Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Infermieri: sottopagati e introvabili, ne mancano 70.000

Infermieri: sottopagati e introvabili, ne mancano 70.000

emergenza infermieri ne mancano 70000 in italia
  • Chiara Carnevale
  • 25 Novembre 2022
  • News
  • 5 minuti

Infermieri: sottopagati e introvabili, ne mancano 70.000

Gli infermieri sono una delle categorie professionali più ricercate all’interno delle nostre strutture sanitarie, ma a causa degli stipendi bassi e di altre problematiche se ne trovano sempre meno.

Colonne portanti di ospedali, cliniche e strutture private, hanno avuto un ruolo cruciale anche nella pandemia di Covid-19, ma stando alle statistiche, è sempre più difficile trovare ragazzi che vogliano intraprendere questa strada professionale. Come mai?

In questo articolo scopriremo le cause di questa emergenza e proveremo a capire per quale motivo fare l’infermiere è un lavoro sempre meno ricercato e poco ambito.

Indice
Laurea in Professioni Sanitarie
Scopri i nostri corsi di laurea in Professioni Sanitarie
Scopri di più

Perché mancano infermieri?

Italia: quanti infermieri mancano?

Nel nostro paese mancano circa 70.000 infermieri, questo è quello che emerge dai dati allarmanti degli ultimi tempi in tema di professioni sanitarie, ma da cosa dipende? Le ragioni sono da ricercarsi in diversi contesti, il primo è sicuramente di natura economica: gli stipendi sono troppo bassi in relazione al carico di responsabilità e di impegno che richiede questo lavoro. 

Quanto è lo stipendio di un infermiere?

Il salario medio di un infermiere in Italia si aggira intorno ai 1700 euro e stando a questi numeri gli infermieri italiani si posizionano soltanto al 25° posto fra i paesi Ocse. La retribuzione è ferma da circa 8/10 anni e questo porta moltissime persone a cercare lavoro in paesi come la Svizzera, dove si sfiorano circa 56.000 euro annui.

In secondo luogo, vi sono la mancanza di avanzamento di carriera e i rischi di violenza in corsia, che colpiscono un infermiere su 3. 

A causa di queste problematiche le carenze di personale in questo settore sono sicuramente destinate a salire nei prossimi anni, aggravando una situazione che non è del tutto favorevole neanche adesso. La popolazione italiana è una delle più vecchie al mondo e senza questa categoria di lavoratori potremmo assistere, a breve, ad un tracollo del sistema sanitario. 

Ogni anno la carenza di infermieri aumenta vertiginosamente anche a causa del forte squilibrio creatosi tra pensionamenti (circa 17.000 all’anno) e nuove assunzioni (8.000 annue) e se il Governo non intervenisse subito per cambiare la situazione potremmo trovarci a far fronte ad un’importante emergenza sanitaria. 

A denunciare questa carenza è la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) che ha proposto delle soluzioni a breve e a lungo termine per fermare questo problema. Scopriamolo meglio nel prossimo paragrafo!

Emergenza infermieri: come intervenire?

Nonostante nel 2020 l’indirizzo in infermieristica sia stato l’unico ad ottenere un aumento dell’8% contro le altre lauree di tipo sanitario, gli infermieri sono comunque pochi. 

La carenza maggiore si registra al Nord, seguito da Sud, isole e Centro. A livello regionale è la Lombardia a soffrire di più questa condizione, mentre al secondo e terzo posto troviamo Lazio e Campania. 

Per arginare questa problematica la Fnopi ha proposto diverse soluzioni: primo fra tutti l’eliminazione del vincolo che vieta ad un infermiere di poter esercitare la libera professione se opera già nel settore sanitario pubblico. Questo obbligo di esclusività limita molto la possibilità di crescita dell’infermiere, che si vede costretto a dover dare un rallentamento alla propria carriera lavorativa. 

Secondariamente, dovranno essere previsti dei progetti che supportino l’assistenza infermieristica nelle strutture residenziali territoriali, in cui le attività svolte avverranno al di fuori dell’orario di lavoro e di conseguenza avranno una remunerazione a parte rispetto allo stipendio. 

Tra le altre norme previste per incentivare i ragazzi a intraprendere questa carriera professionale vi sono: 

  • il riavvicinamento territoriale del dipendente al suo luogo di residenza;
  • il riconoscimento e la valorizzazione delle loro competenze specialistiche attraverso maggiori responsabilità, piena autonomia e corrispettivo economico più opportuno;
  • l’inserimento dei livelli essenziali di assistenza, per dare uniformità di prestazioni a sia a livello regionale che nazionale per quanto riguarda le branche specialistiche;
  • il rientro in patria dei circa 20.000 infermieri all’estero con incentivi sia a livello contrattuale che economico.

Si stima che lo stipendio di un infermiere in una struttura pubblica a metà carriera si aggiri attorno ai 1400 euro, contro la media europea che è di 1900 euro.

Un grande divario, insomma, rispetto al corrispettivo dei colleghi europei, che continua ad alimentare un senso di insoddisfazione e incertezza negli infermieri che si vedono costretti a cercare fortuna nei paesi esteri, in cui ottengono condizioni di lavoro migliori e salari decisamente più alti.

Attuando queste misure, si potrebbe sicuramente migliorare la situazione e sperare che questi professionisti ottengano davvero l’importanza che meritano.

Percorso formativo in infermieristica: cosa non funziona? 

Un altro tema importante discusso dalla Fnopi è quello del percorso universitario, che risulta essere carente e poco congruo con gli attuali bisogni di salute
emergenti. Per formare in modo adeguato gli aspiranti infermieri sono necessari dei docenti preparati e un adeguamento dell’offerta formativa alle diverse necessità.
 
Negli ultimi due anni il numero dei medici supera di gran lunga quello dei laureati in infermieristica e una delle cause sarebbe da attribuirsi nelle difficoltà delle università a garantire il tirocinio agli infermieri a causa della pandemia, compromettendo in maniera drastica il loro percorso formativo. 
 
Fare l’infermiere conviene sempre di meno, i giovani preferiscono intraprendere percorsi più stimolanti come quello in medicina e chirurgia piuttosto che puntare su una professione sacrificante e poco remunerativa dopo tutti gli anni di studio di cui necessita. 
 
Adeguare un’offerta formativa consona sarebbe, quindi, un passo fondamentale necessario al potenziamento dell’organico e volto ad arginare l’emorragia di 
personale sanitario che sta avendo luogo nei nostri ospedali negli ultimi anni.
 
 

Considerazioni finali 

L’Italia deve fronteggiare assolutamente la questione della crisi di risorse umane nel settore sanitario. La categoria professionale degli infermieri è estremamente importante per garantire la salute del nostro paese, ma se non si fa nulla per migliorare le condizioni di lavoro adeguandole quantomeno a quelle degli altri paesi, si rischia di peggiorare ancora di più il sistema sanitario, già fortemente compromesso. 
 
Il tema della carenza infermieristica dev’essere affrontato con serietà e in maniera definitiva, senza soluzioni temporanee, solo allora potremo assistere al miglioramento di una struttura messa a dura prova da vincoli e norme sempre meno attrattivi. 
Scopri altri corsi di laurea
Laurea in Scienze Biologiche
Scopri i nostri corsi di laurea riconosciuto MIUR
Scopri di più
Medicina e Chirurgia
Scopri tutte le lauree in Medicina e Chirurgia
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (171)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (203)
  • News (210)
  • Notizie giuridiche (169)
  • Professioni (234)
  • Scuola e università (190)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto