Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Esproprio: cos’è, quando si verifica e quali sono i diritti del proprietario

Esproprio: cos’è, quando si verifica e quali sono i diritti del proprietario

Esproprio
  • Sara Elia
  • 13 Luglio 2025
  • Guide
  • 4 minuti

Esproprio: un'importante eccezione al diritto di proprietà

Nonostante la Costituzione italiana garantisca e riconosca il diritto di proprietà come uno dei diritti fondamentali della persona, esiste un’importante eccezione a questa regola: l’esproprio.

Si tratta di un istituto giuridico complesso, spesso al centro di dibattiti e controversie, che consente allo Stato o ad altri enti pubblici di sottrarre a un privato un bene, solitamente un immobile, per ragioni di pubblica utilità. Ma quali sono i limiti e le condizioni che rendono legittimo un atto tanto incisivo sulla sfera patrimoniale del cittadino?

Nel corso di questo articolo approfondiremo il significato di esproprio, analizzeremo in quali casi può essere attuato, quali sono le tutele previste per il cittadino espropriato e come si calcola l’indennizzo.
Un viaggio tra diritto, giurisprudenza e casi pratici, per comprendere meglio un meccanismo tanto delicato quanto essenziale per l’interesse collettivo.

Scopriamo insieme cos’è l’esproprio, come funziona e cosa prevede la normativa vigente!

Indice
Supera i concorsi e raggiungi l'obiettivo
Scopri i nostri corsi di preparazione
Scopri di più

Che cos’è l’esproprio

L’esproprio, disciplinata dal D.P.R. n. 327/2001 è un provvedimento per cui la Pubblica Amministrazione può acquisire la proprietà di un bene privato, indipendentemente dalla volontà del suo proprietario, per motivi di interesse pubblico. In altre parole, l’Autorità Pubblica ha potere di espropriare la proprietà privata nei casi in cui:
 
  • ciò avvenga per pubblica utilità;
  • le motivazioni sottostanti siano di interesse generale;
  • venga consegnato un indennizzo per la perdita a chi subisce l’espropriazione.
L’art. 42 della Costituzione, al comma 3, prevede infatti che la proprietà privata possa essere espropriata in base ai seguenti principi:
 
  • riserva di legge: l’opera da realizzare sia prevista nello strumento urbanistico generale e sia stata la dichiarazione di pubblica utilità
  • motivi di interesse generale: sia stato apposto il vincolo preordinato all’esproprio sul bene in questione e legalmente dichiarato, e non una scelta ad libitum;
  • pagamento di un indennizzo: sia stata determinata, anche in via provvisoria, una giusta indennità di esproprio come riconoscimento.
Ad oggi, l’espropriazione per pubblico interesse è di certo il più importante provvedimento ablatorio reale, anche in relazione agli atti con cui il potere pubblica sacrifica gli interessi di un privato cittadino a vantaggio della collettività.

Le tre fasi

Il procedimento di esproprio per pubblica utilità si sviluppa in tre fasi:
 
  • vincolo preordinato all’esproprio: dal momento che il requisito per l’espropriazione è che essa avvenga per motivi di interesse generale, la legge prima di avviare la procedura richiede la conoscenza del fine specifico, ad esempio un’opera pubblica. Dopo aver approvato il piano regolatore una volta approvato, l’area individuata e destinata all’esproprio viene dichiarata di pubblica utilità ed inedificabile da altri;
  • dichiarazione di pubblica utilità dell’opera: ovvero l’emanazione del provvedimento che dispone la possibilità di espropriare il bene, che altrimenti non può avvenire. L’amministrazione deve quindi approvare il progetto definitivo in alternativa dell’opera pubblica o di pubblica utilità o del piano particolareggiato, di lottizzazione, di recupero, di ricostruzione, delle aree da destinare a insediamenti produttivi, di zona.
  • emanazione del decreto di esproprio, ovvero il provvedimento che conclude la procedura. In tale fase, la PA acquisisce definitivamente la proprietà del bene e può decidere la misura e le modalità di pagamento dell’indennità. Inoltre, è necessario notificare l’interessato almeno sette giorni prima, disporre il passaggio di proprietà e procedere con la trascrizione nei registri immobiliari. 
Solo a questo punto di può procedere con la realizzazione dell’opera di pubblica utilità.

Diritti del proprietario e indennità di esproprio

Come abbiamo accennato precedentemente, al proprietario di un bene espropriato è indirizzata un’indennità che ha il fine di risarcire la perdita subita. Per determinare la relativa somma è possibile procedere tramite un accordo tra Pubblica Amministrazione e proprietario, oppure in sua assenza.
In particolare:
 
  • entro trenta giorni dal momento in cui diventa efficace la dichiarazione di esproprio, la PM comunica all’interessato la somma che intende offrire, invitandolo a precisare il valore da attribuire al bene;
  • entro quaranta giorni dalla notifica della valutazione all’interessato, quest’ultimo deve dichiarare se concorda con la somma attribuita al bene espropriato o meno;
  • in caso positivo, si effettua una dichiarazione apposita irrevocabile che consente di giungere alla cessione volontaria del bene e da al proprietario il diritto di ricevere un acconto pari all’80% del totale dell’indennizzo;
  • in caso negativo, se rifiuta espressamente la cifra proposta o se al termine del quarantesimo giorno il proprietario non ha effettuato la dichiarazione, la PM lo invita a comunicare se vuole avvalersi del team di tecnici (di cui uno nominato dal proprietario stesso, uno dall’ente espropriante ed uno dal Tribunale) per la determinazione del valore. In mancanza, si chiede la determinazione dell’indennità definitiva alla Commissione Provinciale Espropri.
Eventualmente, il proprietario può fare opposizione alla stima definitiva tramite ricorso in Corte d’Appello.

Ulteriori informazioni utili

Altre informazioni utili da conoscere sull’esproprio per avere una conoscenza completa sul tema sono:
 
  • cessione volontaria: eventualmente, per evitare l’esproprio, il proprietario può accordarsi con la PA tramite un accordo di cessione volontaria. In questo modo, il privato riceve un indennizzo maggiorato rispetto a quello che otterrebbe seguendo l’iter ordinario. D’altra parte, la situazione risulta favorevole anche per la che evita così lungaggini processuali ed eventuali contenziosi. In alternativa, inoltre, la PA ben potrebbe stipulare una regolare compravendita per acquistare il bene al fine di concretizzare un’opera di pubblica utilità;
  • retrocessione: quando la PA non realizza in tutto, o in parte, l’opera per la quale è stato espropriato un determinato terreno, il privato che ha subito il pregiudizio può manifestare la volontà di riacquistare il bene. In particolare, se l’opera non è mai stata realizzata, e quindi la retrocessione è totale, il privato vanta un diritto soggettivo per cui la PA non può negare il trasferimento. Se, invece, l’opera è stata realizzata in modo parziale, e la retrocessione è parziale, la PA può valutare discrezionalmente l’inservibilità del bene.
Infine, occorre precisare che ogni decreto di esproprio deve essere emanato entro i cinque anni, altrimenti la dichiarazione di pubblica utilità perde efficacia.
Scopri i corsi validi per i concorsi
Diritto Internazionale Pubblico
Scopri il corso riconosciuto MIUR, valido per tutti i concorsi pubblici
Scopri di più
Certificazioni linguistiche
Scopri i corsi online per le certificazioni linguistiche
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (173)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (215)
  • News (212)
  • Notizie giuridiche (171)
  • Professioni (234)
  • Scuola e università (191)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto