Concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025
Il Concorso ATS 2025 (Ambiti Territoriali Sociali) è il nuovo maxi bando promosso dal Ministero del Lavoro per l’assunzione di 3.839 funzionari laureati in tutta Italia.
Il concorso è destinato a rafforzare gli organici degli ATS, in seguito alla recente riforma dell’assistenza per anziani e disabili, con l’obiettivo di potenziare la capacità operativa degli enti locali e migliorare i servizi destinati alle comunità.
Maxi Concorso ATS 2025: profili e posti disponibili
Il Maxi Concorso ATS 2025 prevede la selezione di ben 3.839 funzionari suddivisi nei seguenti profili professionali:
- Funzionari Amministrativi: 873 posti
- Funzionari Contabili: 736 posti
- Psicologi: 979 posti
- Educatori/Pedagogisti: 1.251 posti
Le assunzioni avverranno con contratto a tempo determinato di 3 anni, finanziato integralmente dal Piano Nazionale Inclusione (PN Inclusione).
Suddivisione Regionale dei posti
La distribuzione regionale dei posti tiene conto della manifestazione di interesse dei 544 ATS aderenti, secondo quanto stabilito dal Decreto Capo Dipartimento n. 268/2024.
Le regioni con il maggior numero di posti sono:
- Sicilia (509)
- Lombardia (455)
- Campania (410)
- Puglia (356)
- Veneto (306)
Di seguito la tabella dettagliata per la ripartizione completa dei posti a livello nazionale.
Regione | Funz. Amm. | Funz. Cont. | Funz. Psic. | Funz. Educ. | Totale |
---|---|---|---|---|---|
Abruzzo | 12 | 17 | 23 | 30 | 82 |
Basilicata | 20 | 16 | 10 | 18 | 64 |
Bolzano | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 |
Calabria | 66 | 45 | 40 | 57 | 208 |
Campania | 131 | 105 | 70 | 104 | 410 |
Emilia-Romagna | 24 | 30 | 81 | 87 | 222 |
Friuli-Venezia Giulia | 9 | 14 | 28 | 33 | 84 |
Lazio | 42 | 40 | 60 | 103 | 245 |
Liguria | 19 | 19 | 33 | 44 | 115 |
Lombardia | 88 | 74 | 135 | 158 | 455 |
Marche | 20 | 16 | 37 | 51 | 124 |
Molise | 8 | 7 | 8 | 11 | 34 |
Piemonte | 29 | 20 | 72 | 41 | 162 |
Puglia | 95 | 89 | 76 | 96 | 356 |
Sardegna | 52 | 42 | 31 | 45 | 170 |
Sicilia | 142 | 124 | 102 | 141 | 509 |
Toscana | 39 | 33 | 67 | 88 | 227 |
Trento | 0 | 0 | 6 | 0 | 6 |
Umbria | 8 | 10 | 17 | 15 | 50 |
Valle d’Aosta | 3 | 1 | 2 | 2 | 8 |
Veneto | 66 | 34 | 79 | 127 | 306 |
Totale nazionale | 873 | 736 | 979 | 1251 | 3839 |
Requisiti per il concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025
I requisiti ufficiali saranno definiti dal bando, previsto tra aprile e maggio 2025, ma in base alle informazioni disponibili e alla normativa sui concorsi pubblici, si possono anticipare i seguenti requisiti generali e specifici:
Requisiti generali
- Cittadinanza italiana o europea
- Maggiore età
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica
- Assenza di condanne penali incompatibili
- Regolare posizione rispetto agli obblighi di leva
Titoli di studio specifici previsti
- Funzionari Amministrativi: Laurea (triennale o magistrale) in ambito giuridico, scienze politiche, economia o equipollenti
- Funzionari Contabili: Laurea (triennale o magistrale) in discipline economiche, aziendali o simili
- Psicologi: Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51) e iscrizione all’Albo degli Psicologi (Sezione A)
- Educatori Professionali Socio-Pedagogici: Laurea L-19 o titoli equiparati, come previsto dalla legge
- Pedagogisti: Laurea Magistrale LM-85, LM-50, LM-57 o titoli equipollenti
Si raccomanda comunque di attendere il bando ufficiale per la conferma dettagliata di tutti i requisiti.
Prove d’esame Maxi Concorso ATS 2025
Il cronoprogramma prevede:
- Aprile/Maggio 2025: pubblicazione bando di Concorso ATS 2025
- Giugno/Luglio 2025: svolgimento prove concorsuali
- Settembre 2025: contrattualizzazione dei vincitori
Le prove selettive saranno gestite da FORMEZ PA e consisteranno in una prova unica per ciascun profilo, con sede d’esame individuata in base alla provenienza dei candidati.
Le prove potranno includere:
- Prove scritte/orali su materie specifiche (es. diritto amministrativo, contabilità pubblica, psicologia, pedagogia)
- Domande di informatica e lingua inglese
- Valutazioni sulle competenze attinenti al ruolo
Le graduatorie, su base regionale o aggregata, determineranno l’assegnazione agli ATS richiedenti.
Presentazione della domanda e aggiornamenti
Le istruzioni dettagliate su come presentare la domanda verranno fornite nel bando, con pubblicazione su sito Ministero Lavoro e sui portali ufficiali regionali.
Le selezioni saranno pubbliche, per titoli ed esami, e alignate alle più recenti riforme PA per la semplificazione delle procedure.
Perché partecipare al Maxi Concorso ATS 2025?
Il Concorso ATS 2025 rappresenta una straordinaria opportunità per laureati orientati a inserirsi nel mondo degli Ambiti Territoriali Sociali, in profili di grande rilevanza per l’inclusione e la protezione sociale sul territorio.
Con circa 4.000 assunzioni e copertura nazionale, il concorso risponde concretamente al fabbisogno degli enti locali, con percorsi professionali in contesti innovativi e a forte impatto sociale.