Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Occupazione raggiunge il 60,5%: è record dal 1977

Occupazione raggiunge il 60,5%: è record dal 1977

occupazione record dal 1977
  • Sara Elia
  • Gennaio 31, 2023
  • News
  • 3 minuti

Occupazione raggiunge il 60,5%: è record dal 1977

L’occupazione lavorativa in Italia ha vissuto dei periodi alternanti negli ultimi anni. Dati attuali dell’Istat rivelano che il momento di crescita positiva è finalmente arrivato. Risulta infatti che ben il 60,5% della popolazione sia attualmente occupata.

Analizziamo insieme questi dati!

Indice
Laurea in Economia
Scopri l le nostre lauree riconosciute MIUR
Scopri di più

Occupazione in Italia negli ultimi anni

In Italia si stanno verificando enormi cambiamenti in ambito lavorativo e occupazionale. Negli ultimi anni si è assistito a un andamento abbastanza irregolare tra assunzioni e disponibilità lavorative. 
Di certo tutte influenzate da:
  • situazione economica nazionale;
  • scelte in ambito internazionale;
  • fragilità di uno scenario già compromesso;
  • dubbi insorti alle aziende, che hanno preferito limitare la produzione in favore di una politica più conservatrice e meno dispersiva.
Possiamo definire questo metodo ‘difensivo’ nei confronti della realtà commerciale. E i risultati ottenuti sono stati contrastanti. Da un lato ha infatti preservato le imprese, dall’altro ha penalizzato i dipendenti. I bruschi tagli di personale interno sono stati negativi per lo Stato.
 
L’Italia è ad oggi vicina ad un equilibrio?
Le prese di posizione del Governo Italiano su risanamento e agevolazioni per gli imprenditori, hanno aperto da una prospettiva più rosea rispetto agli anni precedenti.
 
La stessa Unione Europea ha constato che l’Italia si sta rialzando da un periodo disastroso per la propria economia e finanza.
L’obiettivo è quello di arrivare a una sorta di equilibrio tra domanda e offerta. Ma non solo! Anche di disponibilità nei confronti di chi cerca lavoro.
 

Dati ISTAT e situazione positiva attuale

Come abbiamo appena visto, tra gli obiettivi c’è quello di essere disponibili verso chi cerca lavoro.
Le selezioni saranno d’ora in poi fatte solo per quei settori che necessitano di un personale adatto. Ovvero che richiede un’adeguata formazione per  mansioni e conoscenze in merito. Per quanto riguarda invece chi cerca un’ occupazione meno specializzata, si auspica un’adesione alle richieste.
 
Le variazioni degli ultimi mesi sono dunque in positivo.
Anche l’Europa ha contribuito alla variazione positiva dell’Italia negli ultimi mesi. Ha infatti dato un appoggio concreto all’Italia tramite aumento di investimenti e titoli in borsa.
 
Per ora si possono constatare i seguenti traguardi raggiunti:
  • occupazione: cresce di 82mila unità rispetto a settembre 2022;
  • dipendenti fissi: crescono di 496mila unità invece, rispetto ad ottobre 2021
  • tasso di occupazione:al 60,5%, un valore considerato record dal 1977
  • tasso di disoccupazione totale: sceso al 7,8% (-0,1 punti). ll tasso di disoccupazione giovanile invece, cala al 23,9% (-0,2 punti);
  • inattività: diminuisce al 34,3% (-0,2 punti)

Inattivi e disoccupati

Da analizzare anche l’altro lato della medaglia sull’occupazione, purtroppo ad oggi ancora esistente:
  • persone in cerca di lavoro: -0,4% tra i maschi e in tutte le classi d’età a eccezione dei 25-34enni;
  • diminuzione del numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni: -0,5%, pari a -62mila unità. Soprattutto donne 25-34enni e chi ha più di 50 anni;
  • tasso di inattività: calo al 34,3% (-0,2 punti);
  • stabilità dell’occupazione: associata alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro. Meno 1,7%, pari a -34mila unità;
  • crescita dell’occupazione di ottobre: + 82mila occupati su settembre, +496mila sull’anno. Questa coinvolge entrambi i sessi e tutte le classi d’età;
  • tasso di occupazione: in aumento di 1,5 punti percentuali;
  • aumento dei dipendenti a tempo indeterminato: 117mila in più su settembre e 502mila in più su ottobre 2021;
  • situazione degli inattivi: +0,1%, pari a +13mila unità. Diminuisce quindi il numero di persone in cerca di lavoro (-14,0%, pari a -321mila unità). E anche il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-2,6%, pari a -336mila). 

Previsioni per il futuro dell’occupazione

Tutti questi dati sono da valutare in un contesto molto più ampio e dilungato nel tempo. Solo in questo modo possono essere presi in considerazione per:
porre delle basi solide sul quale lavorare;
  • fare un’elaborazione sistematica di tutte le soluzioni raccolte;
  • adeguarle all’Italia facendole fruttare;
  • avere risultati concreti ed efficaci per aziende e singoli dipendenti.
Quelli ad oggi raggiunti nel breve periodo sono solo alcuni degli obiettivi. Essenziale comprenderli al meglio per sapere come agire per dare un futuro alle nuove generazioni.
 
Cristina Pisani, presidente del Consiglio nazionale dei giovani, ha così commentato i dati Istat:
«Secondo i nostri studi, le misure a sostegno della decontribuzione fiscale per le assunzioni degli under36, previste nella precedente legge di bilancio e confermate in questa, stanno avendo i loro effetti. Dalle osservazioni dei primi sei mesi del 2022, abbiamo rilevato infatti un raddoppio del numero delle assunzioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Oggi l’Istat conferma questa tendenza, annunciando un calo del tasso di disoccupazione giovanile (-0,2 punti).”
 
Ancora poco dunque ma un punto da cui ripartire.
Scopri le nostre certificazioni
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (16)
  • Criminologia (48)
  • Diritto informatico (31)
  • Guide (56)
  • News (52)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (142)
  • Scuola e università (71)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su