Criminologo: chi è e di cosa si occupa?
Chi è il criminologo? Di cosa si occupa?
Sempre più spesso, negli ultimi anni, abbiamo sentito parlare del criminologo, una figura specializzata nel campo della criminologia, la scienza che studia i meccanismi sociali, psicologici, culturali, economici, ecc. che stanno alla base dei fenomeni criminali.
Il criminologo, dunque, è un esperto di crimini, in grado di indagare tali eventi e di fornire un parere specialistico su reati e autori di reati, ma anche sulle vittime di atti criminali.
Come diventare criminologo?
Ad oggi non esiste un percorso specifico per diventare criminologo. Tuttavia, è possibile specializzarsi nell’ambito della criminologia, seguendo corsi e master sull’argomento.
Per intraprendere una carriera in questo campo e lavorare, dunque, presso la Magistratura o come libero professionista, per conto di studi legali, associazioni e in svariati altri contesti, i corsi di laurea più indicati sono quelli di carattere medico-psicologico, oppure forense.
È possibile accedere ai master anche con lauree umanistiche (ad esempio, sociologia).
Cosa fa il criminologo?
Il criminologo è richiesto in vari contesti: in Magistratura, nelle Forze dell’Ordine (anche in veste di consulente esterno), nelle carceri e nelle strutture che si occupano della rieducazione e del reinserimento sociale degli ex criminali (ad esempio, nelle comunità per ex tossicodipendenti).
Al contempo, il criminologo può operare come libero professionista, fornendo la propria consulenza tecnica, in occasione di procedimenti giudiziari, all’accusa o alla difesa.
In ultimo, l’esperto in criminologia può specializzarsi nella gestione della sicurezza pubblica e privata, oppure offrire il proprio supporto alle vittime di reati e a coloro che provengono da condizioni di disagio sociale, partecipando a progetti di prevenzione, informazione, ecc..
Quanto guadagna un criminologo?
È difficile stabilire quale sia l’esatto compenso di un criminologo. Molto dipende, infatti, dal grado di specializzazione della persona e dalla “notorietà” raggiunta in questo campo.
Un esperto di criminologia forense affermato, comunque, può ottenere compensi abbastanza elevati, specialmente se il suo intervento viene richiesto nell’ambito di procedimenti giuridici di particolare rilevanza.
Tuttavia, come per tutte le professioni, è necessaria una formazione di alto livello, oltre ad una certa cultura personale e ad una buona predisposizione per l’attività.
Ad ogni modo, specializzarsi in criminalistica può rivelarsi un’ottima scelta, per chi ha già conseguito la Laurea in Psicologia o Psichiatria, ma anche in Giurisprudenza, Servizio Sociale o Scienze della Formazione e desidera intraprendere un percorso lavorativo stimolante e remunerativo.