Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Geometra: chi è, di cosa si occupa e come diventarlo

Geometra: chi è, di cosa si occupa e come diventarlo

geometra di cosa si occupa
  • Sara Elia
  • Giugno 3, 2022
  • Professioni
  • 4 minuti

Geometra: chi è, di cosa si occupa e come diventarlo

Il settore dell’edilizia e delle costruzioni è molto vasto e tra le figure principali c’è proprio quella del geometra.Analizziamo con attenzione questa figura professionale!

Indice
Formazione continua Geometri
Scopri come aggiornare le tue competenze
Scopri di più

Chi è il geometra

Il geometra è un professionista poliedrico che segue varie fasi di lavoro di immobili pubblici e/o private purché siano di modesta grandezza. Svolge un ruolo diverso da quella dell’architetto, è infatti esperto in ambito:

  • progettazione;
  • costruzione;
  • ristrutturazione;
  • riqualificazione.

In ambito edilizia, il geometra si occupa anche di progettazione di costruzioni civili e tracciamento di strade. Inoltre il geometra, ove di cantiere, ha l’importantissimo ruolo di supervisionare ogni attività connessa ai lavori. Deve quindi:

  • eseguire sopralluoghi;
  • compiere rilievi tecnici;
  • monitorare il rispetto delle regole di sicurezza;
  • coordinare l’operato di muratori, impiantisti, elettricisti e carpentieri;
  • gestire rapporti con appaltatori;
  • elaborare preventivi;
  • mantenere la contabilità.

Questa figura è molto importante anche per sapersi muovere nella burocrazia a riguardo dei lavori edili e nella gestione del patrimonio immobiliare. Deve saper interpretare nel modo più corretto possibile le norme e garantire il rispetto della regolamentazione edilizia. Tutte le pratiche amministrative, tecniche e contabili devono essere espletate. A lui è affidata anche la gestione e la responsabilità delle perizie immobiliari, tecniche e giurate da presentare in giudizio.

I geometri, grazie alle competenze acquisite tramite percorso di studi ed esperienza, offrono consulenza qualificata a chi ne ha necessità. Gli ambiti di competenza sono quelli catastale, di edilizia e urbanistico. I diretti interessati sono invece figure quali architetti, imprese edili, pubbliche amministrazioni e privati cittadini. 

Mansioni, compiti e competenze richieste

Molti sono i compiti affidati alla figura professionale del geometra. Tra le principali mansioni e abilità svolte quotidianamente possiamo citare:

  • rilievi topografici e computi metrici;
  • certificazioni e risanamento energetico;
  • valori catastali e notifica dei medesimi in caso di variazioni progettuali;
  • elaborazione di perizie tecniche;
  • servizi di progettazione edilizia, architettonica e urbanistica;
  • elaborazione di piantine e planimetrie;
  • misurazioni di costruzioni varie;
  • manutenzione di edifici;
  • frazionamenti e fusioni di immobili;
  • domande di volture;
  • gestione di ristrutturazioni edilizie;
  • valutazioni di terreni e fabbricati;
  • redazione di certificazioni energetiche e acustiche
  • stime di immobili e consulenza generale;
  • lavoro di contabilità;
  • stima dei danni avvenuti in caso di incidenti quali incendi, allagamenti, etc;
  • analisi dei processi di sicurezza nei cantieri;
  • direzione di lavori edili di opere edili e/o stradali;
  • visure, planimetrie e accatastamenti di costruzioni nuove;
  • gestione di pratiche catastali e variazioni delle medesime;
  • documentazione tecnica per atti di compravendita;
  • permessi di costruzione e SCIA come ad esempio segnalazione certificata di inizio attività;
  • accesso a pratiche per detrazioni e detrazioni fiscali quali Ecobonus, etc.

Inoltre le competenze più richieste quando si è alla ricerca di un lavoro in quanto geometra sono:

  • Competenza nella gestione di pratiche catastali
  • progettazione architettonica e urbanistica;
  • redazione e verifica di computi metrici e capitolati;
  • gestione tecnica ed amministrativa dei lavori edili;
  • conoscenza di AutoCAD e di altri applicativi informatici;
  • puntualità, affidabilità, dinamicità, precisione e flessibilità;
  • disponibilità a spostamenti sul territorio per rilievi e cantieri;
  • buona capacità di pianificazione e programmazione del lavoro;
  • attitudine al problem solving e autonomia decisionale;
  • ottime capacità relazionali e attitudine al lavoro in team.

Percorso formativo

Se si desidera iniziare la carriera di geometra come bisogna comportarsi? Per accedere a questa professione è innanzitutto necessario conseguire un diploma presso un istituto tecnico Tecnologico con indirizzo Ambiente e Territorio (CAT). 

Le competenze necessarie assumere durante il percorso di studi sono in materie:

  • scientifiche (matematica, disegno tecnico, fisica, geografia, scienze, informatica);
  • specifiche d’indirizzo (estimo, tipografia, scienze delle costruzioni);
  • economiche;
  • di diritto;
  • strumenti tecnologici e informatici (software CAD, misuratore laser, etc).

Una volta terminato il percorso di studi è necessario svolgere un periodo di stage presso un professionista abilitato. Dopodiché si può sostenere l’esame di Stato da geometra. Ultimo passo iscriversi al relativo Albo Professionale.

Quella del geometra è una professione ad oggi polivalente. La società è cambiata, e così le esigenze e la modalità di risposta ad esse. Ci troviamo infatti di fronte a:

  • maggior urbanizzazione;
  • ampi progressi della tecnologia;
  • alta attenzione alla salvaguardia del paesaggio;
  • contenimento del consumo energetico;
  • sostenibilità ambientale degli interventi edili e infrastrutturali.

Anche il percorso di studi si è rinnovato inserendo studi che tengono in considerazione tali fattori. 

Sbocchi lavorativi e stipendio medio

Dopo aver ottenuto il diploma e l’abilitazione professionale alla carriera di geometra, spesso l’opzione scelta è quella della libera professione. E quindi:

  • aprire una partita IVA;
  • trovare un proprio studio tecnico o mettersi in collaborazione con altri studi professionali;
  • offrire servizi in ambito di valutazioni immobiliari, risparmio energetico, topografia, ristrutturazione edilizia,  pratiche catastali e urbanistica.

Un’altra soluzione è di certo trovare collocazione come dipendente in studi pubblici o privati. Ad esempio si può iniziare a lavorare presso uffici tecnici comunali o di imprese edili o enti pubblici.

Lo stipendio al quale si può puntare è di media equivalente a 1.650 € mensili. Tale cifra, rispetto alla retribuzione media del singolo cittadino è superiore ben del 6% (e quindi di 100€).

Un geometra riceve come stipendio da un minimo di 700 € al mese ad un massimo, superabile, di 300 € sempre al mese. Sicuramente un apprendista avrà un compenso più basso di un geometra che ha maturato anzianità. Entrando nello specifico:

  • senza esperienza, e quindi con meno di 3 anni di pratica, lo stipendio è di circa 1.150 €;
  • a metà carriera e quindi tra i 4 e i 9 anni di esperienza, lo stipendio è di circa 1400 €;
  • esperto, e quindi tra i 10 e i 20 anni di carriera, lo stipendio è di circa 1.900 €;
  • fine carriera, e quindi con più di 20 anni di carriera, lo stipendio è di 2.450 €.
Scopri i nostri corsi di formazione continua
Ingegneri
Scopri i corsi di formazione online per ingegneri
Scopri di più
Avvocati
Continua la tua formazione con i nostri corsi
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (63)
  • News (103)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (97)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su