CTU: come calcolare correttamente il suo compenso
Chi è il CTU e come bisogna calcolare il suo compenso?
Questa figura professionale lavora all’interno dei tribunali ed è indispensabile nell’ambito dei procedimenti giudiziari. In questa guida scoprirai di più su questo professionista e darai una risposta concreta alle seguenti domande:
- che cosa fa il CTU del tribunale?
- quando si richiede?
- chi paga il suo compenso?
Detto ciò, se ti interessa questo argomento continua a leggere i prossimi paragrafi!
Chi è il CTU e cosa fa?
Il CTU, acronimo di consulente tecnico d’ufficio è quell’esperto che presta le proprie capacità professionali al Giudice, al fine di permettere l’acquisizione di determinate informazioni utili ai risvolti di un processo civile o penale.
Questo professionista è molto utile nell’ambito di una causa giudiziaria in quanto è chiamato ad aiutare il Giudice su temi molto complessi ed attinenti ad aree specifiche. Il Giudice, quindi, per formulare un suo giudizio, può nominare dei consulenti tecnici d’ufficio al fine di rispondere ad alcuni quesiti prettamente tecnici.
Le consulenze tecniche effettuate dal CTU possono riguardare diversi ambiti tra cui:
- psicologia;
- biologia;
- ingegneria;
- medicina;
- architettura;
- chimica e molti altri ancora.
I tecnici d’ufficio vengono nominati attraverso degli appositi albi custoditi presso il tribunale e divisi per settore e possono venire in soccorso del giudice per due tipi di richiesta: una consulenza d’ufficio o un accertamento tecnico preventivo.
L’iscrizione all’albo può essere fatta solo ed esclusivamente se sono presenti i seguenti requisiti:
- competenze specifico in uno degli ambiti tecnici interessati;
- iscrizione all’ordine professionale o alla Camera di Commercio;
- titoli e competenze che attestino le reali capacità del consulente;
- specchiata condotta morale.
Per poter dare una risposta corretta ai quesiti del Giudice, il CTU dovrà fare sopralluoghi, perizie o altre attività conferite dal magistrato e che saranno di grande aiuto nella formulazione della decisione finale. Tutte le valutazioni effettuate durante il suo percorso, vengono riportate in un documento chiamato relazione di stima, che dovrà essere depositato presso la cancelleria del tribunale.
Come si calcola il compenso del consulente tecnico d’ufficio?
- onorario;
- rimborso spese di viaggio e degli altri eventuali costi sostenuti per lo stesso;
- indennità di viaggio e di soggiorno.
Come diventare CTU
- diploma o laurea;
- specializzazione in un determinato ambito tecnico;
- iscrizione al relativo collegio o all’ordine professionale da almeno 3 anni.