Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Ergastolo ostativo: in cosa consiste e il verdetto di Strasburgo

Ergastolo ostativo: in cosa consiste e il verdetto di Strasburgo

ergastolo
  • Salvo Ferrante
  • Ottobre 31, 2019
  • News, Notizie giuridiche

Ergastolo ostativo: in cosa consiste e il verdetto di Strasburgo

Nell’ultimo periodo la corte di Strasburgo ha messo in discussione il nostro sistema penale e il suo ergastolo ostativo.

Il sistema penale italiano prevede che i condannati all’ergastolo, dopo aver scontato alcuni anni, possano usufruire di benefici come permessi o possibilità di lavorare all’esterno del carcere per alcune ore prestabilite.

L’ergastolo ostativo, invece, non permette alcun tipo di alleggerimento della condanna tramite appunto dei premi.

Dopo le stragi che videro la morte dei Giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino fu modificato l’articolo 4 della legge 354/75 sull’ordinamento penitenziario. Questo articolo prevede appunto l’esclusione di qualunque tipo di premio per reati gravi come mafia o terrorismo, a meno che non decidano di pentirsi e collaborare con la giustizia e per loro esisterebbe in tal caso solo il “fine pena mai”.

Cosa dice la corte di Strasburgo? 

Secondo una sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo del 13 Giugno 2019, l’ergastolo ostativo è d condannare perché in contrasto con il principio della dignità umana. Tutto questo è nato dal caso di Marcello Viola, boss di ‘ndrangheta condannato a quattro ergastoli per omicidi plurimi, occultamento di cadavere, sequestro di persona e detenzione di armi. In base all’articolo 4bis dell’ordinamento penitenziario Viola non può svolgere lavori all’esterno, avere permessi premi o qualsiasi altra misura di alleggerimento della pena dato che non ha mai collaborato con la giustizia. L’Italia aveva respinto questa condanna con un ricorso che la corte Europea ha poi declinato. Secondo la Corte europea dei diritti umani (CEDU), l’ergastolo irriducibile viola l’articolo 3 della Convenzione Europea dei Diritti Umani.

Cosa comporta questa sentenza?

Questo comporta la revisione della pena di circa 957 ergastolani.

Il presidente della commissione Antimafia replica: “Lo Stato combatte contro il tritolo lanciando margherite”.

Come andrà a finire questa faccenda in cui le istituzioni italiane sono contrarie a questo alleggerimento di pena lo vedremo nelle prossime sentenze.

 

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Salvo Ferrante
Salvo Ferrante
Copywriter freelance.
Categorie
Categorie
  • Criminologia (10)
  • Diritto informatico (19)
  • News (154)
  • Notizie giuridiche (124)
  • Uncategorized (130)
Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità relative al mondo universitario e ai test di ammissione.

Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
CONTATTI

Via Ventotto Luglio, 218
47893 Borgo Maggiore (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
[email protected]
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2021 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via Ventotto Luglio, 218 - 47893 Borgo Maggiore (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su
Questo sito fa uso di cookie tecnici e analitici per una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner o continuando ad utilizzare il sito, accetti la nostra policy di uso dei cookie. Ok, do il consensoLeggi di più