Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Docente: quando può lavorare anche nel settore privato?

Docente: quando può lavorare anche nel settore privato?

Docente quando puo lavorare anche nel settore privato
  • Nausicaa Tecchio
  • 19 Giugno 2023
  • Scuola e università
  • 4 minuti

Docente: quando può lavorare anche nel settore privato?

Per arrotondare lo stipendio o anche solo per disponibilità di tempo un docente della scuola pubblica prima o poi si pone una domanda. Vale a dire “Posso lavorare anche nel settore privato?” la risposta non è così semplice in quanto varia a seconda del caso in esame. Normalmente infatti il settore pubblico prevede l’esclusività dei rapporti professionali. 

A livello legale vale l’equivalenza fra istruzione pubblica e privata, tanto che questo pesa anche sui contributi versati e la carriera dell’insegnante Ad esempio contano come anni di servizio pre ruolo i periodi svolti dal professionista all’interno di istituti paritari. La questione sul doppio lavoro però è molto diversa e vedremo di seguito come la si considera.

Indice
Formazione docenti
Acquisisci punteggio con i corsi riconosciuti Miur
Scopri di più

Il caso del docente con impiego a tempo pieno 

Prima di tutto prendiamo il caso di un insegnante che già lavori 18 ore a settimana (nel caso delle scuole medie) o 24 ore (per le elementari) e valuti l’idea di un secondo impiego. La risposta che giunge immancabilmente è che si tratta di una richiesta non ammissibile oltre che inconciliabile dato che viene richiesto un rapporto esclusivo.

Per arrotondare un docente ha comunque alcune alternative che non prevedono di stabilire altri rapporti di lavoro. Può ad esempio può darsi disponibile per attività extrascolastiche o per i corsi di recupero estivi prima degli esami di riparazione di settembre. Basta che non firmi un contratto esterno alla scuola dove è già di ruolo. 

Le soluzioni non finiscono qui. Anche coprendo come supplente le ore dei colleghi assenti viene contato oltre la retribuzione prevista, e durante l’anno può presentarsi più volte l’occasione. Infine si può valutare di proporsi quando possibile come coordinatore di classe o responsabile di plesso, che in quanto ruoli di responsabilità prevedono un leggero aumento annuale.

Chi sperasse di approfittare nell’orario pomeridiano per dare ripetizioni magari con partita IVA resta disilluso allo stesso modo. Per di più questo limite imposto dall’impiego pubblico non si limita ai docenti ma riguarda anche il personale ATA. Né chi lavora in segreteria né chi si occupa delle pulizie può sfuggire a questa regola. 

L’eccezione prevista per il part-time

Se chi lavora a tempo pieno non ha spazio di manovra, lo stesso non si può dire per un docente con incarico a tempo parziale. A garantire una maggiore libertà a chi a scuola esercita la sua professione limitandola a circa 12 ore è sancita dal CCNL/2007. Per la precisione a sostenerlo è il comma 9 dell’articolo 18.

Tale comma stabilisce che in seguito all’approvazione del dirigente scolastico un insegnante part-time possa fornire altre prestazioni lavorative. Questo vale sia per altri incarichi di lavoro nel settore pubblico che per quello privato. Tali rapporti di lavoro però non dovranno condizionare l’incarico principale che rimarrà quello di docente nel pubblico.

Si precisa anche che qualora inizi a svolgere un altro lavoro l’insegnante è tenuto a comunicarlo entro un massimo di almeno 15 giorni. Se l’approvazione del preside non perviene allora il professionista può essere soggetto a sanzioni. Inoltre rischia di dover comparire di fronte al giudice contabile che si occupa della giurisdizione relativa alla contabilità pubblica. 

Tra le mansioni considerate compatibili con l’incarico dei docenti ci sono per esempio quelle espletate attraverso cooperative (es. doposcuola, laboratori didattici). Lo stesso vale per le prestazioni di lavoro autonomo che non richiedano di essere iscritti a un albo dei professionisti, ad esempio con codici ATECO generici. 

Il periodo di aspettativa per il docente 

Una volta entrati di ruolo nella scuola c’è la possibilità di richiedere per una volta l’essere messi in aspettativa per un anno. Si tratta di un periodo di 12 mesi in cui non si riceve retribuzione e che di fatto si può comparare a un anno sabbatico per l’insegnante. Si conserva il diritto al posto nella scuola pubblica, ma per tutta la sua durata si può esercitare un’altra professione. 

In generale per presentare la richiesta di aspettativa non servono motivi precisi, in genere si possono addurre ragioni personali o legate a problemi familiari. Anche in questo caso però l’ultima parola spetta al dirigente scolastico, che valuta se si tratti di motivazioni sufficientemente gravi per esonerare il docente dal ruolo. 

In caso si decida di lasciare la scuola per un altro incarico lavorativo però o si deve specificare che la ragione è questa. Dato che è ammessa dal comma 3 dell’articolo 8 del CCNL/2007 non c’è ragione di celarlo. In caso la nuova professione dovesse cessare prima del previsto il preside può reintegrare l’insegnante non appena questo glielo comunichi. 

L’aspettativa non retribuita si può anche richiedere in periodi frazionati se un anno appare troppo lungo. Non è ammissibile però che superi i 2 anni e mezzo unendo le diverse “pause” fra di loro, nel corso di 5 anni. Una volta terminata l’aspettativa occorrono diversi mesi di servizio continuativo per compensare.

Incarichi incompatibili per il docente pubblico

Tra gli incarichi che il preside non può approvare nemmeno per il dipendente a tempo parziale ci sono i seguenti:
 
  •  Esercitare attività come imprenditore, in qualsiasi forma. 
  • Essere socio all’interno di una società privata.
  • Svolgere incarichi come giornalista o pubblicista, anche per riviste online.
  • Far parte di imprese agricole, anche se a conduzione familiare.
  • Avere incarichi all’interno di un sindacato.

Per chi invece lavora nel privato 

Dopo aver esaminato le regole previste per il docente impiegato nel settore pubblico è giusto considerare anche la controparte. I professionisti che hanno già un impiego nel privato hanno infatti la possibilità di accettare una supplenza in una scuola pubblica. Si deve trattare però di incarichi di poche ore a settimana. 
 
Per la precisione la supplenza non deve richiedere più della metà delle ore previste per un docente con contratto part-time, quindi circa 6 ore a settimana. A valutare se permettere l’assunzione di questo incarico soprassiede il dirigente scolastico dell’istituto. 
Scopri le nostre certificazioni
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (93)
  • Criminologia (187)
  • Diritto informatico (85)
  • Guide (233)
  • News (214)
  • Notizie giuridiche (174)
  • Professioni (238)
  • Scuola e università (196)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)

Come possiamo aiutarti? 👋

AI Assistant
Assistenza 24/7
Sei interessato ad un corso?

Seleziona un corso

Digita almeno 3 caratteri per cercare

Oppure scegli un'area di interesse:

Lavora con noi

Se vuoi collaborare con noi compila il form "Lavora con noi"

Vai al form

Informazioni generali

Posso seguire i corsi mentre studio o lavoro?

Prevediamo corsi online on demand oppure in presenza studiati per consentire a tutti di frequentare.

Corsi online on demand
Queste offerte formative sono asincrone, puoi frequentarle in completa autonomia 24h su 24 secondo il tuo ritmo di studio.

Corsi presenziali
Verifica il calendario delle lezioni presente nella scheda informativa per valutare la compatibilità del corso con i tuoi impegni lavorativi o di studio.

Quanto costano i corsi?

Il costo dei corsi è variabile e dipende dalla loro durata o dalla modalità di frequenza, online o presenziale. All'interno della scheda informativa di ciascun percorso formativo potrai verificarne in chiaro il costo.

Come posso pagare il corso?

