Istanze on line: cos’è e come si accede al servizio gratuito
Il MIUR, Ministero dell’Istruzione, ha dato in dotazione al personale didattico il portale Istanze On Line. Tale servizio permette di velocizzare le pratiche burocratiche a riguardo della gestione della Pubblica Amministrazione.
Cerchiamo di capire al meglio funzionalità e potenzialità di questo servizio.
Che cos’è il portale Istanze on line e quali sono i principali utilizzi
Il servizio Istanze On Line, chiamato anche POLIS, Presentazione On Line delle Istanze, è una piattaforma web utilizzabile dal personale scolastico o aspirante tale. Nasce con l’idea di smaltire con più rapidità i procedimenti amministrativi. Ma non solo!
Infatti si possono anche presentare:
- domande per accedere a concorsi;
- invio di istanze generiche sul comparto scuola;
- principali procedimenti amministrativi del comparto scuola;
- richieste di trasferimenti, disoccupazione, mobilità e pensioni;
- comunicazioni da inviare al Ministero dell’Istruzione;
- accesso a vari servizi telematici, ad esempio visualizzazione dei punteggi nelle graduatorie del concorso per diventare docente o supplente;
- nella sezione avvisi, sono pubblicate notizie utili per chi opera nel settore.
Il servizio è stato messo a disposizione dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed è fruibile in modo gratuito. I diretti interessati sono i componenti in generale del sistema scuola, e quindi non solo insegnanti.
Chi desidera presentare una questione al Ministero dell’Istruzione comparto scuola deve utilizzare tale servizio. A ciascun cittadino è quindi consentito comunicare con la Pubblica Amministrazione in caso di necessità. L’unica condizione necessaria è essere registrati per abilitarsi al servizio. Dopo questo procedimento l’utente può accedere ad ogni funzionalità di Istanze Online.
Grazie a questo servizio tutte le pratiche possono essere svolte comodamente in autonomia. Non è dunque più necessario presentare le richieste in forma cartacea agli uffici preposti.
Modalità d’accesso al servizio Istanze on line
Per potersi iscrivere al servizio MIUR Istanze on line è necessario possedere come credenziali in alternativa:
- codice SPID;
- Carta d’Identità elettronica (CIE);
- Electronic Identification, Authentication and Trust Service (eIDAS).
Sono inoltre necessari per la compilazione del modulo informatizzato:
- documento di riconoscimento valido;
- codice fiscale;
- tessera sanitaria.
Dal 30 settembre 2021 non esiste più la possibilità di creare ex novo username e password. Tale procedura sussiste ad oggi solo in caso di soggetti minorenni.
La procedura di accreditamento richiede:
- accesso al modulo di abilitazione tramite credenziali;
- inserimento di dati;
- stampa del modulo di adesione, dopo averlo scaricato;
- accettazione del codice personale temporaneo, modulo di adesione e istruzioni;
- accesso al servizio tramite tale codice;
- abilitazione al servizio;
- visualizzazione della schermata di conferma.
Come abbiamo detto precedentemente questa registrazione è sufficiente. Non ci si deve quindi recare presso l’istituzione scolastica per il riconoscimento fisico. Una volta terminata la procedura si può:
- inoltrare la propria richiesta;
- modificare dati in un secondo momento;
- accedere a tutte le funzioni di interazione con la pubblica amministrazione.
Aree riservate, assistenza e altri servizi disponibili
- istanze online;
- iscrizioni in rete;
- pagamenti online;
- portale di governance della formazione;
- assistenti di lingua italiana all’estero.
- funzioni di servizio;
- gestione di dati personali;
- archivio;
- altri servizi in cui è possibile ad esempio verificare i propri dati, consultare norme, visualizzare scadenze amministrative, inviare candidature, accedere alle graduatorie dei concorsi, etc.
- inserimento in fasce aggiuntive ai concorsi straordinari;
- scadenza password personale per maggior sicurezza del portale. Da modificare precedentemente alla data indicata;
- gestione dei dati personali sia tramite il servizio “Pago in rete” sia “Portale della governance della formazione.”