Metrologia legale: definizione e normativa di riferimento
La metrologia legale ha il compito di assicurare qualità e veridicità delle misurazioni effettuate per il funzionamento corretto del mercato in ambito scambi economici. E lo fa utilizzando alcune procedure legislative, amministrative e tecniche.
Analizziamo di cosa si occupa e cosa delibera la normativa a riguardo.
Che cos’è la metrologia legale
- pesi;
- misure di capacità per aridi e liquidi;
- misure di capacità di tipo speciale impiegate per la verificazione degli apparecchi per misurare liquidi;
- cisterne a scomparti tarati;
- ogni altro strumento provvisto di decreto di ammissione alla verificazione metrica.
La normativa sulla metrologia legale: il Regio Decreto
Come abbiamo visto finora, la metrologia legale permette di intervenire per regolare la concorrenza tra imprese nell’ambito della correttezza e tutelare il consumatore. Essa è regolata dal Regio Decreto n. 7088 del 23 agosto 1890 e relativi Regolamenti successivi. Il testo unico delle leggi metriche, definisce nel dettaglio i principi fondamentali della metrologia legale:
- tutte le transazioni che prevedono la cessione di un bene/servizio contro un corrispettivo, devono tenere conto della quantità dello stesso;
- ogni convenzione di quantità che non sia di solo denaro deve compiersi in pesi legali;
- ogni transazione deve svolgersi a mezzo di strumenti di misura legali;
- strumenti, pesi, misure utilizzati in commercio per la misurazione, sono sottoposti a due verificazioni, la prima e la periodica. Sopra l’oggetto verificato deve esserci necessariamente un bollo.
In questo contesto, è compito del Ministero svolgere alcune attività, tra cui principalmente:
- accertamento della conformità metrologica di alcune categorie di strumenti di misura;
- conservazione di campioni prototipi d’unità di misura nazionali;
- rapporti istituzionali in campo metrologico con UE, Camere di Commercio, Organismi Scientifici Internazionali ed Istituti Metrologici;
- coordinamento delle attività di vigilanza e controllo degli strumenti di misura sul territorio;
- ricerche nel campo della metrologia legale e della disciplina dei titoli e dei marchi di identificazione dei metalli preziosi.
La direttiva MID
- contatori dell’acqua;
- contatori di calore;
- tassametri;
- sistemi di misura per la misurazione continua e dinamica di liquidi diversi dall’acqua;
- analizzatori dei gas di scarico;
- contatori di energia elettrica;
- misure materializzate;
- strumenti per pesare a funzionamento automatico;
- contatori del gas e dispositivi di conversione del volume;
- strumenti per pesare a funzionamento non automatico;
- strumenti di misura della dimensione.
- sanità pubblica;
- sicurezza pubblica;
- ordine pubblico;
- protezione dell’ambiente;
- tutela dei consumatori;
- imposizione di tasse e diritti;
- lealtà delle transazioni commerciali.
Che cos’è l’OIML
- raccomandazioni internazionali, modello di regolamenti per varie categorie di strumenti di misure;
- documenti internazionali, di natura informativa e indicano alcune direttive;
- serie di documenti di supporto, tra cui vocabolari, guide, pubblicazioni e rapporti di esperti.
- segretariato, chiamato Bureau Internazionale della Metrologia Legale. Ha il compito di assicura l’organizzazione delle riunioni dei principali organi e il coordinamento delle attività tecniche dell’organizzazione;
- direttore generale, coadiuvato da due Vice-direttori e sei responsabili di diversi servizi amministrativi, informatici e finanziari;
- doversi organi: tra cui i principali Conferenza Internazionale, Comitato Internazionale, Comitati Tecnici, Sotto-comitati e Gruppi di progetto.