Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

INPS: 13.000 assunzioni programmate entro il 2024

INPS: 13.000 assunzioni programmate entro il 2024

inps assunzioni programmate
  • Nausicaa Tecchio
  • Dicembre 8, 2022
  • News
  • 4 minuti

INPS: 13.000 assunzioni programmate entro il 2024

In tempi dove molti pensano di cambiare lavoro o ne sono in cerca per fortuna arrivano anche buone notizie. Le nuove assunzioni in programma da parte dell’INPS possono essere l’occasione giusta. Entro il triennio 2022-2024 infatti saranno ben 13.000 le posizioni che l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale intende colmare.

I posti disponibili stando al piano triennale INPS sono stati suddivisi come segue. Fino a 8.624 assunzioni da concludere nell’anno corrente, 2.309 per il 2023 e infine 2.062 entro il 2024. 

Indice
Certificazioni Informatiche
Acquisisci punteggio con i corsi riconosciuti Miur
Scopri di più

Assunzioni previste per il 2022

Entro la fine di quest’anno la maggior parte delle posizioni lavorative libere saranno assegnate. La maggior parte di queste riguarda ruoli da inquadrare nell’area C (posizione economica C1). Si tratta di ruoli come impiegati pubblici che si occupino principalmente di sistemi di gestione e di pianificazione e direzione del lavoro.

Le assunzioni in questa categoria saranno da sole quasi 7.000, ma non mancano anche posti per personale più specializzato. Nel particolare si cercano 75 medici di seconda fascia e altri 416 per la prima fascia funzionale. In più l’INPS punta a reperire 49 professionisti del settore legale, undici insegnanti e sette consulenti statistico-attuariali.

Completano la lista del personale da assumere entro il 2022 altri ruoli di rilievo. Fra questi dieci dirigenti informatici per occuparsi della sezione telecomunicazioni e 61 figure per l’ambito amministrativo. Infine servono anche 44 professionisti per l’ambito tecnico-edilizio per gestire la manutenzione e la ristrutturazione degli immobili.

In tutto più di ottomila assunzioni in soli dodici mesi, da recuperare attraverso diversi canali di selezione. 

Posti INPS da assegnare entro il 2023

Molto più ridimensionate rispetto al 2022 sono le acquisizioni che il piano triennale ha previsto per l’anno prossimo. Prima di tutto si progetta di prendere 1502 consulenti della protezione sociale. Si tratta di impiegati nei servizi strutturali che intervengono per la gestione delle problematiche più complesse.

Si tratta di assunzioni che cercano profili predisposti alle attività di problem solving e alla gestione delle pratiche per il cittadino. Come requisito servono buone competenze informatiche e di competenze in ambito. 

Occorrerà selezionare poi altri 59 medici (12 per la seconda fascia e 47 per la prima), un insegnante e altri 3 dirigenti di prima fascia. Venti dirigenti per la seconda fascia funzionale, cinque figure per l’ambito tecnico-edilizio e tre professionisti statistico-attuariali. Poi dieci posizioni in ambito legale e 64 assunzioni per l’area B.

Il personale amministrativo di questa categoria opera in ufficio collaborando alla gestione degli archivi e dei vari schedari. Allo stesso modo possono collaborare alla stesura della pianificazione, a utilizzare software di base e sistemi di videoscrittura per elaborare presentazioni. Si tratta di personale che dovrà seguire la giusta formazione prima di entrare in servizio. 

Assunzioni previste per il 2024

In tutto a concludere il piano triennale INPS ci saranno 2.062 posti da assegnare, suddivisi come segue:

  •  Un dirigente di prima fascia e un insegnante, oltre a dieci ruoli dirigenziali per la seconda fascia.
  • Undici medici della seconda fascia funzionale e trentasei della prima. 
  • 998 assunzioni in area C (posizione economica C1).
  •  993 impiegati di area B (posizione economica B1)
  • quattro professionisti tecnico-edilizio, tre per il settore statistico-attuariale e sei per l’ambito legale. 
Con queste figure si chiuderanno le 13.000 posizioni libere annunciate per il triennio corrente. Essendo così numerose non potevano che servire diversi mesi. 
 

Modalità di selezione del personale 

Le assunzioni annunciate saranno in parte attribuite tramite concorsi pubblici di cui il bando dovrebbe uscire a breve. Ci sono però già delle graduatori esistenti su cui è ancora in corso lo scorrimento. In particolare per le unità di area C si dovranno prima esaurire le liste delle prove tenutesi a luglio di quest’anno.
 
A breve dovrebbe però uscire un nuovo bando dell’INPS per 385 nuove assunzioni sempre per l’area C. Si tratterà di impiegati che andranno ad occuparsi nel particolare della gestione per l’assegno unico figli. Si tratta in breve di un sussidio economico per le famiglie con bambini e ragazzi a carico, a partire dal termine della gravidanza fino al compimento del ventunesimo anno.
 
L’assegno potrà variare fra gli 80 e i 175 euro mensili per ogni figlio minorenne, scendendo a un massimo di 85 euro al mese fra i 18 e 21 anni del ragazzo/a. In caso i figli siano disabili invece il contributo è concesso su base fissa e senza limiti di età.
 
Un compito delicato per cui avere nuovo personale con assunzioni mirate sarà necessario in modo che l’erogazione alle famiglie avvenga in tempi brevi. Le prime domande sono state presentate già a partire dal gennaio di quest’anno. La loro registrazione e approvazione è iniziata anch’essa da mesi. 
 

Il piano di fabbisogno INPS

L’elenco dettagliato delle assunzioni da effettuare nel triennio 2022-2024 era contenuto nel piano approvato l’8 giugno di quest’anno. Per capire meglio come viene elaborato tale documento occorre rifarsi alla sua definizione, elaborata dal Ministero per la Pubblica Amministrazione.
 
Il piano di fabbisogno è la sintesi di un’attività di analisi e rappresentazione delle esigenze interne. Questa deve essere fatta seguendo un duplice profilo, ossia quantitativo e qualitativo.
 
Secondo il primo aspetto occorre definire il numero di unità e quindi di assunzioni necessarie per assolvere ai compiti dell’amministrazione. Per riuscire a effettuare l’analisi in modo standardizzato occorre stabilire dei parametri su cui basarsi. 
 
Per il profilo qualitativo invece le ricerche condotte devono individuare quali professioni o quali competenze siano le più adatte agli incarichi rimasti vacanti. Questo è fondamentale per poter organizzare al meglio il lavoro dell’amministrazione dell’INPS e non solo. 
 
Tra le analisi da effettuare per definire le assunzioni ci si serve spesso dei piani predittivi sul personale che lascerà il proprio posto di lavoro, In questo modo ci si può far trovare preparati anche sul lungo termine. Tenere conto del territorio aiuta a sua volta a fare delle stime per il futuro prossimo. 
Scopri le nostre certificazioni
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Formazione docenti
Ottieni punteggio in graduatoria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (64)
  • News (104)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (98)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su