)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto