Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Impedimenti matrimoniali: cosa sono e le cause di invalidità

Impedimenti matrimoniali: cosa sono e le cause di invalidità

Impedimenti matrimoniali cosa sono e le cause di invalidita
  • Chiara Carnevale
  • Marzo 17, 2023
  • News
  • 4 minuti

Impedimenti matrimoniali: cosa sono e le cause di invalidità

Il matrimonio è considerato da moltissime persone il coronamento di una bellissima storia d’amore, ma secondo il nostro ordinamento giuridico esistono delle condizioni che la legge considera incompatibili per il compimento di questa unione. 

In base al Codice civile, gli impedimenti matrimoniali sono delle particolari condizioni in cui non è possibile convolare a nozze con il proprio partner.

Continuando a leggere potrai scoprire quanti tipi di divieti esistono e le motivazioni per le quali due persone non possono sposarsi, iniziamo subito!

Indice
Laurea in Economia
Scopri i nostri corsi di laurea in Economia
Scopri di più

Cos’è il matrimonio?

Giuridicamente parlando, il matrimonio è l’atto mediante il quale due soggetti esprimono la volontà di voler costituire un’unione sia spirituale che materiale adempiendo agli obblighi di fedeltà, assistenza e collaborazione che sorgono in virtù del vincolo coniugale stesso. 

Il matrimonio può essere di 3 tipi: 

  • civile, se viene celebrato dinanzi ad un ufficiale di stato, un sindaco o un consigliere comunale delegato dal primo cittadino;
  • concordatario, se viene celebrato dinanzi al ministro di culto e a patto che venga registrato presso gli uffici del Comune entro 5 giorni dalla celebrazione;
  • religioso, se viene celebrato in chiesa o mediante dei riti religiosi di altra natura. Questo tipo di unione non ha effetti civili, ma solo un valore canonico.

Il codice di diritto stabilisce che qualsiasi persona può contrarre matrimonio, a meno che non abbia qualche proibizione dal diritto. Le condizioni necessarie alla celebrazione delle nozze sono:

  • aver compiuto il diciottesimo anno di età;
  • disporre della piena capacità di agire;
  • non aver mai contratto matrimonio.

In assenza di una o più delle precedenti condizioni, secondo la legge italiana non è possibile sposarsi. Scopriamo nei prossimi paragrafi maggiori dettagli!

Quali sono i principali impedimenti matrimoniali stabiliti dal diritto?

La costituzione del matrimonio non può avvenire per due divieti in particolare: 

  1. impedimenti dirimenti che comportano l’invalidità del matrimonio e possono essere annullati;
  2. impedimenti impedienti che consistono solamente nell’applicazione di una sanzione a danno degli sposi e del pubblico ufficiale.

Se vuoi scoprire più dettagliatamente quali sono tutte le circostanze che rientrano nell’una o nell’altra categoria, non ti resta che continuare a leggere i prossimi paragrafi. 

Impedimenti dirimenti: quali sono?

Rientrano negli impedimenti dirimenti diverse circostanze, scopriamole qui di seguito.
 
La maggiore età: in base all’articolo 84 del Codice civile non possono contrarre matrimonio coloro che non hanno compiuto i diciotto anni. In alcuni casi particolari,
però, è consentito sposarsi a coloro che hanno compiuto i 16 anni e solo dietro autorizzazione del Tribunale dei Minorenni, che avrà il compito di accertare la maturità, la capacità di valutazione e di comprensione del minorenne. Il ricorso dev’essere presentato direttamente dal minore e qualora dovesse ricevere l’autorizzazione diventerà automaticamente minore emancipato.
 
L’infermità mentale: secondo l’articolo 85 del C.c. non può sposarsi chi è affetto da infermità mentale. Gli interdetti e coloro che sono temporaneamente incapaci di intendere e di volere secondo la legge non possono contrarre il vincolo matrimoniale.
 
