Master in Tecniche delle Investigazioni Criminali
Date del corso | un sabato al mese dal 20 marzo 2021 – 200 ore di lezione 30 CFP Prezzo di listino 2450,00 € – Sconti fino al 30% entro il 21/1 |
---|---|
iscrizioni | Le iscrizioni termineranno il 30/3/2021 |
Costo del corso | 2450,00 €uro (Tutto incluso) |
Anticipo | 850,00 €uro |
Seconda rata | 800,00 €uro da versare entro il 30/12/2020 |
Saldo | da versare entro il 28/2/2021 |
Sconto | 20% di sconto |
Sconto | 30% di sconto per iscrizioni cumulative |
Posti | Massimo 40 partecipanti |
disponibile in 13 città
accreditato MIUR | CNF
massimo 40 partecipanti
riconoscimento crediti
docenti specializzati
formazione continua
Master in Scienze e Techiche delle Investigazioni Criminali
E’ stata presentata richiesta per il riconoscimento dei crediti formativi al Consiglio Nazionale Forense.
Accreditamenti professionali
Il Master in Tecniche delle Investigazioni Criminali è riconosciuto e accreditato dal Consiglio Nazionale Forense (CNF), dall’Associazione Nazionale Sociologi (ANS) e dal MIUR, grazie al suo accreditamento alla piattaforma S.O.F.I.A.
Sono riconosciuti i seguenti CFP crediti formativi professionali:

15 crediti formativi professionali

ID EDIZIONE S.O.F.I.A.: 30307

30 crediti formativi professionali
Contenuto del Master
100 ore in aula
Il progressivo sviluppo di nuovi livelli di intervento a livello nazionale sui teatri operativi e delittuosi impone una crescente preparazione pratica e operativa specifica in grado di mettere nelle condizioni di sapersi muovere con cognizione e svolgere investigazioni mirate coloro che si occupano del crimine. Il corso si prefigge lo scopo di dare forma ad una consapevolezza investigativa per muoversi in tali contesti e mettere chi deve operarci concretamente anche nelle situazioni di emergenza. Tale corso di “Tecnica dell’investigazione criminale ” vuole creare modelli efficaci di intervento in caso di atti terroristici, incidenti provocati dall’uomo, scenari delittuosi in genere.
Destinatari del Master
laureati e laureandi
forze dell'ordine
personale docente
Il presente Master ha come destinatari tutti i laureati (o laureandi) in psicologia, medicina (specializzati o specializzandi in psichiatria), giurisprudenza, sociologia e di tutta l’area educativa, sociale e sanitaria. È inoltre indicato per tutti coloro che sono in possesso di lauree triennali relative alle professioni sanitarie.
Il master è inoltre rivolto a coloro che, in possesso di diploma di scuola media superiore, svolgono il loro lavoro presso strutture dedicate alla cura e alla riabilitazione di soggetti con patologie psichiatriche anche gravi per cui è necessario un approccio attento alla persona oggetto di cura nonché alla propria persona, e presso strutture che ospitano soggetti che oltre ad avere un quadro clinico e comportamentale complicato, sono oggetto di limitazione della libertà personale.
Dirigenti scolastici e personale docente. La legge 107 del 2015 definisce la formazione del personale della scuola come “obbligatoria, permanente e strategica” e la riconosce come opportunità di effettivo sviluppo e crescita professionale, per una rinnovata credibilità sociale di contributo all’innovazione e alla qualificazione del sistema educativo. Con i nostri corsi riconosciuti MIUR è possibile ottenere da 1 a 3 punti.
L’evento formativo presenta profili di spiccata utilità pertanto può accedere al Master il personale delle forze dell’ordine (quali Polizia di Stato, nell’ Arma dei Carabinieri, nel Corpo della Guardia di Finanza, nella Marina Militare, nell’Aeronautica Militare, nella Polizia Penitenziaria, nel Corpo Forestale dello Stato, nel Corpo Militare Croce Rossa, nella Polizia Municipale) e per gli operatori di strutture chiuse come istituti di pena, ospedali psichiatrici giudiziari e comunità di recupero per tossicodipendenti.
Classi di laurea ammissibili: tutte previa valutazione
Titolo minimo di accesso: Diploma di Istruzione Secondaria Superiore
Calendario del seminario
dal 20 marzo 2021 al 19 marzo 2022
un sabato al mese ore 9:00/18:00
disponibile 24h su 24
Periodo: dal 20 marzo 2021 al 19 marzo 2022, per un totale di 100 ore di lezione d’aula suddivise in 10 incontri.
Giorni e orari: un sabato al mese dalle ore 9,00 alle 18,00.*
Lezioni online: materiale immediatamente disponibile all’atto dell’iscrizione e fruibile 24 ore su 24 anche da tablet e smartphone.
*i calendari e gli orari delle lezioni sono suscettibili di variazioni
Certificazioni
È previsto il rilascio di una doppia certificazione, distintamente per il ciclo di lezioni in aula e online.
Al termine del ciclo di lezioni online, dopo aver risposto esattamente ad almeno il 75% delle domande previste per il test di autoverifica, è previsto il rilascio del certificato Cybercrimes: Criminologia e reati informatici, entro 30 giorni dalla conclusione del percorso.
Il certificato è spendibile in ambito concorsuale.
Al termine del Master sarà rilasciato a tutti i discenti in regola con la frequenza, nonché con le norme amministrative – previo superamento di un Esame Finale – un DIPLOMA che conferisce il titolo di Esperto in Tecniche delle Investigazioni Criminali.
Il Diploma è validi ai fini del conseguimento di crediti professionali, per ragioni curricolari e di aggiornamento secondo le Categorie Professionali o le Università di appartenenza.
Le certificazioni sono strutturate in base a regole e procedure codificate a livello internazionale: questo è un aspetto determinante per il riconoscimento delle certificazioni nei diversi paesi ed è di notevole utilità per le aziende in cerca di personale qualificato e per chi vuole ottenere maggiore punteggio in graduatorie e concorsi pubblici.
Sedi del Master
Il Master è attivo nelle seguenti città: Milano, Roma, Bologna, Torino, Firenze, Catania, Cosenza, Padova, Napoli, Bari, Pescara, Verona, Genova.
Le lezioni si terranno in aule appositamente attrezzate presso accoglienti sale congressi o altre strutture idonee, situate in centro città e ben servite dai mezzi pubblici, pertanto facilmente raggiungibili. L’indirizzo della sede di svolgimento del corso, il calendario e l’orario definitivi saranno confermati agli iscritti almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso.
Posti disponibili
Il corso è limitato ad un numero massimo di 40 partecipanti al fine di garantire la dovuta relazionalità tra Docenti e Studenti.
Le iscrizioni sono accolte in ordine cronologico sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Verifica subito i posti ancora disponibili contattando la Segreteria UniD Professional i seguenti recapiti telefonici ed e-mail:
Segreteria: 0549 98.00.07 oppure [email protected]
Costo e modalità di pagamento
Unica Soluzione (obbligatoria dal 20/2/21) | Acconto + Saldo (entro il 20/2/21) | 3 Rate | |
Acconto | ![]() | €850 all’atto dell’iscrizione | €850 all’atto dell’iscrizione |
2^ rata | ![]() | ![]() | €800 entro il 30/5/21 |
Saldo | €2450 all’atto dell’iscrizione | €1600 entro il 20/2/21 | €800 entro il 30/7/21 |
Totale | €2450 | €2450 | €2450 |
Sconto 20% per iscrizioni singole entro il 21/1 | €1960 | €1960 | ![]() |
Sconto 30% iscrizioni cumulative entro il 21/1 | €1715 | €1715 | ![]() |
Pagamenti accettati: Bonifico bancario, Eurogiro, Carte di credito e PayPal.

