Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Geologo: cosa fa e come diventare

Geologo: cosa fa e come diventare

Geologo - cosa fa e come diventare
  • Carmela Maggio
  • 26 Settembre 2025
  • Professioni
  • 3 minuti

Diventare geologo

La figura del geologo riveste un ruolo imprescindibile nel contesto odierno, caratterizzato da trasformazioni ambientali e urbanistiche rafforzate dalla conoscenza della geologia e della struttura della crosta terrestre. Questo professionista incarna l’incontro tra le scienze geologiche, la comprensione dei processi naturali e la tutela dell’ambiente, svolgendo un’importante funzione di mediazione tra l’uomo e il territorio.

Scopriamo tutto su chi è il Geologo, cosa fa e come diventarlo.

Indice
Corso online Agricoltura e Gestione della risorsa Suolo
Scopri i corsi riconosciuti dagli Ordini Professionali
Scopri di più

Il ruolo del geologo nella società contemporanea

Il geologo è uno scienziato specializzato nello studio della materia solida, liquida e gassosa che costituisce la Terra e altri corpi planetari. Grazie a solide basi in fisica, chimica, biologia e geografia fisica, analizza la struttura del pianeta e i processi che lo modellano nel tempo.
Questo sapere definisce il contesto in cui avvengono le mutazioni delle componenti chimiche e fisiche della crosta terrestre, contribuendo alla conoscenza delle dinamiche geologiche e ambientali.

L’ausilio delle moderne strumentazioni di campo e di laboratorio rende il lavoro del geologo sempre più sofisticato e indispensabile, soprattutto per affrontare le attuali sfide di sostenibilità e mitigazione del rischio naturale.

Competenze e ambiti di intervento

Il professionista Geologo dispone delle competenze necessarie a operare in molteplici contesti: dalla cartografia geologica alla geotecnica, dall’idrogeologia alla vulcanologia e sismologia, fino alla geologia ambientale e strutturale.

Le sue mansioni includono l’analisi delle condizioni del suolo e del sottosuolo, con competenze riconosciute a norma di legge, in particolare nel campo delle opere ingegneristiche e dell’urbanistica.

Le attività professionali del geologo si svolgono sia sul campo – mediante rilievi, campionamenti di rocce, acque e minerali – sia in laboratorio, dove i dati raccolti vengono analizzati con strumenti specializzati. È richiesta inoltre una collaborazione interdisciplinare con ingegneri, architetti, biologi, chimici, archeologi e restauratori.

Aree di impiego e applicazioni pratiche

La professione trova applicazione in una vasta gamma di settori:

  • Ingegneria civile e infrastrutturale: progettazione di tunnel, ponti, dighe, autostrade, acquedotti
  • Risorse naturali ed estrazione: studio e gestione di giacimenti minerari, petroliferi, idrici, materiali lapidei e metalli preziosi
  • Tutela ambientale e prevenzione: mitigazione del rischio legato a terremoti, frane, eruzioni vulcaniche, inquinamenti
  • Pianificazione territoriale e restauri: contributo alla pianificazione urbanistica e alle operazioni di restauro di beni culturali
  • Ricerca e docenza: attività in università, enti di ricerca pubblici e privati

Percorso formativo e abilitazione professionale

Il percorso per intraprendere la professione prevede più tappe essenziali:

  • Formazione universitaria: è necessario conseguire una laurea triennale in Scienze geologiche o una specialistica/magistrale in Scienze e tecnologie per l’ambiente e territorio, Scienze geofisiche o Scienze tecnologiche geologiche
  • Tirocinio professionale: obbligatorio in molti casi per accedere all’esame di Stato
  • Esame di Stato: articolato in due prove scritte, un’oralità e una prova pratica che comprende la lettura, interpretazione ed elaborazione di mappe geologiche
  • Iscrizione all’Albo dei Geologi: sezione A per laurea magistrale (geologo), sezione B per laurea triennale (geologo junior)

L’Ordine dei Geologi autorizza l’iscrizione sia nella regione di residenza che in quella di domicilio professionale.

L’esame di Stato, indetto dal Ministero dell’Istruzione, solitamente si svolge in sessioni fissate nei mesi di giugno e novembre. La domanda di partecipazione deve essere presentata entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’Ordinanza ministeriale e accompagnata dai documenti richiesti, quali il titolo di studio, il versamento delle tasse d’iscrizione e, se ancora in corso, la dichiarazione di completamento del tirocinio entro l’inizio degli esami.

Conclusione

L’istruzione in ambito scienze geologiche apre le porte a una professione dinamica e strategica. Il geologo incarna una figura che analizza e interpreta le mutazioni delle componenti chimiche e fisiche della crosta terrestre, contribuisce alla progettazione sostenibile, alla prevenzione del rischio e alla gestione responsabile del territorio.
La rigorosa combinazione tra formazione, abilitazione professionale, aggiornamento continuo e specializzazione consente al geologo di assolvere un compito cruciale: tutelare il pianeta, assistere la società, orientarsi verso un futuro resiliente.

Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
Master Digital Marketing Specialist
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Master DPO - Data Protection Officer
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Carmela Maggio
Carmela Maggio
SEO Copywriter e Web Content Editor, laureata in Design della Comunicazione. Sono una persona determinata, curiosa e creativa con una passione immensa per l’arte e la scrittura. Collaboro con varie testate giornalistiche online e mi occupo anche di copy per siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (93)
  • Criminologia (195)
  • Diritto informatico (87)
  • Guide (246)
  • News (215)
  • Notizie giuridiche (179)
  • Professioni (240)
  • Scuola e università (196)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto