Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Milleproroghe: trovata soluzione al concorso DSGA 2017

Milleproroghe: trovata soluzione al concorso DSGA 2017

Milleproroghe trovata soluzione al concorso DSGA 2017
  • Chiara Carnevale
  • 11 Giugno 2023
  • Scuola e università
  • 5 minuti

Milleproroghe: trovata soluzione al concorso DSGA 2017

Aria di novità nel decreto milleproroghe per quanto riguarda il concorso dirigente scolastico 2017. Finalmente, dopo tanta incertezza sul da farsi, si è arrivati ad una soluzione condivisa per risolvere la questione di questa selezione tanto discussa. 

Se vuoi avere maggiori dettagli sull’accaduto, continua a leggere questo articolo, in cui scoprirai non solo la vicenda, ma anche cos’è il decreto milleproroghe e molto altro ancora.

Direi di non perdere altro tempo e di partire subito!

Indice
Formazione docenti
Acquisisci punteggio con i corsi riconosciuti Miur
Scopri di più

La vicenda

Destano tante perplessità i due emendamenti al decreto Milleproroghe emanati per il concorso da dirigente scolastico del 2017. Dopo diverse criticità riscontrate nella procedura, Lega e Fratelli d’Italia hanno deciso di intervenire per affrontare il problema. 

Ma cos’è successo durante questa prova?

In questo concorso erano stati bocciati molti candidati, che ritenendo ingiusta l’esclusione, avevano avviato un contenzioso con il ministero. Dopo un lungo tira e molla da parte degli organi competenti, solo quest’anno si è arrivati alla conclusione che i candidati esclusi potranno rientrare in gioco partecipando ad una sessione speciale di concorso. 

La prova sarà sostanzialmente simile a quella ordinaria e consisterà nello svolgimento di un esame scritto, un esame orale, più un corso intensivo di formazione, che si concluderà con una prova finale.

Scopriamo maggiori dettagli nei prossimi paragrafi.

Il decreto ministeriale

L’8 febbraio è stato approvato un emendamento al decreto Milleproroghe che consente di “rimettere in carreggiata” tutti i candidati che si sono sentiti ingiustamente esclusi al concorso per dirigente scolastico del 2017. 

Entro 60 giorni dall’entrata in vigore di questa legge, ovvero entro il 28 aprile 2023, il governo dovrà emanare il decreto in cui saranno definite le modalità di partecipazione sia al corso, che alla prova finale.

Chi potrà partecipare?

Potranno accedere al corso intensivo di formazione tutti gli aspiranti dirigenti scolastici che all’entrata in vigore della legge di conversione al decreto Milleproroghe:
 
  • abbiano fatto ricorso entro i termini previsti dalla legge e abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova scritta del predetto concorso; ovvero abbiano superato la prova scritta e la prova orale dopo essere stati ammessi a seguito di un provvedimento giurisdizionale cautelare, anche se successivamente caducato;
  • abbiano proposto ricorso entro i termini di legge e abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova orale del già menzionato concorso.
Prova di concorso e punteggio
I candidati, per poter accedere al corso intensivo di formazione, secondo il Ministero dell’istruzione e del merito, dovranno osservare le seguenti modalità di accesso:
  • per i soggetti di cui al comma 11 – lettera a, la prova verrà superata con un punteggio pari ad almeno 6/10 di una prova scritta, basata su sistemi informatizzati, a risposta chiusa;
  • per i soggetti di cui al comma 11 – lettera b, si dovrà superare una prova orale con un punteggio pari ad almeno 6/10.
Quindi, in poche parole, coloro che non hanno superato la prova scritta nel vecchio concorso, potranno sostenere l’esame scritto e superarlo con un punteggio minimo di 6/10; per chi non ha superato la prova orale, invece, sarà richiesto il superamento di un colloquio orale e dovranno ottenere almeno 6 punti su 10.
 
Rispetto alle prove classiche vi è, però, una differenza importante: per poterle superare serve un punteggio di 6/10, mentre nei concorsi classici è indispensabile totalizzare un punteggio di 7 punti su dieci.
 

Graduatoria e immissione in ruolo

I candidati che avranno sostenuto e superato la prova del corso intensivo di formazione saranno inseriti nella graduatoria di merito del concorso inerente all’anno 2017, la cui validità sarà prorogata fino all’anno scolastico 2025/2026. 
 
Per quanto riguarda le immissioni in ruolo verranno effettuate: almeno per il 60% prioritariamente dalla graduatoria del concorso per titoli ed esami; per il restante 40% attingendo alla graduatoria creatasi dal corso intensivo.
 
I nuovi dirigenti scolastici saranno immessi in ruolo successivamente alle graduatorie concorsuali vigenti. 
 
Cos’è il decreto Milleproroghe?
In tutti i paragrafi dell’articolo viene spesso nominato il decreto che ha regolato questo contenzioso, ma cosa si intende per decreto Milleproroghe?
 
Con questo termine si vuole fare riferimento a un decreto che il governo emana, solitamente, a fine anno e che prevede il rinvio di scadenze o l’entrata in vigore di alcune disposizioni, come nel caso del concorso per dirigente scolastico del 2017. 
 
Molto spesso, include misure che il Governo non è riuscito ad inserire nella legge di Bilancio ed è utile perché in un colpo solo riesce a risolvere diversi problemi che alrimenti dovrebbero essere trattati e risolti in maniera separata. 
 
Il provvedimento tiene conto di una serie di proroghe riguardanti svariati temi che riguardano i cittadini, tra cui:
 
  • pubblica amministrazione;
  • economia e finanza;
  • salute;
  • istruzione e università;
  • cultura;
  • giustizia;
  • infrastrutture e trasporti;
  • sport;
  • agricoltura;
  • imprese e Made in Italy;
  • lavoro e politiche sociali.
I temi più importanti discussi per il 2023 afferiscono a svariati settori. La proroga del lavoro agile, gli interventi relativi alla messa in sicurezza di scuole dell’infanzia e asili, il bonus prima casa under 36 e l’estensione dell’uso della ricetta elettronica fino a fine anno, sono solo alcuni dei decreti messi in atto grazie a questo provvedimento.
 
Per conoscerli tutti, ti basta andare sui vari siti istituzionali dei Ministeri o sulla Gazzetta Ufficiale, in cui sono elencate tutte le proroghe nei diversi settori attuate per il 2023.
 

L’iter legislativo di questo provvedimento

Il decreto Milleproroghe è a tutti gli effetti un provvedimento provvisorio da parte del Consiglio dei ministri che ha forza di legge e rispetta i requisiti di necessità e urgenza. Il dl, infatti, dopo essere stato approvato dal Cdm dovrà essere trasformato in legge (dopo aver fatto spola tra Camera e Senato) entro 60 giorni dalla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
 

Considerazioni finali 

Il Milleproroghe ha dato una svolta al problema del concorso per dirigente scolastico che si era presentato nel 2017. Solo coloro che hanno avviato questo contenzioso col Governo possono finalmente ottenere il loro riscatto e provare a diventare capo d’istituto. 
 
Come hai ben potuto notare, le modalità di accesso sono simili ai classici concorsi, se non fosse per l’agevolazione sul punteggio e per il corso intensivo di formazione da seguire prima di sostenere le prove.
Scopri le nostre certificazioni per aumentare il punteggio in graduatoria
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (171)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (211)
  • News (211)
  • Notizie giuridiche (170)
  • Professioni (234)
  • Scuola e università (191)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Sei un aspirante docente o personale ATA?

Iscriviti alla newsletter per accedere alle Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti per entrare nel mondo della scuola.