Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

OpenAI: ora si può simulare una conversazione umana con ChatGpt

OpenAI: ora si può simulare una conversazione umana con ChatGpt

ora si puo simulare una conversazione umana con ChatGpt
  • Nausicaa Tecchio
  • 15 Marzo 2023
  • News
  • 4 minuti

OpenAI: ora si può simulare una conversazione umana con Chatgpt

La fondazione di OpenAI risale al 2015 su progetto di Elon Musk e Sam Altman. Inizialmente sembrava trattarsi di un’altra idea del miliardario CEO di Tesla destinata ad essere dimenticata. Tuttavia nonostante Musk abbia abbandonato il ruolo da amministratore nel 2018 per conflitto di interessi l’organizzazione ha proseguito con la sua attività di ricerca e ha messo a punto ChatGPT.

Alla base di questo chatbot di OpenAI c’è un modello di linguaggio basato sull’intelligenza artificiale) e sul machine learning, ossia l’apprendimento automatico. Viene considerato una “AI amichevole” in quanto sviluppata per avere conversazioni realistiche e articolate, come con un individuo reale.

Indice
Social Media Manager
Scopri il corso di SMM di Eipass riconosciuto Miur
Scopri di più

OpenAI: l’intelligenza artificiale come beneficio per l’umanità

Dal momento in cui fu presentata, la compagnia ha lavorato per sviluppare AI e AGI in grado di poter superare gli umani in diverse mansioni portando vantaggi alla società. L’acronimo AGI sta per artificial general intelligence e si tratta di sistemi automatici di produzione. Questi seguono rigorosi controlli a livello di sicurezza prima di essere approvati.
 
La società iniziò a farsi conoscere nel 2016 grazie al rilascio di OpenAI Gym, un prototipo di una piattaforma per lo sviluppo di algoritmi di tipologia RL (reinforcement learning).. Tra i partner del progetto di contavano NVIDIA e anche divisioni di siti di eCommerce come Amazon Web Services. Un simile tool di ricerca offerto gratuitamente è stato un ottimo inizio.

Nel 2017 l’azienda ha rilasciato un bot progettato appositamente per poter trionfare alle partite del videogioco Dota 2. Si tratta di un multiplayer dove due squadre competono fra loro per distruggere la fortezza avversaria. All’inizio della partita si sceglie un eroe e si possono acquistare oggetti, dopodiché la competizione continua fino all’obiettivo sopra citato. 

Nell’agosto 2020 poi OpenAI ha annunciato lo sviluppo del modello linguistico GTP-2, precursore di GTP-3 che poi è quello che la società ha impiegato per ChatGPT. L’annuncio di questo chatbot infine è recente e ha avuto luogo il 30 novembre del 2022. Da allora ha registrato più di 100 milioni di utenti che hanno voluto sperimentarlo. 

 

Come funziona ChatGPT

La funzione di ChatGPT è quella di dialogare con i suoi interlocutori umani nella maniera più naturale possibile. Il chatbot è in grado di sostenere una conversazione composta da più domande concatenate fra di loro e in caso di errore di ammettere le proprie mancanze. In caso di domande inopportune o poco etiche può riuscire a comprenderne la natura e rifiutarsi di rispondere. 

Per avviare una conversazione occorre avere un account OpenAI dopodiché è possibile procedere con la prova. L’AI è stato addestrata grazie al sistema RLHF(Reinforcement Learning from Human Feedback). Inizialmente per aiutare l’apprendimento del chabot si sono messi all’opera dei ricercatori che hanno “interpretato” delle conversazioni da usare come esempio. 

Una volta creato questo dataset per ChatGPT gli informatici lo hanno accorpato a un altro già esistente, quello predisposto per  InstructGPT. Si tratta di un chatbot che OpenAI definisce “parente stretto” di ChatGPT, anche se ha una funzione leggermente diversa. Segue le istruzioni date dall’utente per fornire un output completo e dettagliato. 

Confrontando i messaggi scritti dagli “allenatori” di AI che a turno interpretavano l’utente il chatbot il modello ha messo a punto una classifica delle risposte migliori. Per rinforzare l’algoritmo inoltre i ricercatori hanno utilizzato la PPO (Proximal Policy Optimization). Si tratta di un sistema per allenare le AI in ambienti variabili. 

I limiti del chatbot di OpenAI

La società ammette che per quanto all’avanguardia e decisamente più complesso rispetto ad altre AI odierne, ChatGPT ha diversi margini di miglioramento. Prima di tutto per quanto le sue risposte siano per la maggior parte sensate ci sono dei casi in cui questa caratteristica viene meno. In altri casi invece l’output appare sensato ma contiene informazioni errate. 

A  volte inoltre a seconda di come l’utente pone la domanda l’AI può dichiarare di non saper rispondere o meno, anche per leggere variazioni di forma. In caso il chatbot dichiari di non poter dare una risposta il consiglio di OpenAI è semplice. Basta provare a riscrivere la domanda cambiando qualche termine e fare un secondo tentativo. 

Un altro aspetto che richiederà miglioramenti è relativo alle richieste di ChatGPT di maggiori dettagli all’utente per comprendere meglio la sua richiesta. Per ora l’algoritmo spesso tira a indovinare con il rischio di andare fuori tema o sviare la domanda confondendo l’utente. Usarlo richiede di essere più dettagliati possibile nella domanda da porre. 

Per quanto riguarda invece le domande inappropriate il processo di riconoscimento non è ancora infallibile ed è possibile che in alcuni casi ChatGPT risponda comunque. Allo scopo di bloccare simili richieste OpenAI ricorre a Moderation API. che permette agli sviluppatori di intervenire in caso di necessità per assistere l’AI. 

Il futuro di ChatGPT

Le opinioni relative al chatbot sono varie e spesso fra loro contrapposte. Da un lato ci sono diversi docenti che temono che i loro studenti sfruttino l’AI per elaborare testi o sostenere esami al posto loro. Altri invece pensano che ChatGPT potrebbe essere uno strumento da usare anche per la didattica, come una sorta di insegnante cybrnetico.
 
Uno degli informatici che ha dato un parere bilanciato sulla creatura di OpenAI è stato Steve Wozniak, l’ex socio di Steve Jobs e cofondatore di Apple. Si è detto in primis impressionato dai risultati raggiunti dalla società ma ha raccomandato di farne un utilizzo prudente. Come per la guida automatica, sostiene. Wozniak, l’AI non può sostituire l’interazione o la mente umana. 
 
Al momento ChatGPT viene utilizzato all’interno dei siti web delle aziende per dare risposte ai clienti e agli utenti visitatori. La prospettiva è di usarlo per creare nuovi assistenti virtuali, più elaborati di Alexa e meno “artificiali” a livello di feedback alle domande. Le sue possibili applicazioni sono diverse per fornire assistenza nelle attività quotidiane.  
Scopri le nostre certificazioni informatiche
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (86)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (81)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto