Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Navigator: chi è, di cosa si occupa e come diventarlo

Navigator: chi è, di cosa si occupa e come diventarlo

navigator cosa fa come diventarlo
  • Chiara Carnevale
  • Agosto 27, 2022
  • Professioni
  • 4 minuti

Navigator: chi è, di cosa si occupa e come diventarlo

Grazie all’introduzione del Reddito di Cittadinanza negli ultimi tempi si sente spesso parlare di una nuova figura professionale, quella del Navigator.

Sai che cosa fa nello specifico questo professionista?

Se questo lavoro ti affascina o vuoi capire come funziona l’iter per trovare lavoro grazie a queste figure, in questo articolo avrai le risposte che cerchi! Ti spiegherò chi sono i Navigator e che utilità hanno all’interno dei Centri per l’impiego.

Non perdiamo altro tempo, partiamo subito!

Indice
Laurea in Economia
Scopri i nostri corsi di laurea in Economia
Scopri di più

Chi sono e cosa fanno i Navigator?

Con l’approvazione nel 2019 del Reddito di Cittadinanza rivolto a persone in difficoltà, disoccupati e inoccupati, è nata la necessità di ideare una nuova professione, quella del Navigator, o tutor del RdC, ma di cosa si occupa esattamente?

Il compito principale di questa nuova figura professionale è quello di assistere i beneficiari del Reddito di Cittadinanza nella ricerca di un’occupazione, un’opportunità formativa o un reinserimento professionale.

Il Tutor del Reddito di Cittadinanza deve quindi favorire l’incontro fra i datori di lavoro e i beneficiari del sussidio ed ha quindi il dovere di supportare e fornire assistenza nei CPI, ma come?

Nello specifico effettua una serie di attività tra cui:

  • fornire supporto operativo ai Centri per l’impiego;
  • organizzare incontri con i percettori del RdC e aiutarli nella ricerca attiva del lavoro;
  • verificare che vengano rispettati gli eventuali impegni assunti dai beneficiari;
  • supportare le aziende attraverso delle attività di preselezione dei candidati;
  • monitorare l’andamento dei rapporti lavorativi creati. 

Il Navigator in poche parole è la figura chiave che deve indirizzare e guidare il disoccupato a inserirsi o reinserirsi nuovamente nel mondo del lavoro.

Quali sono gli step dei colloqui con i Navigator?

Cosa chiedono i Navigator in fase di colloquio? Quando ti chiamano per il lavoro reddito di cittadinanza?

La prima chiamata si articola in diversi step e deve avvenire solo dopo aver approvato il beneficio al richiedente. Dall’approvazione alla convocazione dal Centro per l’impiego passano, in genere, un massimo di 30 giorni.

Bisogna ricordare, inoltre, che il percettore del sussidio è obbligato entro 30 giorni dalla sua approvazione a presentare la propria certificazione Did (Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro).

Data e orario del primo colloquio verranno indicate attraverso un SMS, seguito da una e-mail in cui verranno spiegati tutti i termini e le condizioni dell’incontro e le eventuali conseguenze in caso di mancata presentazione.

Durante la convocazione saranno presenti un funzionario affiancato da un Navigator. Per prima cosa si discuterà dell’eventuale esonero dalla sottoscrizione del patto di lavoro (solo per coloro che hanno la facoltà di poterlo fare), in secondo luogo avrà luogo una conversazione in cui si cercheranno di mettere a fuoco passioni e punti di forza del candidato in modo da trovare un eventuale futuro impiego in linea con le sue attitudini. 

Chi riceve il sussidio e ha tutte le “carte in regola” per poter accedere a questa “fase” alla fine dell’iter firma un patto di lavoro e dopo circa 3 settimane riceverà l’assegno di collocazione Rdc con l’obiettivo di trovare un’occupazione.

Chi è esonerato dal patto di lavoro?

In base alla normativa vigente, alcune categorie di persone possono esonerarsi dall’accettare la proposta lavorativa che gli viene presentata dal Navigator, vediamo quali sono!
 
  1. Persone che hanno a carico minori o soggetti non autosufficienti: rientrano in questa categoria coloro che possiedono uno o più bambini inferiori ai 3 anni di età o devono curare familiari con gravi disabilità;
  2. Soggetti in stato di disoccupazione: ovvero tutti coloro che percepiscono un reddito al di sotto della soglia imponibile;
  3. Coloro che stanno seguendo un corso di formazione professionalizzante.
A prescindere dal loro “stato personale”, queste persone devono comunque presentare l’apposita Did e rendersi indisponibili nel caso in cui verranno chiamati al colloquio, motivandone il perché tramite l’apposita documentazione. 
 

Come diventare Navigator

Le procedure di selezione adottate per assumere i Navigator sono riservate solo ed esclusivamente a coloro che sono in possesso di una laurea magistrale o specialistica. 
 
Qui di seguito troverai alcuni dei titoli necessari per poter partecipare alle selezioni:
 
  1. Laurea in Economia; 
  2. Scienze Politiche; 
  3. Scienze delle pubbliche amministrazioni; 
  4. Sociologia e ricerca sociale;
  5. Sociologia; 
  6. Psicologia; 
  7. Giurisprudenza.
Oltre al titolo di studio ci sono altri requisiti da soddisfare per diventare Navigator e che equivalgono a quelli che vengono richiesti per ogni concorso, ovvero:
 
  • avere la cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea;
  • godimento dei servizi civili e politici;
  • assenza di condanne penali per reati di mafia, truffa, riciclaggio, corruzione ecc.;
  • assenza di licenziamenti presso un ufficio della pubblica amministrazione;
  • idoneità fisica allo svolgimento dell’attività lavorativa. 

Prova di selezione

La selezione per Navigator consiste in un test scritto composto da 100 domande a risposta multipla, da completare in cento minuti.
 
Gli argomenti sono molto vasti e spaziano dalla cultura generale, all’economia aziendale, dall’informatica alla disciplina dei contratti di lavoro. 
 
La prova verrà considerata superata con un punteggio minimo di 60/100. Per sapere se il concorso è stato superato basterà aspettare l’uscita delle graduatorie provinciali.
 

Qual è lo stipendio di un Navigator?

La posizione prevede la stipula di un contratto pari a 24 mesi, per tutti i Navigator è stato prorogato fino al 30 aprile 2022. Potrebbero però essere stabilizzati successivamente come impiegati nei Centri per l’impiego.
 
Inizialmente viene effettuata per tutti i vincitori una formazione iniziale pari a 2 settimane. Vengono poi effettuati altri 6-8 mesi di formazione continuativa on the job.
 
Il Navigator stipendio lordo previsto è di 27.338,76 euro annui, a cui si aggiunge un rimborso spese forfettario di 300 euro al mese che servono a coprire le spese di vitto, alloggio ed eventuali viaggi. 
 

Ultimi aggiornamenti

I Navigator saranno assunti a tempo indeterminato? A quanto pare dal 1° giugno al 31 ottobre 2021 hanno ottenuto un nuovo contratto di collaborazione che li vedrà operare non solo nell’ambito del Rdc, ma anche nel programma Gol di politiche attive del lavoro. 
 
Cinque regioni, però, hanno deciso di non prorogare il contratto a 538 Navigator, quindi in Piemonte, Lombardia, Campania, Veneto e Umbria, queste nuove figure professionali non avranno un prosieguo presso i centri per l’impiego. 
Scopri altri corsi di laurea
Informatica Giuridica
Scopri il Master riconosciuto MIUR
Scopri di più
Business Administration
Scopri il Master in MBA
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (16)
  • Criminologia (48)
  • Diritto informatico (31)
  • Guide (56)
  • News (52)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (142)
  • Scuola e università (71)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su