Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Consulente fiscale: introdotta responsabilità penale in concorso

Consulente fiscale: introdotta responsabilità penale in concorso

Consulente fiscale Introdotta responsabilita penale in concorso
  • Chiara Carnevale
  • 16 Marzo 2023
  • News
  • 5 minuti

Consulente fiscale: introdotta responsabilità penale in corso

Il consulente fiscale, detto anche fiscalista, è una figura molto importante che ha il compito di occuparsi degli aspetti fiscali di una data azienda.

Questo professionista ha un ruolo di grande responsabilità e secondo la legislazione italiana può rispondere di responsabilità penale in concorso qualora vengano riscontrati problemi o incongruenze con i tributi.

In questo articolo ti parlerò della responsabilità penale del consulente fiscale, ma andremo anche ad approfondire altri temi come, ad esempio:

  • di cosa si occupa questo professionista?
  • quali sono le norme che regolano la responsabilità penale in concorso?

Se ti ho incuriosito o l’argomento è di tuo interesse, non ti resta che continuare a leggere!

Indice
Laurea in Economia
Scopri i nostri corsi di laurea in Economia
Scopri di più

Consulente fiscale: chi è e cosa fa

Il consulente fiscale ha una funzione fondamentale nell’ambito aziendale, in quanto è colui che si occupa della gestione patrimoniale e della pianificazione delle attività di una data impresa, oppure della formazione dei dipendenti a riguardo della normativa fiscale. 

Nello specifico può offrire consulenze personalizzate come libero professionista, oppure lavorare in studi professionali, aziende o enti pubblici e privati. Tra le sue responsabilità, rientrano:

  • la dichiarazione dei redditi;
  • l’elaborazione del bilancio aziendale;
  • la dichiarazione sostituti d’imposta con modello 770;
  • le dichiarazioni di TASI e IMU, con anche i rispettivi versamenti;
  • le valutazioni delle rimanenze finali nei magazzini;
  • le liquidazioni IVA periodiche;
  • l’apertura di una Partita IVA in base al migliore e più appropriato regime fiscale;
  • il calcolo di saldi e acconti IRPEF, IVA, IRES e IRAP e molto altro ancora.

Come hai ben potuto notare il suo lavoro è molto delicato ed esige serietà e precisione, oltre ad una formazione costante, in quanto le leggi subiscono spesso e volentieri delle variazioni o degli aggiornamenti, ed è giusto farsi trovare preparati ad ogni tipo di cambiamento in atto.

Attraverso le sue mansioni questo professionista può anche rendersi complice di atti illeciti e a rispondere, a titolo di concorso, nei reati tributari. Scopriamo meglio la normativa nel prossimo paragrafo.

Normativa sulla responsabilità penale diretta del consulente fiscale

Il rischio che corre il consulente fiscale è regolato dal D. Lgs. n.74/2000 che si occupa della riforma dei reati tributari e nei delitti posti in essere dal proprio cliente in materia di dichiarazione, frode e pagamento delle imposte.

Il professionista, in base all’art.8 dello stesso decreto, può essere coinvolto nella fattispecie delittuosa in tema di emissione di fatture per operazioni inesistenti, in concorso, appunto, con chi formalmente le ha emesse.

Nel corso degli anni, partendo dal presupposto che gli imprenditori non avessero le conoscenze e gli strumenti culturali atti ad evadere il fisco, non si poteva che ipotizzare la partecipazione diretta di questi consulenti in tema di reati tributari ed è per questo che con l’aumentare dei casi, si è voluta introdurre una nuova norma a tutela dello Stato.

In determinati circostanze, il legislatore può infatti decidere di intervenire all’interno del D. Lgs. n. 158/2015, norma che ha parzialmente riformato il D. Lgs. n. 74/2000, introducendo l’art. 13-bis nominato “circostanze del reato”, con il quale si prevede una nuova ipotesi di circostanza aggravata derivante dalla responsabilità penale del professionista nelle condotte delittuose in materia di reati tributari.

Questa norma recita che la pena è aumentata della metà, se il reato è commesso in concorso con un soggetto che presta attività di consulenza fiscale o con un intermediario bancario o finanziario che si occupa dell’elaborazione o commercializzazione di modelli di evasione fiscale, che agevolano i reati di evasione e frode previsti e citati dal II titolo del decreto.

Nonostante l’aumento della pena, la responsabilità penale rimane comunque concorrente a quella del reo e dev’essere accertata attraverso prove documentali che ne attestino la partecipazione diretta in concorso.

Quando si rischia il penale per evasione fiscale?

Per punire il concorso nel reato, si deve fare affidamento all’ ex art.110 del c.p. che stabilisce quanto segue: “quando più persone concorrono nel medesimo reato, ciascuna di esse soggiace alla pena per questo stabilita”. Grazie a questo articolo, tutti i soggetti chiamati in causa vengono messi sullo stesso piano, con un aggravante di pena per il consulente che ha prestato il suo apporto professionale per atti illeciti.

Requisiti e dolo 

Per far sì che sia attuato un concorso di persone devono essere presenti quattro requisiti:
 
  1. una pluralità di persone (due o più soggetti);
  2. la messa in atto di un reato sia tentato, che realmente consumato;
  3. il contributo del consulente fiscale e dei relativi partecipanti;
  4. la consapevolezza di contribuire alla realizzazione di un atto illecito.
 
Sempre sulla base del Decreto Legislativo n.74/2000, il dolo costituisce la più grave forma di colpevolezza dei consulenti fiscali. Negli anni sono state introdotte diverse forme di intensità dolose: 
 
  • il dolo diretto o alternativo, che si verifica quando il soggetto agente conosce gli elementi del reato ed è pienamente consapevole che tale condotta porterà ad un’azione criminosa;
  • il dolo specifico di evasione fiscale, che riguarda l’omessa dichiarazione finalizzata all’evasione sull’imposta dei redditi o sul valore aggiunto. 
Il concorso del consulente fiscale in base al D. Lgs. n.74/2000
Dopo aver esaminato nello specifico i principali elementi che costituiscono l’illecito, è molto chiaro che il reato del consulente fiscale può essere solo ed esclusivamente di tipo concorsuale. 
 
Il concorso può palesarsi come concorso morale, che consiste nell’istigazione all’evasore da parte del consulente e deve essere ben chiaro che quest’ultimo voglia agire con coscienza e volizione nel compiere l’illecito penale tributario.
 
È esclusa la responsabilità del professionista qualora siano presenti degli errori dovuti per negligenza, imprudenza o imperizia dello stesso, dal momento che la responsabilità della dichiarazione ricade direttamente sul contribuente e non si trasferisce sui professionisti che trasmettono i dati. 
 

Conclusioni

In questo articolo abbiamo affrontato il tema del consulente fiscale e della sua responsabilità penale in concorso. Come hai potuto constatare questo professionista ha un ruolo chiave nel consigliare le giuste strategie fiscali ai suoi clienti, ma appare molto evidente come in tantissimi casi questi professionisti possano diventare i protagonisti di una condotta concorsuale per reati tributari.
 
Qualora volessi intraprendere questa carriera, è bene che tu conosca i rischi che comporta, per essere consapevole di ciò che si potrebbe rischiare in caso di atti illeciti.
Scopri altri corsi di laurea
Laurea in Scienze Biologiche
Scopri i nostri corsi di laurea riconosciuto MIUR
Scopri di più
Medicina e Chirurgia
Scopri tutte le lauree in Medicina e Chirurgia
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (171)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (196)
  • News (210)
  • Notizie giuridiche (166)
  • Professioni (233)
  • Scuola e università (190)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto