Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Ingegnere: le tipologie, cosa studiare e prospettive occupazionali

Ingegnere: le tipologie, cosa studiare e prospettive occupazionali

ingegnere tipologie cosa studiare prospettive occupazionali
  • Sara Elia
  • Aprile 13, 2022
  • Professioni
  • 4 minuti

Diventare Ingegnere: le tipologie, cosa studiare e prospettive occupazionali

Essere ingegnere apre senza dubbio molte possibilità. Il mercato del lavoro è sempre alla ricerca di questa figura. Questo perché tale professione incontro a delle esigenze vere e proprie della società in ambito pratico. Le scoperte vengono applicate man mano che ci si evolve scientificamente.

Scopriamo insieme quali sono i vari corsi di studio e a cosa portano!

Indice
Laurea in Ingegneria
Scopri il percorso di laurea accreditato MIUR
Scopri di più

Struttura del corso di Laura in Ingegneria

Esistono due tipologie di lauree in ingegneria: triennale o magistrale. Già dopo i primi tre anni è possibile trovare lavoro nel campo, anche se è certamente consigliabile concludere il percorso.

In alcuni Atenei, a numero chiuso, per potersi iscrivere è necessario superare un test d’ingresso. La prova è composta da: 

  • domande a risposta multipla su argomenti basici quali chimica, matematica e fisica;
  • materie quali logica, inglese e comprensione.

Ad ogni modo sta a ogni singola Università organizzarsi in modo indipendente. 

Una volta ottenuto il titolo di laurea è necessario superare un esame di Stato. Tenete sempre d’occhio il sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per conoscere date e modalità d’esame.

Solo dopo averlo superato accederai all’iscrizione all’Albo degli Ingegneri in base al Decreto del Presidente ella Repubblica n.328/2001. Questa la suddivisione specifica in sezioni:

  • A: nel caso in cui il candidato sia in possesso di laurea magistrale o specialistica e superamento dell’esame d’abilitazione;
  • B: qualora si fosse in possesso della sola laurea triennale, che porta alla qualifica di ingegnere junior.

L’ ambito di competenza è invece suddiviso per settori come qui di seguito:

  • ingegnere civile e ambientale;
  • dell’informazione;
  • industriale.

Importante sottolineare che l’utilizzo improprio del titolo viene considerato reato amministrativo. L’esercizio abusivo della professione cade invece nel reato penale.

Tipologia di indirizzi e conseguenti professioni da ingegnere

Analizziamo insieme gli indirizzi di laurea da ingegnere più gettonati.

  • Biomedica: anche detta bioingegneria. Tale disciplina sviluppa e progetta metodi di analisi dei sistemi biologici e attrezzature mediche. L’ utilizzo è sia in ambito clinico sia in ambito ricerca. In questo percorso di studi si approfondiscono argomenti quali chimica organica, economia e gestione dei bsistemi sanitari, fisica e biologia. Sbocchi professionali: strutture pubbliche o private e aziende di biofarmaceutica;
  • Civile: forse la disciplina più antica, un ingegnere civile si dedica alla costruzione di edifici. Durante il percorso di studi si affrontano materie come cartografia, topografica idraulica, scienza e tecnica della costruzione. Le specializzazioni successive alla triennale aprono ampie prospettive. Tra le più quotate troviamo ingegneria edile ai trasporti, geotecnica, opere idrauliche. Sbocchi professionali: costruzione, urbanistica e architettura;
  • Fisica: tale corso di studi è trasversale, analizza cioè il progresso tecnologico tramite fisica applicata. Forse è il percorso più pratico in assoluto grazie al vario numero di laboratorio. Esami da sostenere sono quelli di informatica, statistica, telecomunicazioni e chimica. Possibili lavori futuri: ricerca accademica, industre nanotecnologiche, ottiche, nucleari;
  • Gestionale: ovvero pianificazione della produzione industriale in ambito ottimizzazione e innovazione servizi e prodotti. L’ingegnere che opera in tale campo si occupa di logistica, contabilità, strategia d’impresa e automazione. Gli esami da sostenere sono su statistica, gestione dei progetti, probabilità e teoria del sistema. Sbocchi professionali: aziende pubbliche o private in quanto manager, istituti finanziari;
  • Informatica: in questo settore si uniscono insieme l’ingegneria elettronica e l’informatica. Necessario infatti imparare a costruire sistemi di elaborazione per info e dati, acquisire competenze di elettrotecnica. Sbocchi professionali: cura degli impianti tramite modellazione e rilievo, automazione della robotica.
  • Industriale: ci si occupa di trasformazione delle risorse naturali tramite l’utilizzo di sistemi integrati e automizzati  di gestione materiali e energia. Si divide a sua volta in due rami: aereospaziale e aereonautica. In entrambe le materie d’esame sono informatica e scienza dei materiali, più le specifiche del caso. In ingegneria aereospaziale, per il resto, ci si occupa per lo più di scienza e tecnologia dei veicoli spaziali, struttura e reazioni delle macchine.  Invece per quanto riguarda l’aereonautica ci si dedica all’approfondimento di aeromobili, norme sull’aviazione nazionali e internazionali. Prospettive professionali post laurea: organizzazioni internazionali, imprese di costruzione opere pubbliche.
  • Chimica: qui vediamo applicare alla chimica la progettazione e gestione di sistemi industriali e alla realizzazione di prodotti chimici, energetici e farmaceutici. Lo studio previsto per questo aspirante ingegnere riguarda scienze dei materiali, conversione energia, sicurezza industriale. Un ingegnere in questo ambito deve assumere skills per seguire le fasi del processo quali materie prime, organizzazione risorse, programmazione dei sistemi, sicurezza e tutela dell’ambiente. Sbocchi professionali sono le aziende che lavorano diverse tipologie di prodotti chimici, società di consulenza e ricerca sul controllo d’impianti;
  • Telecomunicazioni: trasmissione e ricezione di informazioni attraverso sistemi hardware e software integrato. Le competenze che si acquisiscono durante il percorso di studi sono progetto tecnico e conoscenze dei canali di comunicazione. Futuro lavorativo ideale per: aziende di telecomunicazioni, gestione impianti di trasmissione, controllo del traffico. Questo settore è in continuo innovamento.

Prospettive occupazionali

Dei lavori che diventano possibili dopo essersi laureato in Ingegneria abbiamo dunque parlato nel paragrafo precedente. Capire bene, prima di scegliere un percorso di studi da ingegnere, a cosa si va incontro è fondamentale. 

Per avere un’idea a lungo termine, un’indagine AlmaLaurea ha misurato:

  • percentuale di occupazione dopo 5 anni dal titolo= 96,45%;
  • retribuzione mensile netta: 1837,00 € al mese;
  • richiesta sul mercato: 31.500 persone.

Sicuramente con la pandemia di COVID-19 le lauree STEM ( scienza, tecnologia, ingegneria, matematica) sono state avvantaggiate. La trasformazione è già in atto grazie alle migliorie dei processi di digitalizzazione e salvaguardia sull’ambiente. 

In base a prospettive future, nello specifico secondo la Previsione dei fabbisogni occupazionali in Italia 2021-2025, la richiesta di ingegneri sul mercato sarà maggiore rispetto all’offerta dei laureati! Ingegneria è di certo un’ottima scelta.

Scopri i nostri corsi di formazione continua
Ingegneri
Scopri i corsi di formazione online per ingegneri
Scopri di più
Avvocati
Continua la tua formazione con i nostri corsi
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (63)
  • News (104)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (97)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su