Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Nutrizionista: cosa studiare e prospettive occupazionali

Nutrizionista: cosa studiare e prospettive occupazionali

nutrizionista cosa studiare prospettive occupazionali
  • Sara Elia
  • Aprile 17, 2022
  • Professioni
  • 4 minuti

Diventare Nutrizionista: cosa studiare e prospettive occupazionali

In tempi moderni, e anche per effetto post pandemico, sono in molti ad appassionarsi al tema alimentazione e decidere di intraprendere la carriera di nutrizionista.

Cerchiamo di capire un po’ meglio insieme che ruolo svolge questa figura professionale e quale è il percorso di studi da intraprendere.

Indice
Laurea in Medicina e Chirurgia
Scopri i nostri corsi di laurea in Medicina e Chirurgia
Scopri di più

Chi è quali sono i compiti di un nutrizionista

Il nutrizionista o biologo della nutrizione è uno specialista, iscritto all’albo dei biologi, che può esercitare la libera professione o essere un impiegato pubblico o privato. Può inoltre prescrivere diete per organizzazione scolastiche o aziendali.

Come è sottolineato nelle Linee guida per la Professione di Biologo Nutrizionista, i compiti principali sono:

  • preparare diete e piani alimentari appositi per persone in base alle esigenze, che non soffrano di patologie;
  • analizzare i bisogni energetici dei singoli;
  • migliorare il benessere generale;
  • operare previo accertamento delle condizioni fisiopatologiche;
  • dare indicazioni sull’uso di integratori e prodotti dietetici;
  • conoscere a fondo gli alimenti e le intrinseche caratteristiche nutrizionali.

Il nutrizionista non può effettuare né diagnosi né prescrizione di farmaci o terapie farmacologiche. Non è compito del nutrizionista quello di prescrivere terapie. Questa è infatti una delle differenze principali tra nutrizionista e dietologo. Quest’ultimo è infatti un medico a tutti gli effetti e si occupa di piani terapeutici legati all’alimentazione anche in soggetti non sani.

Iter formativo

Vari percorsi portano a poter esercitare la professione di nutrizionista. Si possono infatti frequentare:

  • Medicina;
  • Scienze della Nutrizione;
  • Biologia;
  • Nutraceutica;
  • Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia;
  • Scienze biologiche.

Una volta terminato il percorso di laurea triennale, è obbligatorio integrare il percorso con una magistrale in Nutrizione o Biologia. Solo a questo punto si potrà accedere all’esame di Stato.

Ad oggi esiste anche un ampio numero di atenei on line che ti permettono di frequentare le lezioni in via telematica e-learning. La formazione a distanza è un’ottima soluzione per chi è impossibilitato o non vuole sostenere lo stress dell’esame di ammissione. La facoltà è infatti a numero chiuso. 

Esame di stato da biologo

Per poter accedere alla carriera di nutrizionista è infatti obbligatorio superare l’esame di stato da biologo. In questo modo ci si può iscrivere all’albo professionale dell’Ordine Nazionale dei Biologi nelle sezioni:

  • A: se si è senior con magistrale;
  • B: se si è junior con triennale.

Entrando nello specifico, può accedere all’iscrizione nella sezione A chi ha ottenuto la laurea magistrale in uni di questi settori:

  • Biologia;
  • Biotecnologie agrarie;
  • Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio;
  • Biotecnologie industriali;
  • Scienze della nutrizione umana;
  • Biotecnologie mediche, veterinarie, e farmaceutiche.

Se si decide di iscriversi all’esame di stato per poter esercitare la carriera di nutrizionista bisogna osservare i bandi:

  • MIUR: viene pubblicato ogni anno e decide quali sono le direttive da seguire;
  • Università presso cui si sosterrà l’esame: vengono esplicitate indicazioni.

A questo punto è necessario sostenere le spese della tassa concorsuale, consegnare la documentazione a riguardo dei titoli di studio.

L’esame è suddiviso in diverse parti:

  • prima prova scritta: ambito biofisico, biochimico, biomolecolare, biotecnologico, biomatematico e biostatistico, biomorfologico, clinico biologico, ambientale, microbiologico;
  • seconda prova scritta: su discipline quali igiene, management e legislazione professionale, certificazione e gestione della qualità;
  • orale: argomenti oggetto dello scritto, legislazione e deontologia professionale;
  • prova pratica: valutazioni epidemiologiche e statistiche, utilizzo di strumenti di gestione e valutazione della qualità, valutazione dei risultati sperimentali ed esempi di finalizzazione di esiti.

Dopo aver superato l’esame, l’ultimo passaggio da compiere per registrarsi all’Albo è quello di inviare la domanda di iscrizione al Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Biologi. 

Sbocchi lavorativi 

Come abbiamo visto in precedenza il nutrizionista può esercitare la libera professione o essere un impiegato pubblico o privato. 

Entrando nello specifico può:

  • elaborare e monitorare diete;
  • prescrivere diete per organizzazione scolastiche o aziendali;
  • insegnare all’università o nel campo educativo alimentare;
  • lavorare nella comunicazione divulgativo-scientifica;
  • esercitare la professione come addetto al controllo qualità degli alimenti in aziende pubblico-private;
  • essere libero professionista e fornire consulenze all’interno di studi medici, palestre, centri fitness o termali.

A parte questi impieghi esistono altre professioni da nutrizionista che si possono però esercitare con l’aggiunta della frequentazione di un master:

  • sportivo: in questo caso l’iter richiede, dopo la laurea in biologia e il superamento dell’esame di Stato, l’iscrizione ad un master. La durata di questi percorsi di studio di formazione sono all’ incirca di un anno e rilasciano un certificato;
  • vegan: anche in questo è necessario frequentare un corso di perfezionamento per potersi qualificare come esperto in alimentazione a base vegetale;
  • pediatrico: la specializzazione nel settore infantile è molto ambita. Per farlo è sufficiente proseguire la formazione con un master sull’infanzia per elaborare piani specifici alimentari per questa fascia d’età.

Stipendio medio 

Lo stipendio medio di un nutrizionista è inizialmente intorno ai 1.000 €. Dopo aver maturato anni di esperienza e anzianità invece, si attesta su una cifra media di 1.600 € mensili fino ad arrivare proseguendo con la carriera 2.100/2.500 €. Il numero dei pazienti da seguire modifica certamente il salario del nutrizionista. Più è alto maggiori sono i guadagni. Inoltre chi lavora in autonomia come libero professionista tende a percepire una paga migliore rispetto a chi lavora in collaborazione con il Servizio Sanitario Nazionale o aziende e società private. D’altro canto che da ricordare che coprire le spese di uno studio privato è impegnativo.

Come abbiamo visto diventare nutrizionista è possibile seguendo il corretto percorso di studi. Ma non solo! È molto importante anche avere un’attitudine personale empatica. Comprendere al meglio i pazienti e le loro esigenze per condurle al raggiungimento degli obiettivi sperati

Scopri altri corsi di Laurea
Laurea in Scienze Biologiche
Scopri i nostri corsi di laurea riconosciuto MIUR
Scopri di più
Professioni sanitarie
Scopri tutte le lauree in professioni sanitarie
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (64)
  • News (104)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (98)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su