Il percorso formativo è stato coinvolgente grazie alla passione degli insegnanti e i crediti formativi professionali hanno fatto davvero comodo

Le competenze acquisite mi hanno permesso di cambiare lavoro e iniziare ad esercitare la libera professione, quello che desideravo

Desidero ringraziarvi e farvi i complimenti per la scelta dei docenti. Sono state lezioni molto interessanti, i professori erano preparati e molto competenti

Ho stretto un’ottimo rapporto con gli altri corsisti, ora collaboriamo anche in ambito lavorativo
Il conseguimento del Master attribuisce 15 crediti formativi professionali riconosciuti dal Consiglio Nazionale Forense e 30 crediti formativi professionali riconosciuti dall’Associazione Nazionale Sociologi.
- Le origini del modello investigativo;
- Lombroso e il crimine;
- I fondatori dell’investigazione criminologica;
- Il primo intervento sulla scena del crimine;
- Sulla scena del crimine;
- Il first responder;
- Contaminazione della scena del crimine;
- Come ci si muove sulla scena criminis;
- Il problema investigativo e le tecniche di riferimento;
- Presupposti di un’investigazione;
- Il problema investigativo;
- Differenza tra criminologia e criminalistica investigativa;
- Casi reali e loro analisi;
- Il sopralluogo degli investigatori;
- Le fasi del sopralluogo;
- La scena del crimine;
- Principi alla base dell’analisi della scena del crimine;
- Le tracce;
- Il ragionamento investigativo;
- Accertamenti e rilievi;
- Le impronte;
- Ricerca delle fonti di prova e sviluppo dei dati investigativi;
- Le attività tecniche nell’immediatezza del fatto;
- L’interrogatorio;
- Tecniche d’indagine scientifica;
- Rilievo dattiloscopico di impronte papillari;
- Le impronte di calzatura;
- Tipi di impronte papillari: visibili e latenti;
- Esaltazione delle impronte;
- Il Luminol;
- La ricerca delle impronte sulla scena del crimine;
- Approccio alla scena del crimine;
- DNA e Repertamento biologico;
- Informazioni desumibili dai reperti biologici;
- Le tracce chimiche;
- Il ruolo del medico legale;
- Boodstain Pattern Analysis (BPA);
- Principi di uso legittimo delle armi;
- Attività tecniche e informatiche;
- Strumenti per pianificare ed organizzare il proprio lavoro;
- Tecnica operativa per sganciarsi e muoversi rapidamente in caso di emergenza;
- Come si compila un verbale e come si deduce un interrogatorio;
I Docenti del Master sono esclusivamente criminologi e criminologhe di ambito universitario nonché impegnati in attività di ricerca e di consulenza nel settore forense – giudiziario.
Il corpo docente è arricchito da interventi da parte di Magistrati e Avvocati.
Il direttore scientifico del Master è:
Dott. Biagio Carillo
Ten. Col. Arma dei Carabinieri, Criminalista ed Esperto di Scienze Investigative
Ospite della trasmissione televisiva “Quarto Grado” in qualità di esperto in tecniche investigative
Formatore presso l’Istituto Superiore Tecniche Investigative Dell’Arma dei Carabinieri
Parteciperanno, ancora, in qualità di Relatori: Magistrati, Giornalisti, Psicologi, Periti Forensi, Biologi Forensi, Grafologi Forensi, Medici e Autorità del Mondo Accademico.
UniD Professional consente a coloro che sono interessati di effettuare subito una preiscrizione non vincolante al fine di:
- garantirsi la partecipazione al corso
- usufruire delle scontistiche previste.
Entro 10 giorni dalla data di preiscrizione è necessario convalidarla effettuando il versamento della quota di partecipazione ovvero dell’acconto previsto.
E’ possibile procedere alla preiscrizione fino ad un massimo di 45 giorni prima dell’inizio del corso scelto.
È possibile iscriversi oltre la data di partenza del corso contattando la Segreteria UniD Professional versando in unica soluzione la quota di partecipazione detratta proporzionalmente in base alla data di inserimento. L’iscrizione ai corsi UniD Srl implica l’accettazione delle Condizioni generali.