Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Growth Hacking: come può influenzare il futuro HR

Growth Hacking: come può influenzare il futuro HR

growth hacking hr
  • Nausicaa Tecchio
  • 20 Gennaio 2023
  • News
  • 5 minuti

Growth Hacking: come può influenzare il futuro HR

Per chi non appartiene al settore l’espressione growth hacking probabilmente a prima vista non significa nulla. Il primo ad usarla fu Sean Ellis nel 2010 e infatti è lui ad essere considerato il primo professionista attivo in quest’ambito. Non è facile descrivere come funzioni questo metodo di marketing innovativo anche perché non ha una struttura fissa. 

Alla base del concetto che ha portato a creare il growth hacking infatti c’è la necessità di evolversi in risposta ai dati e ai trend e non ad agire in modo standard. 

Indice
Laurea in Economia
Scopri i nostri corsi di laurea in Economia
Scopri di più

Che cosa significa “Growth Hacking”?

Non è facile tradurre il concetto ma prima di tutto occorre focalizzarsi sul termine growth, che significa crescita. La traduzione forse più attendibile e attinente al reale significato sarebbe “crescita fuori dagli schemi”. La parola hacking non ha tanto a che fare con la pirateria informatica ma più a indicare la capacità di trovare strade alternative in questo caso.

Chi vi ha a che fare quotidianamente ama definire il growth hacking come una metodologia progettuale per sfruttare nel modo migliore possibile ogni opportunità. In alcuni casi si finisce addirittura a parlare di life hacking quando si esula dalla sfera lavorativa e ci si orienta in questo modo anche nelle azioni quotidiane.

Questo metodo parte dall’idea di sperimentare anziché seguire schemi preimpostati, combinando diversi canali di marketing per promuovere un prodotto. L’obiettivo è portare a una crescita del business, motivo per cui imparare come sfruttarlo può essere molto utile a chi ha appena fondato una startup. 

Per alcuni in effetti il growth hacking può addirittura essere considerato un vero e proprio mindset. Non si tratta di un asso nella manica da svelare nelle situazioni più difficili o in momenti particolari ma piuttosto di una linea di pensiero da tenere sempre presente. In breve una filosofia di vita professionale (e non solo).

L’idea di Sean Ellis

L’inventore di questo processo per la crescita aziendale lo testò su delle aziende emergenti della Silicon Valley. Il maggiore bacino della tecnologia statunitense non poteva che essere il luogo migliore dove testare un nuovo approccio al marketing. Vicino a San Francisco, genera da sola almeno un quinto del PIL degli USA.

Il growth hacking proposto da Ellis ha avuto un successo tale da riuscire a risollevare alcune startup in lassi di tempo inferiori ai 12 mesi. Questo a dispetto della scarsezza di risorse a disposizione. Fra le aziende con cui ha lavorato possiamo nominare Dropbox, il famoso servizio di archiviazione dei file in cloud e di sincronizzazione automatica dei documenti.

Oltre però ad agire in prima persona Sean Ellis ha voluto anche formare una sua community chiamata (e come altrimenti?) GrowthHackers. In fondo il growth hacking per come funziona deve per forza essere un lavoro di squadra e di collaborazione fra diverse figure. Non si può avere un unico professionista da solo a dedicarcisi.

La peculiarità della strategia di questo esperto è quello di mettere al centro di tutto il singolo cliente e come arriva ad acquistare un prodotto. Si tratta di riuscire a prevedere e indirizzare le azioni dell’acquirente per portarlo in tempi rapidi ad avvicinarsi al brand. 

Al Growth Hacking servono esperimenti e test 

Per capire quale sia la strategia migliore per far crescere un prodotto la risposta per questo metodo è quella di continuare a fare prove. Anzi, meglio parlare di veri e propri esperimenti in quanto tali tentativi devono rispettare alcuni parametri. Gli stessi richiesti in un trial o in un qualsiasi studio di carattere scientifico.

Per essere di aiuto al growth hacking infatti devono infatti rispettare 3 caratteristiche:

  •  Essere ripetibile. Fare una prova senza le condizioni che rendano possibile effettuarla di nuovo come controprova o per fare una statistica non ha senso. Se non è così infatti non è possibile usare tale test come riferimento per altre prove future e neppure ai fini di ricerca stabiliti.
  • Esser misurabile. Per poter sfruttare un esperimento è necessario che esso produca dei dati che poi possono essere studiati e registrati per poi usarli per sviluppare un piano. Se però non c’è una misura che si può definire in seguito a un test questo non è efficace per il metodo.
  • Essere scalabile. Questo significa sviluppare esperimenti che possono partire su piccola o grande scala (numero di prove, campione esaminato ecc.) ma devono essere modificabili. Vale a dire che un test deve poter essere ingrandito o ridotto di portata a seconda delle esigenze. 

Come si sviluppa il metodo

Per il growth hacking si seguono dei processi in cui le metodiche possono variare ma che devono comunque passare per determinati step. Il primo in assoluto è quello dell’acquisizione di utenti o clienti. Per farlo i canali da usare sono tantissimi: attraverso i social, il copywriting e le stretegie SEO, i forum tematici…c’è l’imbarazzo della scelta.
 
Segue dopo il processo di trasformazione dei clienti potenziali in attivi, ossia che dall’interesse passano all’utilizzo dei prodotti aziendali. Si tratta d un passaggio cruciale in cui si instaura una prima forma di rapporto. Gli utenti iniziano a visitare il sito o sfogliare i cataloghi, ma poi si passa alla parte di fidelizzazione. 
 
Il growth hacking punta infatti anche a consolidare la clientela per il brand, non solo a portare visitatori occasionali. Una rete di “fedeli” serve a iniziare la crescita in modo lineare senza picchi e crolli continui. Allo stesso tempo dei clienti solidi e stabili potranno a loro volta portare altri ad avvicinarsi all’azienda e ai suoi prodotti.
 
In tutto questo ovviamente occorre tenere conto che crescita si intende anche dal punto di vista dei guadagni.
 

L’esempio di Airbnb

Ormai quando si deve andare per brevi periodi in una città la prima cosa che si fa è precipitarsi sul sito di Airbnb per cercare le proposte di alloggio. Ma se questa startup ha raggiunto questa notorietà per il suo servizio di home sharing il merito è sempre di una strategia di growth hacking. 
 
Il metodo prevedeva di “intercettare” gli utenti di una piattaforma già esistente tramite dei link che reindirizzavano al proprio sito. Da un bacino pronto di potenziali clienti Airbnb ha ricavato le risorse per crescere. 
Scopri altri corsi di laurea
Laurea in Scienze della Comunicazione
Scopri i nostri corsi di laurea riconosciuto MIUR
Scopri di più
Laurea in Psicologia
Scopri il percorso di laurea accreditato MIUR
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (172)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (211)
  • News (212)
  • Notizie giuridiche (170)
  • Professioni (234)
  • Scuola e università (191)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto