INPS: 13.000 assunzioni programmate entro il 2024
In tempi dove molti pensano di cambiare lavoro o ne sono in cerca per fortuna arrivano anche buone notizie. Le nuove assunzioni in programma da parte dell’INPS possono essere l’occasione giusta. Entro il triennio 2022-2024 infatti saranno ben 13.000 le posizioni che l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale intende colmare.
I posti disponibili stando al piano triennale INPS sono stati suddivisi come segue. Fino a 8.624 assunzioni da concludere nell’anno corrente, 2.309 per il 2023 e infine 2.062 entro il 2024.
Assunzioni previste per il 2022
Entro la fine di quest’anno la maggior parte delle posizioni lavorative libere saranno assegnate. La maggior parte di queste riguarda ruoli da inquadrare nell’area C (posizione economica C1). Si tratta di ruoli come impiegati pubblici che si occupino principalmente di sistemi di gestione e di pianificazione e direzione del lavoro.
Le assunzioni in questa categoria saranno da sole quasi 7.000, ma non mancano anche posti per personale più specializzato. Nel particolare si cercano 75 medici di seconda fascia e altri 416 per la prima fascia funzionale. In più l’INPS punta a reperire 49 professionisti del settore legale, undici insegnanti e sette consulenti statistico-attuariali.
Completano la lista del personale da assumere entro il 2022 altri ruoli di rilievo. Fra questi dieci dirigenti informatici per occuparsi della sezione telecomunicazioni e 61 figure per l’ambito amministrativo. Infine servono anche 44 professionisti per l’ambito tecnico-edilizio per gestire la manutenzione e la ristrutturazione degli immobili.
In tutto più di ottomila assunzioni in soli dodici mesi, da recuperare attraverso diversi canali di selezione.
Posti INPS da assegnare entro il 2023
Molto più ridimensionate rispetto al 2022 sono le acquisizioni che il piano triennale ha previsto per l’anno prossimo. Prima di tutto si progetta di prendere 1502 consulenti della protezione sociale. Si tratta di impiegati nei servizi strutturali che intervengono per la gestione delle problematiche più complesse.
Si tratta di assunzioni che cercano profili predisposti alle attività di problem solving e alla gestione delle pratiche per il cittadino. Come requisito servono buone competenze informatiche e di competenze in ambito.
Occorrerà selezionare poi altri 59 medici (12 per la seconda fascia e 47 per la prima), un insegnante e altri 3 dirigenti di prima fascia. Venti dirigenti per la seconda fascia funzionale, cinque figure per l’ambito tecnico-edilizio e tre professionisti statistico-attuariali. Poi dieci posizioni in ambito legale e 64 assunzioni per l’area B.
Il personale amministrativo di questa categoria opera in ufficio collaborando alla gestione degli archivi e dei vari schedari. Allo stesso modo possono collaborare alla stesura della pianificazione, a utilizzare software di base e sistemi di videoscrittura per elaborare presentazioni. Si tratta di personale che dovrà seguire la giusta formazione prima di entrare in servizio.
Assunzioni previste per il 2024
In tutto a concludere il piano triennale INPS ci saranno 2.062 posti da assegnare, suddivisi come segue:
- Un dirigente di prima fascia e un insegnante, oltre a dieci ruoli dirigenziali per la seconda fascia.
- Undici medici della seconda fascia funzionale e trentasei della prima.
- 998 assunzioni in area C (posizione economica C1).
- 993 impiegati di area B (posizione economica B1)
- quattro professionisti tecnico-edilizio, tre per il settore statistico-attuariale e sei per l’ambito legale.