I metodi di pagamento accettati sono i seguenti:

  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
  • PayPal

Per alcune tipologie di corsi è possibile usufruire anche del pagamento con Carta Docente.

Posso pagare a rate?

Certamente, è possibile effettuare il pagamento in un'unica soluzione o attraverso un piano rateale. Le opzioni rateali disponibili includono:

  • PayPal, con la possibilità di suddividere l'importo in 3 rate senza interessi
  • Alma, che consente un pagamento rateale fino a 4 rate senza interessi
  • Heylight, che offre un finanziamento fino a 36 rate

Assistenza clienti

Ho effettuato un ordine, quando ricevo le credenziali?

Se hai già completato il pagamento hai già ricevuto le credenziali di accesso alla nostra piattaforma eLearning via mail.

Se hai utilizzato come metodo di pagamento il bonifico bancario considera che i tempi di accreditamento sono variabili e dipendono da ciascun istituto bancario. Normalmente l'accredito avviene in 24/48 ore lavorative.

Se il servizio scelto riguarda un corso in collaborazione con un nostro partner, l'elaborazione del tuo ordine sarà completata entro 24 ore lavorative dalla ricezione del pagamento. Riceverai via mail le credenziali per accedere al servizio acquistato e/o tutte le istruzioni dettagliate.

Ho difficoltà ad accedere al corso, come posso risolvere?

Controlla di navigare sul sito corretto: l'accesso ai contenuti avviene solo su unidcampus.com, diverso dal sito con cui hai effettuato l'acquisto.

Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato via mail insieme alle credenziali di accesso.

Se riscontri ancora problemi oppure qualora tu abbia acquistato un servizio in collaborazione con un partner aziendale, contattaci per ricevere supporto scrivendo a info@unidcampus.com per ricevere assistenza.

Desideri correggere un dato sul certificato?

Per motivi legati alla tutela e alla sicurezza delle certificazioni emesse, non è possibile modificare i dati anagrafici una volta concluso il corso e prima del download della certificazione finale.

Tuttavia, se desideri correggere eventuali informazioni, ti invitiamo a segnalarci i dati da aggiornare scrivendo a info@unidcampus.com. Provvederemo a effettuare le modifiche richieste e, una volta completate, potrai scaricare autonomamente la certificazione aggiornata direttamente in piattaforma.

Non visualizzi correttamente i contenuti in piattaforma?

Se riscontri difficoltà nella fruizione dei video, per prima cosa ti invitiamo ad aprire il browser in modalità privata (incognito) dopo aver svuotato la cache; qualora il problema persistesse, prova quindi a utilizzare un browser differente e a collegarti tramite una rete alternativa, ad esempio un hotspot mobile.

Se dopo questi controlli i contenuti risultassero ancora inaccessibili, è probabile che si tratti di un'interruzione tecnica sul servizio Vimeo, un servizio esterno di livello internazionale specializzato nell'hosting e nella distribuzione di contenuti video in alta qualità.

Puoi verificare in tempo reale lo stato di eventuali interruzioni di servizio o degli interventi di manutenzione visitando Vimeo Status e, se desideri ricevere notifiche non appena il servizio sarà ripristinato, inserisci il tuo indirizzo email o numero di telefono direttamente nella pagina di status.

Per ulteriori segnalazioni o assistenza, non esitare a contattarci via email all'indirizzo info@unidcampus.com o telefonicamente al numero 0549 980007 (da lunedì a venerdì, 9:00–17:30).

Desideri richiedere un rimborso/recesso?

Ti invitiamo a verificare nelle condizioni di vendita, lette ed accettate in fase di acquisto, se per il servizio sottoscritto è previsto il rimborso o il diritto di recesso.

In caso affermativo, ti preghiamo di seguire le istruzioni e i passaggi indicati nelle condizioni stesse per formulare la richiesta nella modalità corretta.

logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Sei un aspirante docente o personale ATA?

Iscriviti alla newsletter per accedere alle Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti per entrare nel mondo della scuola.