Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Docenti a tempo pieno: da oggi potranno assumere incarichi esterni

Docenti a tempo pieno: da oggi potranno assumere incarichi esterni

Docenti a tempo pieno da oggi potranno assumere incarichi esterni
  • Sara Elia
  • 9 Ottobre 2023
  • Scuola e università
  • 4 minuti

Docenti a tempo pieno: da oggi potranno assumere incarichi esterni

Una norma interpretativa a riguardo degli incarichi esterni per i docenti a tempo pieno è stata aggiunta alla Camera. Grazie ad un emendamento al decreto si potranno attuare alcune importanti modifiche.

Andiamo a fondo della questione e scopriamo insieme di che cosa si tratta!

Indice
Formazione docenti
Acquisisci punteggio con i corsi riconosciuti Miur
Scopri di più

Incarichi esterni: un diritto dei docenti a tempo pieno

A oggi la possibilità di lavorare in incarichi esterni nel pubblico per i professori a tempo pieno è diventato una realtà. Ebbene si. Docenti e ricercatori assunti a tempo pieno da un ateneo statale potranno assumere incarichi esterni. La situazione si pareggia quindi a quella dei colleghi che lavorano presso università private.
 
A prevederlo è una norma interpretativa che è stata aggiunta alla Camera con un emendamento al decreto Pa. Nello specifico stiamo parlando del Dl 44 del 2023 convertito con la legge 74 della stessa legge. Il testo completo della norma è visionabile sulla Gazzetta Ufficiale.
 
Nel concreto, la modifica in previsione per professori e ricercatori è la possibilità di ottenere incarichi senza vincolo di subordinazione. E possono farlo sia presso enti pubblici che enti privati. Questo è possibile ove:
 
  • ci sia un’autorizzazione del rettore dell’Ateneo dove si svolge il ruolo;
  • gli incarichi siano svolti in regime di indipendenza;
  • non ci sia nessuna sorta di assunzione di poteri esecutivi individuali;
  • non si generi un conflitto di interesse con l’ateneo di appartenenza;
  • le attività didattiche, scientifiche e gestionali non vengano pregiudicate.
Rispettando questi vincoli, docenti a tempo pieno sarà quindi possibile svolgere consulenze in favore di privati ed enti pubblici. Il tetto retributivo è pari allo stipendio del primo presidente della Corte di Cassazione, come previsto dall’articolo 23-ter del Dl 201/2011.
 

Altre possibilità lavorative per i docenti a tempo pieno

Il Nuovo reclutamento docenti a tempo pieno 2023 ha previsto l’inserimento professionale di una nuova figura: quella del docente tutor.
 
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha infatti, introdotto innovazioni e modifiche. Lo scopo è quello di apportare notevoli miglioramenti al sistema scolastico.
 
“È necessario personalizzare il percorso scolastico. E il docente tutor servirà proprio a seguire tutti quei ragazzi con maggiori difficoltà. Come quelli con maggiore talento.”
 
La nuova figura introdotta dal Nuovo reclutamento docenti sarà inizialmente attiva per le scuole secondarie di primo grado. Lo scopo principale è infatti proprio quello di guidare i giovani allievi verso scelte scolastiche future consapevoli.
 
Il ruolo del docente tutor sarà quello di:
  • guidare gli studenti;
  • affiancarli nelle personali scelte scolastiche;
  • cooperare con gli altri insegnanti dell’istituto scolastico;
  • aiutare i genitori a prendere le decisioni adeguate ai propri figli;
  • far comprendere al meglio come funziona il mondo lavorativo attuale;
  • collaborare con il dirigente scolastico nell’organizzazione delle attività di accoglienza, formazione e tutoraggio;
  • favorire la partecipazione degli studenti nei diversi momenti di vita scolastica;
  • ascoltare e supportare gli allievi per migliorare le loro prestazioni;
  • aiutare a sviluppare metodi di apprendimento e di studio efficaci per il singolo.
Chi esercita la funzione di Docente tutor avrà un compenso economico, maggiore rispetto a quello degli altri colleghi. Questo fa parte dell’ambito risorse assegnate alla scuola per il Miglioramento dell’Offerta formativa. 
 

Ulteriori novità introdotte per l’anno scolastico 2023/2024

La possibilità di lavorare in incarichi esterni nel pubblico per i professori a tempo pieno non è l’unica novità prevista per l’anno scolastico 2023/2024.
 
Un’altra notizia positiva annunciata dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara riguarda le assunzioni previste.
Nel settembre dell’anno corrente ci saranno infatti ben 62 mila immissioni in ruolo a tempo indeterminato nel sistema scolastico italiano. Ulteriori 30mila verranno assunti a settembre tramite il concorso Ministero della Cultura (Pnrr).
 
Ma entriamo nello specifico. In previsione ci saranno:
  • 52 unità di personale educativo-Ped; 
  • 50.807 unità di personale docente, di cui 32.784 su posto comune e 18.023 su sostegno;
  • 419 unità di insegnanti di religione cattolica; 
  • 10.913 unità di personale assistenti tecnico ausiliari-Ata;
  • 280 unità di dirigenti scolastici. 
Tre gli aspetti che risultano evidenti dalla notizia delle assunzioni scuola 2023/2024:
 
  • passaggio per il sistema nazionale d’istruzione e formazione:
  • funzionalità della scuola italiana;
  • riduzione del precariato.
Ma le belle notizie non terminano qui. Al numero di 50.807 si aggiungono infatti i 30.000 posti per il prossimo concorso Pnrr, programmato per settembre. Il fine è quello di realizzare nei prossimi anni il target finale di 70.000 unità.
 
Il ministro Valditara, commenta il via libera concesso dal consiglio dei ministri rivelandosi estremamente soddisfatto per il risultato ottenuto.
 

Un problema italiano: professori in aumento ma alunni in diminuzione 

In previsione dell’anno scolastico a venire non ci sono purtroppo solo buone notizie. Se infatti il comparto docenti guadagna posti rispetto all’anno precedente, d’altra parte il numero d’iscrizioni sta calando.
 
Le scuole in Italia sono sempre più vuote rispetto gli anni precedenti. Complice il calo demografico, ad oggi sono stati perduti altri 130mila studenti, e le tendenze non accennano a diminuire. Uno tra i motivi principali del netto calo di iscrizioni nelle scuole in Italia. è la crisi demografica che il nostro Paese sta attraversando. Secondo dati ISTAT la fase attuale è quella di un costante di invecchiamento della popolazione. Il tasso di natalità è nettamente diminuito.
 
Il mutamento della struttura e la crisi demografica conseguente sono ormai un dato di fatto.Tale considerazione è molto importante sia dal punto di vista analitico che pratico. 
 
Il problema principale della crisi demografica si ripercuote innanzitutto in ambito educativo. Secondo i dati ISTAT l’effetto del calo demografico ha già avuto profonde conseguenze. Nei prossimi venti anni è previsto che la popolazione giovane diminuisca fino a diventare l’85% di quella attuale.. Inoltre, la quota degli alunni in età scolastica potrebbe ridursi a 260.000 persone. Proseguendo con previsioni ancora a più lungo termine, possiamo affermare che entro il 2040 potrebbero non esserci più iscritti. 
Scopri le nostre certificazioni
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (171)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (211)
  • News (211)
  • Notizie giuridiche (170)
  • Professioni (234)
  • Scuola e università (191)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Sei un aspirante docente o personale ATA?

Iscriviti alla newsletter per accedere alle Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti per entrare nel mondo della scuola.