La non libertà di stato: è un altro impedimento matrimoniale che non permette a chi risulti vincolato da una precedente unione di sposarsi. Le nozze sono consentite soltanto in caso di annullamento del precedente matrimonio, divorzio o morte del rispettivo coniuge. È inoltre ritenuto non valido qualsiasi tipo di matrimonio celebrato davanti all’ufficiale di stato o ad altri soggetti autorizzati (come il console italiano) all’estero; il matrimonio canonico trascritto; le nozze celebrate all’estero secondo la legge del luogo.
 
Vincoli parentali: se esiste familiarità o comunque un grado di parentela tra i futuri sposi, non è consentita la celebrazione del matrimonio. 
 
Più in particolare, non si possono sposare tra di loro: 
 
  • gli ascendenti e i discendenti in linea retta, legittimi o naturali;
  • i fratelli e le sorelle germani, consanguinei o uterini;
  • i figli adottivi della stessa persona;
  • l’adottante e l’adottato e i loro discendenti;
  • gli affini in linea retta fino al secondo grado.
Impedimento da delitto: non possono contrarre matrimonio coloro che hanno tentato o consumato un omicidio nei confronti del coniuge dell’altro. In caso di rinvio a giudizio o di ordine di cattura, la celebrazione dello sposalizio viene sospesa fino alla sentenza di proscioglimento.
 
 Impedimenti impedienti
Questi tipi di impedimenti sono considerati meno gravi rispetto a quelli precedentemente elencati in quanto il matrimonio non viene annullato, ma gli sposi sono soggetti al pagamento di una sanzione.
 
Tra gli impedimenti matrimoniali impedienti troviamo:
 
  1. l’omessa pubblicazione dell’annuncio delle nozze, che comporta una multa da 41€ a 206€ agli sposi e al pubblico ufficiale;
  2. il mancato rispetto del lutto vedovile, che riguarda solo le donne e non consente loro di potersi sposare se non sono trascorsi almeno 300 giorni dalla morte del precedente coniuge. Questa misura, regolata dall’articolo 89 del Codice civile, mira ad evitare che possano insorgere delle incertezze sulla paternità di un eventuale nascituro e non è applicabile nel caso in cui il precedente marito sia dichiarato impotente. La sanzione che viene applicata in questo caso va da 20€ a 82€. 

Opposizioni e impedimenti canonici

Nel caso in cui fossero presenti impedimenti matrimoniali dirimenti o impedienti è consentita l’opposizione al matrimonio stesso. Questa richiesta può essere avanzata dai genitori, dai parenti, dai coniugi del precedente matrimonio e da qualsiasi altro soggetto pubblico, com’è stabilito dall’art.102 del C.c.
 
Se qualcuno si oppone ad un eventuale matrimonio, sarà inviata una notifica ai futuri sposi e all’ufficiale di stato attraverso un atto di citazione. A questo punto le nozze verranno sospese immediatamente finché non sarà appurato che l’impedimento in questione non sia veramente esistente. 
 
Infine, esistono degli impedimenti canonici che si differiscono da quelli dell’ordinamento civile e che sono determinati dal Codice di diritto canonico. Secondo il legislatore ecclesiastico gli impedimenti canonici sono 12 e riguardano solo ed esclusivamente i soggetti battezzati secondo il rito cattolico.
 
Rientrano quindi tra gli impedimenti canonici i seguenti divieti:
 
  • potenza;
  • ordine sacro;
  • voto;
  • vincolo;
  • consanguineità;
  • età;
  • parentela legale;
  • affinità;
  • ratto;
  • pubblica onestà;
  • crimine;
  • disparità di culto.
Siamo arrivati alla fine di questo articolo sul matrimonio e i suoi impedimenti matrimoniali. Spero di esserti stata utile a capire tutte le differenze e i vari provvedimenti che potrebbero essere presi nei confronti dei futuri sposi. Alla prossima!
Scopri altri corsi di laurea
Laurea in Scienze Biologiche
Scopri i nostri corsi di laurea riconosciuto MIUR
Scopri di più
Medicina e Chirurgia
Scopri tutte le lauree in Medicina e Chirurgia
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (64)
  • News (104)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (98)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su