Graduatorie Provinciali per le Supplenze 2024: consigli per l'aggiornamento del punteggi GPS
Le graduatorie GPS 2024, istituite con l’ordinanza ministeriale 60/2020, sono la perfetta occasione per potersi inserire nel contesto scolastico.
Il 2024 è l’anno dell’aggiornamento di queste graduatorie, ragion per cui, coloro che vogliono tentare l’ingresso come insegnanti, dovrebbero conoscere tutte le strategie per acquisire punteggio aggiuntivo.
In questo articolo scopriremo cosa sono le GPS, chi può accedervi e in che modo è possibile aumentare il punteggio.
Graduatorie GPS 2024: cosa sono?
La suddivisione in fasce
Le graduatorie per l’insegnamento si suddividono in 2 categorie principali:
- prima fascia (o fascia comune);
- seconda fascia (o fascia d’istituto).
La prima fascia include tutti i docenti con contratto a tempo indeterminato che hanno ottenuto l’abilitazione o vinto il concorso per insegnare. Questa fascia è riservata, quindi, a coloro che hanno conseguito l’abilitazione per le Graduatorie dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado, nonché per il personale educativo.
Inoltre, comprende coloro che hanno ottenuto la specializzazione per le Graduatorie di sostegno.
La seconda fascia è dedicata agli aspiranti docenti che non possiedono abilitazioni specifiche né specializzazioni. In questa circostanza, il posizionamento in graduatoria è determinato esclusivamente in base al servizio svolto e ai titoli di studio acquisiti.
Come presentare la domanda
Requisiti necessari di partecipazione
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria (per l’insegnamento nelle scuole primarie);
- Laurea Magistrale (per l’insegnamento nelle scuole secondarie di primo o secondo grado);
- Eventuali CFU necessari per l’accesso (24 CFU).
Come aumentare il punteggio in nelle GPS 2024?
- Per supplenze che vanno da 16 a 45 giorni, sono assegnati 2 punti.
- Riguardo le sostituzioni che vanno da 46 a 75 giorni, vengono attribuiti 4 punti.
- Per supplenze che vanno da 76 a 105 giorni, sono assegnati 6 punti.
- Per supplenze che vanno da 106 a 135 giorni, si ottengono 8 punti.
- Tra 136 e 165 giorni, il punteggio assegnato è di 10 punti.
- A partire da 166 giorni, si raggiunge il punteggio massimo di 12 punti.
Tabella di valutazione per altri titoli
- Master di primo livello: ogni master aggiunge un punto, e è possibile inserire fino a un massimo di 3 master.
- Certificazioni informatiche e digitali: ogni certificazione vale 0,5 punti, con la possibilità di accumulare fino a un massimo di 2 punti e possono essere inserite un massimo di 4 certificazioni. I corsi informatici da seguire per aumentare il punteggio sono: tablet, LIM, coding, Gsuite, Monitor Touch, Eipass 7 moduli.
- Corsi di perfezionamento: ciascun corso di perfezionamento consente di ottenere 1 punto.
- Certificazioni linguistiche: queste conferiscono un massimo di 6 punti.
- Corsi di perfezionamento CLIL (Content and Language Integrated Learning): associati ad una certificazione linguistica possono conferire fino a 3 punti.