Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Concorsi Ispettorato del Lavoro: prospettive d’impiego 2024-2026

Concorsi Ispettorato del Lavoro: prospettive d’impiego 2024-2026

Ispettorato del Lavoro - prospettive d'impiego triennio 2024-2026
  • Sara Elia
  • 4 Agosto 2024
  • Concorsi
  • 4 minuti

Prospettive d’impiego 2024-2026 presso Ispettorato Nazionale del Lavoro

Le prospettive di impiego nell’Ispettorato del Lavoro per diplomati e laureati nel triennio 2024-2026 sono più che ottimali!

Scopriamo insieme quali sono le assunzioni in programma e i requisiti per accedervi!

Indice
Supera il concorso e raggiungi l'obiettivo
Scopri i nostri corsi di preparazione
Scopri di più

Bando 2024-2026: le posizioni da coprire

L’ispettorato del lavoro (INL), responsabile delle ispezioni in materia di lavoro, sta per ampliare proprio organico tramite l’inserimento di ben 1.584 risorse in previsione per il 2024-2026.
A queste prospettive concrete per aspiranti lavoratori, inoltre, si aggiungono le 250 posizioni autorizzate dal Decreto PNRR 2024 per un totale di oltre 1.800 posti da coprire. Tra queste, spiccano le 685 unità destinate al turnover nei tre anni e le 899 posizioni già autorizzate e distribuite su differenti ruoli.
 
La decisione è stata presa con l’obiettivo di:
  • garantire un adeguato ricambio generazionale all’interno del personale
  • rafforzare l’attività in ambito lavorativo di vigilanza sul territorio nazionale
  • potenziare la sicurezza sul lavoro
A delineare le linee guida per le assunzioni nel triennio intervengono ben due piani. Si tratta del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP) dell’INL e del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO). 
 
La panoramica delle posizioni da assegnare spazia tra:
  • ausiliari al dirigente;
  • funzionari;
  • assistenti;
  • operatori;
  • ispettori di vigilanza tecnica in salute e sicurezza.
Le vaste opportunità di impiego proposte dall’ ispettorato del lavoro evidenziando la diversificazione delle competenze richieste e delle opportunità offerte.
 
Per rimanere aggiornati sui bandi di concorso è possibile consultare il sito ufficiale, dove vengono pubblicati gli avvisi relativi alle procedure selettive.

Requisiti d’accesso e modalità di reclutamento

La selezione per i partecipanti al Concorsi Ispettorato del Lavoro avviene tramite concorsi pubblici, per garantire una scelta ponderata e qualificata dei candidati. Infatti, il Decreto PNRR 2024 ha autorizzato specifici concorsi da espletare su base regionale tramite criteri di selezione trasparenti e meritocratici.
 
I requisiti generali per tutti i concorsi pubblici richiedono:
  • cittadinanza italiana o in uno degli Stati membri UE o un regolare titolo di soggiorno
  • adeguata conoscenza della lingua italiana
  • età non inferiore a 18 anni
  • idoneità fisica all’impiego in linea la normativa vigente;
  • godimento di diritti civili e politici
  • non aver riportato condanne penali o procedimenti penali
Nello specifico, le posizioni aperte dall’Ispettorato del Lavoro per il triennio 2024/2016 richiedono, oltre ai requisiti generali, anche:
  • laurea come titolo minimo per gli aspiranti funzionari
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado per gli assistenti
  • laurea per il ruolo di ispettore di vigilanza tecnica salute e sicurezza
Inoltre, le prove d’esame, solitamente di tipo titoli ed esami, possono includere una valutazione della conoscenza linguistica e informatica.
Si consiglia quindi di studiare le materie generalmente previste e familiarizzare con le prove d’esame degli anni precedenti, visionabili sul sito ufficiale dell’ente governativo.

Come partecipare ai Concorsi Ispettorato del Lavoro

I candidati devono inviare la domanda di ammissione ai Concorsi Ispettorato del Lavoro esclusivamente per via telematica registrandosi al sito ufficiale https://www.inpa.gov.it e compilando il format sul Portale “inPA”. Tale piattaforma è punto di riferimento non solo per presentazione delle candidature ma anche monitoraggio delle comunicazioni in merito ai concorsi.
 
La scadenza per le domande è fissata al 28 agosto 2024 ore 23,59.
Occorre inoltre essere in possesso di:
  • SPID/CIE/CNS/eIDAS
  • indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale o domicilio digitale;
  • ricevuta del versamento della quota di partecipazione di euro 10,00, contributo non rimborsabile. 
Nella domanda di partecipazione i candidati devono espressamente indicare, a pena di esclusione, il concorso per il quale intendono partecipare.
 
Una volta entrati a far parte dell’Ispettorato del Lavoro, i nuovi assunti potranno beneficiare di molti vantaggi.
Tra i principali:
  • programmi di formazione continua;
  • avanzamento di carriera;
  • possibilità di specializzazione in vari ambiti;
  • acquisizione di professionalità riconosciuta anche al di fuori dell’amministrazione pubblica;
  • ampio ventaglio di attività autonomia organizzativa
  • accrescimento di competenze e conoscenze in ambito giuslavoristico.
Inoltre, il Decreto PNRR 2024 prevede anche il potenziamento degli incentivi per il personale INL, destinati a retribuire gli ispettori per le vigilanze notturne o in luoghi difficili da raggiungere. 

L’ importanza dell’Ispettorato del Lavoro

Come abbiamo visto insieme, si sono aperte interessanti opportunità di inserimento nell’ambito dell’Ispettorato del Lavoro per il prossimo triennio.  
Ma che cos’è questo organo governativo?
 
L’Ispettorato del Lavoro è adibito all’esercizio e alla coordinazione della vigilanza in materia di:
  • lavoro e contribuzione;
  • assicurazione obbligatoria;
  • legislazione sociale e previdenziale;
  • tutela della salute;
  • sicurezza nei luoghi di lavoro.
Istituito con Decreto legislativo n. 149/2015, dal 14 settembre 2015, come Agenzia unica per le ispezioni del lavoro, esso si occupa principalmente di:
  • realizzare un’efficace azione di vigilanza nelle materie precedentemente elencate;
  • svolgere gli accertamenti in materia di riconoscimento del diritto a prestazioni per infortuni sul lavoro e malattie professionali;
  • analizzare le caratteristiche dei vari cicli produttivi al fine di poter stabilire l’applicazione della tariffa dei premi;
  • emettere circolari interpretative in materia ispettiva e sanzionatoria;
  • emettere direttive operative rivolte al personale ispettivo, previo parere conforme del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
La struttura è composta da quattro Direzioni Centrali di livello dirigenziale generale con i relativi uffici:
  • vigilanza e sicurezza del lavoro;
  • coordinamento giuridico;
  • innovazione tecnologica e pianificazione strategica;
  • risorse umane, amministrazione e bilancio.
Ad oggi, l’Ispettorato del Lavoro ha sede centrale a Roma e possiede ben altre ottanta sedi territoriali.
 
Scopri i nostri corsi online per i concorsi pubblici
Diritto del Lavoro
Scopri il corso riconosciuto MIUR, valido per tutti i concorsi pubblici
Scopri di più
Certificazioni linguistiche
Scopri i corsi online per le certificazioni linguistiche
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (95)
  • Criminologia (205)
  • Diritto informatico (88)
  • Guide (252)
  • News (215)
  • Notizie giuridiche (181)
  • Professioni (244)
  • Scuola e università (198)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)

Come possiamo aiutarti? 👋

AI Assistant
Assistenza 24/7
Sei interessato ad un corso?

Seleziona un corso

Digita almeno 3 caratteri per cercare

Oppure scegli un'area di interesse:

Lavora con noi

Se vuoi collaborare con noi compila il form "Lavora con noi"

Vai al form

Informazioni generali

Posso seguire i corsi mentre studio o lavoro?

Prevediamo corsi online on demand oppure in presenza studiati per consentire a tutti di frequentare.

Corsi online on demand
Queste offerte formative sono asincrone, puoi frequentarle in completa autonomia 24h su 24 secondo il tuo ritmo di studio.

Corsi presenziali
Verifica il calendario delle lezioni presente nella scheda informativa per valutare la compatibilità del corso con i tuoi impegni lavorativi o di studio.

Quanto costano i corsi?

Il costo dei corsi è variabile e dipende dalla loro durata o dalla modalità di frequenza, online o presenziale. All'interno della scheda informativa di ciascun percorso formativo potrai verificarne in chiaro il costo.

Come posso pagare il corso?

I metodi di pagamento accettati sono i seguenti:

  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
  • PayPal

Per alcune tipologie di corsi è possibile usufruire anche del pagamento con Carta Docente.

Posso pagare a rate?

Certamente, è possibile effettuare il pagamento in un'unica soluzione o attraverso un piano rateale. Le opzioni rateali disponibili includono:

  • PayPal, con la possibilità di suddividere l'importo in 3 rate senza interessi
  • Alma, che consente un pagamento rateale fino a 4 rate senza interessi
  • Heylight, che offre un finanziamento fino a 36 rate

Assistenza clienti

Ho effettuato un ordine, quando ricevo le credenziali?

Se hai già completato il pagamento hai già ricevuto le credenziali di accesso alla nostra piattaforma eLearning via mail.

Se hai utilizzato come metodo di pagamento il bonifico bancario considera che i tempi di accreditamento sono variabili e dipendono da ciascun istituto bancario. Normalmente l'accredito avviene in 24/48 ore lavorative.

Se il servizio scelto riguarda un corso in collaborazione con un nostro partner, l'elaborazione del tuo ordine sarà completata entro 24 ore lavorative dalla ricezione del pagamento. Riceverai via mail le credenziali per accedere al servizio acquistato e/o tutte le istruzioni dettagliate.

Ho difficoltà ad accedere al corso, come posso risolvere?

Controlla di navigare sul sito corretto: l'accesso ai contenuti avviene solo su unidcampus.com, diverso dal sito con cui hai effettuato l'acquisto.

Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato via mail insieme alle credenziali di accesso.

Se riscontri ancora problemi oppure qualora tu abbia acquistato un servizio in collaborazione con un partner aziendale, contattaci per ricevere supporto scrivendo a info@unidcampus.com per ricevere assistenza.

Desideri correggere un dato sul certificato?

Per motivi legati alla tutela e alla sicurezza delle certificazioni emesse, non è possibile modificare i dati anagrafici una volta concluso il corso e prima del download della certificazione finale.

Tuttavia, se desideri correggere eventuali informazioni, ti invitiamo a segnalarci i dati da aggiornare scrivendo a info@unidcampus.com. Provvederemo a effettuare le modifiche richieste e, una volta completate, potrai scaricare autonomamente la certificazione aggiornata direttamente in piattaforma.

Non visualizzi correttamente i contenuti in piattaforma?

Se riscontri difficoltà nella fruizione dei video, per prima cosa ti invitiamo ad aprire il browser in modalità privata (incognito) dopo aver svuotato la cache; qualora il problema persistesse, prova quindi a utilizzare un browser differente e a collegarti tramite una rete alternativa, ad esempio un hotspot mobile.

Se dopo questi controlli i contenuti risultassero ancora inaccessibili, è probabile che si tratti di un'interruzione tecnica sul servizio Vimeo, un servizio esterno di livello internazionale specializzato nell'hosting e nella distribuzione di contenuti video in alta qualità.

Puoi verificare in tempo reale lo stato di eventuali interruzioni di servizio o degli interventi di manutenzione visitando Vimeo Status e, se desideri ricevere notifiche non appena il servizio sarà ripristinato, inserisci il tuo indirizzo email o numero di telefono direttamente nella pagina di status.

Per ulteriori segnalazioni o assistenza, non esitare a contattarci via email all'indirizzo info@unidcampus.com o telefonicamente al numero 0549 980007 (da lunedì a venerdì, 9:00–17:30).

Desideri richiedere un rimborso/recesso?

Ti invitiamo a verificare nelle condizioni di vendita, lette ed accettate in fase di acquisto, se per il servizio sottoscritto è previsto il rimborso o il diritto di recesso.

In caso affermativo, ti preghiamo di seguire le istruzioni e i passaggi indicati nelle condizioni stesse per formulare la richiesta nella modalità corretta.

logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Vuoi rimanere informato sui Concorsi?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, superando il concorso di tuo interesse.