Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Concorso VFI Esercito 2026: bando per 6.000 posti

Concorso VFI Esercito 2026: bando per 6.000 posti

Concorso VFI Esercito 2026
  • Gianluca Di Muro
  • 13 Ottobre 2025
  • Concorsi
  • 3 minuti

Nuovo Concorso per 6.000 Volontari in Ferma Iniziale (VFI)

È stato pubblicato dal Ministero della Difesa il bando di concorso per il reclutamento di 6.000 Volontari in Ferma Iniziale (VFI) nell’Esercito Italiano per l’anno 2026. Questa è un’opportunità unica per i giovani che desiderano avviare una carriera militare nelle forze armate, offrendo migliaia di posti per diplomati e la possibilità di acquisire esperienza professionale.

Il Concorso VFI Esercito 2026 si articola in tre blocchi di reclutamento, per un totale di 6.000 posti. Le domande per il primo blocco apriranno a breve. Scopri in questa guida completa tutti i dettagli su requisiti, scadenze e prove da affrontare.

Indice
Supera i concorsi e raggiungi l'obiettivo
Scopri i nostri corsi di preparazione
Scopri di più

Blocchi di reclutamento e scadenze del Concorso VFI 2026

Il concorso prevede tre distinti blocchi di incorporamento, ciascuno da 2.000 posti. I candidati possono partecipare a più blocchi per aumentare le possibilità di successo.

1° Blocco (2.000 posti):

  • Presentazione domande: dal 14 ottobre 2025 al 12 novembre 2025.
  • Incorporamento previsto: maggio 2026.
  •  

2° Blocco (2.000 posti):

  • Presentazione domande: dal 12 gennaio 2026 al 10 febbraio 2026.
  • Incorporamento previsto: settembre 2026.

3° Blocco (2.000 posti):

  • Presentazione domande: dal 23 giugno 2026 al 22 luglio 2026.
  • Incorporamento previsto: gennaio 2027.

Il 10% dei posti è riservato a categorie protette, come i diplomati delle Scuole Militari e gli orfani di militari.

Requisiti di ammissione al Concorso VFI Esercito 2026

Per partecipare al concorso per Volontari in Ferma Iniziale (VFI) dell’Esercito 2026, è necessario possedere i seguenti requisiti alla data di scadenza delle domande per ciascun blocco:

  • Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici.
  • Età: aver compiuto 18 anni e non aver superato i 24 anni.
  • Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media).
  • Condotta incensurabile: non avere condanne per delitti non colposi né essere imputati in procedimenti penali.
  • Idoneità fisio-psico-attitudinale per il servizio nelle forze armate.
  • Non essere già in servizio come VFI.

Per alcuni incarichi tecnici specializzati sono richiesti titoli professionali specifici, indicati nell’Appendice del bando.

Posti a Concorso VFI Esercito 2026 e incarichi specializzati

Il Concorso VFI Esercito 2026 offre una varietà di ruoli, da quelli generici a incarichi altamente specializzati.

1° e 3° Blocco (2.000 posti ciascuno):

  • 1.522 per “incarico assegnato dalla Forza Armata”.
  • 400 per “ordinari non specializzati”.
  • 78 posti per incarichi tecnici, tra cui:
    • Elettricista Infrastrutturale
    • Idraulico Infrastrutturale
    • Muratore e Falegname
    • Meccanico di mezzi e piattaforme
    • Esploratore equestre
    • Tecnico di Aeromobili

2° Blocco (2.000 posti):

  • 1.272 per “incarico assegnato dalla Forza Armata”.
  • 450 per il “comparto Forze Speciali”.
  • 200 per “ordinari non specializzati”.
  • 78 posti per incarichi tecnici specializzati.

Iter di selezione del Concorso VFI 2026

Il processo di selezione per diventare VFI nell’Esercito Italiano si articola nelle seguenti fasi:

  1. Invio della domanda online: tramite il portale concorsi del Ministero della Difesa (richiede SPID, CIE o CNS).
  2. Valutazione dei titoli di merito: per la formazione delle graduatorie iniziali.
  3. Prove di efficienza fisica: facoltative per la maggior parte dei ruoli (ma danno punteggio incrementale), obbligatorie per il comparto Forze Speciali.
  4. Accertamenti fisio-psico-attitudinali: per verificare l’idoneità del candidato.
  5. Formazione delle graduatorie finali.

Non sono previste prove scritte a risposta multipla su materie teoriche.

Prove di efficienza fisica e accertamenti

Prove di Efficienza Fisica:
Le prove sono facoltative per gli incarichi standard e includono:

  • Corsa piana 2.000 metri
  • Sollevamento ginocchia al petto
  • Piegamenti sulle braccia
  • Trazioni alla sbarra

Per il comparto Forze Speciali (solo 2° blocco), le prove sono obbligatorie e includono anche esercizi alle parallele, sit-up e prove di acquaticità. Il mancato superamento determina l’inidoneità per le FS, ma si può continuare l’iter per altri ruoli.

Accertamenti Fisio-Psico-Attitudinali:
I candidati convocati saranno sottoposti a visite mediche specialistiche (cardiologica, oculistica, ecc.) e a un colloquio psicologico per valutare la personalità e l’attitudine alla carriera militare.

Come presentare la domanda

La domanda di partecipazione deve essere compilata e inviata esclusivamente online tramite il portale ufficiale del Ministero della Difesa, allegando in formato PDF (max 5 MB) la documentazione richiesta per la valutazione dei titoli di merito (es. brevetti, attestati, etc…).

Una preparazione adeguata è fondamentale per affrontare con successo le selezioni. Inizia oggi a informarti e prepararti per cogliere questa straordinaria opportunità di entrare nell’Esercito Italiano.
Ulteriori informazioni anche sul portale del reclutamento InPA.

Scopri i nostri corsi online per i concorsi pubblici
Diritto Internazionale Pubblico
Scopri il corso riconosciuto MIUR, valido per tutti i concorsi pubblici
Scopri di più
Certificazioni linguistiche
Scopri i corsi online per le certificazioni linguistiche
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Dottore in Giurisprudenza e specializzato nel diritto informatico. Si occupa della pubblicazione di notizie giuridiche di interesse attuale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (94)
  • Criminologia (202)
  • Diritto informatico (87)
  • Guide (249)
  • News (215)
  • Notizie giuridiche (180)
  • Professioni (242)
  • Scuola e università (198)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Vuoi rimanere informato sui Concorsi?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, superando il concorso di tuo interesse.