Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Google Trends 2020: due termini della scuola in top ten

Google Trends 2020: due termini della scuola in top ten

google trends 2020
  • Gaja Mogi
  • 4 Marzo 2021
  • Scuola e università
  • 4 minuti

Google Trends 2020: nella top ten presenti due termini della scuola

Ogni anno, il colosso dell’informatica made in USA Google pubblica quella che è conosciuta come Google Trends: si tratta di una classifica, stilata dai team di ricercatori che lavorano per il gigante tech americano, che comprende i termini più ricercati tramite, appunto, il motore di ricerca Google, che ormai si è affermato come il più usato al mondo. Classifica che varia di paese in paese, Google Trends in Italia per l’anno 2020 si è chiusa con una presenza non banale di termini del tutto nuovi, o quasi. Si, perché se fino al 2019 gli argomenti più cercati su Google potevano essere, con molta più probabilità, nomi di celebrità, di politici, e qualche caso di cronaca che avesse fatto parare di sé più degli altri, il 2020 è stato un anno particolare per le necessità di informarsi della popolazione, in Italia come nel mondo.

In un anno marcato così profondamente dalla pandemia di Coronavirus, era scontato che le ricerche sul Web di parole, concetti ed entità legate in qualche modo ad esso sarebbero aumentate in maniera esponenziale: parole come appunto coronavirus, dpcm, contagi, ed altri, compaiono infatti tutti nella top ten di Google Trends per il 2020. Ciò che ha stupito alcuni, tra gli osservatori attenti e gli addetti ai lavori, è però la presenza di non uno, ma ben due termini legati al mondo della scuola. Si tratta di ‘weschool’ e di ‘classroom’, che rispettivamente rimandano alle due piattaforme di gestione della didattica a distanza, WeSchool e Google Classroom. Insieme ad esse, figurano nella classifica dei più cercati di Google Trends altri nomi che rimandano agli incontri virtuali, tra cui Meet e Teams, che molti di noi hanno imparato a conoscere molto bene nel corso del 2020. Ma cosa sono esattamente queste due piattaforme che abbiamo nominato?

Alla luce della necessità, improvvisa e inaspettata, di trasferire l’insegnamento online in maniera totale, nel Marzo scorso, ogni scuola d’Italia si è trovata a prendere decisioni importanti riguardo di quali metodi avvalersi per continuare ad erogare gli insegnamenti in maniera efficace. Quali software sono più intuitivi? Quali riescono a coinvolgere un numero grande di studenti e professori? Quali permettono di gestire meglio ogni aspetto della didattica, anche da remoto? Di seguito, potrete trovare una breve descrizione e storia di ciascuna delle due.

Indice
Formazione docenti
Scopri i corsi di formazione riconosciuti MIUR
Scopri di più

WeSchool

La piattaforma di online learning WeSchool vanta una storia che risale a ben prima dell’emergenza sanitaria Covid: fondata nel 2016, ha da sempre l’obbiettivo di rendere l’apprendimento più digitale, gratuito e disponibile a tutti. Perché non sfruttare il mezzo straordinario che Internet offre, infatti, per raggiungere il maggior numero di studenti possibile, e affiancarli nel loro percorso di studi, a qualsiasi livello? Su WeSchool sono disponibili più di 7000 lezioni, redatte e pubblicate da professori seri ed esperti, alle quali qualunque studente può accedere senza problemi.

Ma come ha fatto WeSchool ad affermarsi così tanto durante l’ultimo anno? Con l’avvento della pandemia, e la conseguente chiusura delle scuole, molti istituti hanno cercato una piattaforma dove poter caricare le lezioni dei propri docenti, in modo che queste venissero poi rese disponibili ai loro studenti, con facile accesso. Hanno trovato la risposta in WeSchool: l’azienda dichiara che, a partire dall’inizio del primo lockdown ad oggi, oltre una scuola superiore italiana su quattro ha iniziato ad usare i loro servizi per erogare la didattica a distanza ai propri studenti. Un risultato straordinario, anche alla luce del tasso di funzionamento altissimo che WeSchool ha saputo mantenere, facendo fronte ad una domanda cresciuta così tanto e così in fretta.

Google Classroom

Il caso della statunitense Google Classroom è un po’ diverso: annunciato dal colosso dell’informazione telematica Google nel 2014, e reso disponibile al pubblico poco dopo, già da tempo vanta un numero enorme di scuole ed istituti che ne fanno uso. A differenza di WeSchool, Classroom è utilizzabile solo attraverso la creazione di account istituzionali e iscrizioni, tramite codici appositi, a ‘classi’ riservate (ognuna di esse relativa ad una materia di studio, per esempio, di un determinato professore).

Le funzionalità principali di Classroom, che lo hanno reso popolare, sono la facile condivisione di materiale di tutti i tipi tra docenti ed alunni, la possibilità di assegnare e gestire veri e propri compiti a casa (con data di consegna ultima eccetera), e molte altre. Con l’intuitività che contraddistingue i prodotti di casa Google, Classroom è diventato naturalmente una delle scelte preferite dalle scuole italiane e non solo per la condivisione più ‘privata’ di materiale ed informazioni. Un metodo veloce e funzionante che, secondo il parere di molti, esperti e non, è destinato a restare, in una forma o nell’altra, nel presente ma anche nel futuro dell’apprendimento.

24 CFU per l'insegnamento
Ottieni il requisito per accedere ai concorsi
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni punteggio per le graduatorie
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gaja Mogi
Gaja Mogi
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (171)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (211)
  • News (211)
  • Notizie giuridiche (170)
  • Professioni (234)
  • Scuola e università (191)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Sei un aspirante docente o personale ATA?

Iscriviti alla newsletter per accedere alle Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti per entrare nel mondo della scuola.