Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Medicina d’urgenza: cosa sapere per superare il Concorso SSM

Medicina d’urgenza: cosa sapere per superare il Concorso SSM

medicina urgenza cosa sapere per superare concorso ssm
  • Nausicaa Tecchio
  • 15 Agosto 2022
  • Professioni
  • 4 minuti
  • 22 Febbraio 2024

Medicina d'urgenza: cosa sapere per superare il Concorso SSM

La Medicina d’urgenza non esisteva come corso di specializzazione in Italia prima del 2009. Nella tabella europea delle specialità mediche invece esisteva già da 9 anni e all’estero anche da prima. Questo ritardo è dovuto al fatto che si tratta di una branca non improntata su un apparto quanto a circostanze emergenziali che possono insorgere in diversi contesti.

Essendo ormai riconosciuta come specializzazione medica anche a Medicina d’Urgenza si accede tramite il concorso SSM del MIUR. Vediamo come funziona e dove viene insegnata al meglio. 

Indice
Laurea in Medicina e Chirurgia
Scopri i nostri corsi di laurea in Medicina e Chirurgia
Scopri di più

Che cosa comprende la Medicina d’urgenza

Si tratta di una branca di specializzazione a cui è difficile dare dei confini solidi relativi all’area di competenza. Ciò che determina una caso di Medicina d’urgenza è essenzialmente il fatto che il medico che interviene deve avere rapidità. Questo secondo il concetto di golden hour, letteralmente “ora d’oro”.

Questo concetto è relativo e non parla di un tempo di 60 minuti quanto del tempo utile per intervenire dopo un trauma. In effetti in molti casi l’ora d’oro corrisponde a pochi minuti, ad esempio di fronte a gravi emorragie o traumi cranici. L’anamnesi e l’esame delle condizioni deve essere rapidissimo e mirato.

Gli esami che lo specializzando di Medicina d’urgenza impara a svolgere in tempi rapidissimi sono diversi. Tra questi l’emocromo, i test per l’assunzione degli stupefacenti, la TAC e l’ecografia, ad esempio per dei parti difficili o dolori addominali. 

Guardando invece i trattamenti e agli interventi che gli studenti di specializzazione devono padroneggiare, molti sono intuitivi. Naturalmente tra questi ci sono le manovre di rianimazione, la tracheotomia, l’intubazione e il massaggio cardiaco. Molti di questi interventi sono noti anche agli addetti al primo soccorso nelle aziende. 

Chi si specializza in questo ambito opera all’interno dei Pronto Soccorso degli ospedali. Inoltre interviene a livello dei servizi esterni per chi contatta il numero di emergenza (il 112). Per lavorare come medico del 112 occorre però anche superare il Corso di emergenza territoriale.

Come funziona il concorso SSM

Ogni anno in estate si tiene il concorso SSM per chi desideri proseguire gli studi dopo la laurea in Medicina e Chirurgia. La prova è uguale per tutti e nell’edizione 2022 si è svolta da postazione computer, in via telematica.

 Le domande relative a Medicina d’urgenza non sono definite, ma dato che riguarda più branche l’ambito viene trattato nelle altre aree. La maggior parte dei quesiti riguardano Cardiologia, Chirurgia Generale e Neurologia, collegate a questa specializzazione. In tutto i quesiti presenti sono ben 140 e la prova va terminata entro tre ore e mezza (210 minuti).

Tutte le domande sono a risposta multipla con cinque opzioni possibili tra cui scegliere. Per ogni risposta esatta si riceve un punto, per la domanda in bianco 0 punti e per ogni errore si perdono 0,25 punti. Se non si è sicuri quindi la scelta più conveniente è non rispondere per non abbassare il proprio punteggio. 

L’inizio delle lezioni di quest’anno è fissato al 1° novembre. La graduatoria per l’ammissione uscirà l’11 agosto, ma in realtà già prima chi vuole entrare a Medicina d’Urgenza o a un’altra specializzazione potrà farsi un’idea. Infatti appena terminato il test si scopre già quali risposte risultavano corrette e quante no. 

L’anno scorso per accedere a questa specializzazione il punteggio minimo per l’accesso è risultato relativamente basso. Quindi anche in caso di alcuni errori non serve perdere la speranza. 

Punteggi extra 

Per Medicina d’urgenza come per tutte le altre specializzazioni ci sono dei punteggi bonus per i titoli. In tutto i punti attribuibili per il percorso universitario e di ricerca sono 7, conferiti secondo le condizioni che seguono. Ovvero:

  •  Due punti per il voto di laurea. Si ottengono entrambi conseguendo il punteggio massimo e la lode, mentre per chi ottiene 110/110 si scende già a 1,5 punti. 
  • Tre punti per la media universitaria. Il punteggio pieno si ottiene con una media pari o superiore a 29,5/30. La media per avere 0,5 punti, minimo assegnabile, è di 27 punti.
  • Due punti per dottorato/laurea sperimentale. Un dottorato di ricerca (per chi fa domanda per Medicina d’urgenza plausibilmente nell’ambito) vale 1,5 punti per il concorso SSM. Una tesi sperimentale assegna invece 0,5 punti.
Occorre precisare che in caso di parità di punteggio prevale sempre chi ha avuto il voto più alto nella prova d’esame. Se la situazione permane, allora si passa alla scelta del candidato più giovane. In casi di ulteriore parità si guarda allora la media degli esami universitaria.
 
Questa specializzazione è fra le più lunghe e in tutto dura 5 anni, concludendosi con una tesi finale A questa viene assegnato un punteggio in centodecimi. 
 

Le migliori sedi per Medicina d’urgenza

Da settembre i candidati che si sono guadagnati il posto saranno chiamati a formulare le loro preferenze in termini di sede. Senza indicarne alcuna la pena è la perdita della propria posizione in graduatoria. Ecco perché conviene partire con le idee chiare e sapere quali scuole di specializzazione siano più adatte. Ecco qualche suggerimento:
 
  •  Scuola di specializzazione di Udine. Il reparto ospedaliero di Medicina d’urgenza della città friulana è uno dei migliori in Italia. Si tratta dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia presentare un’ottima opportunità per gli specializzandi. Dopo i primi 18 mesi infatti si passa all’esperienza in struttura. La scuola è nata nel 2009.
  • Scuola di Trieste. La specializzazione di Medicina d’urgenza del capoluogo del Friuli Venezia-Giulia è anche più giovane di quello di Udine. La sua attivazione risale al 2014 e anch’essa è legata a un ottimo reparto ospedaliero dotato anche di un Day Hospital per il controllo dei pazienti precedentemente ricoverati.
  • Scuola di Torino. Un’altra eccellenza fra i reparti per questa branca medica è l’Ospedale Santa Croce di Cuneo. La sede di specializzazione più vicina però è quella di Torino. Conviene quindi fare appoggio a questa Scuola per poi eventualmente spostarsi nella regione. 
Scopri altri corsi di laurea
Odontoiatria e Protesi Dentaria
Scopri il nostro corso di laurea
Scopri di più
Profesioni sanitarie
Scopri tutte le lauree in professioni sanitarie
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (171)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (210)
  • News (210)
  • Notizie giuridiche (169)
  • Professioni (234)
  • Scuola e università (190)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto