Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Concorso SSM 2022: analisi approfondita del bando

Concorso SSM 2022: analisi approfondita del bando

concorso ssm 2022 analisi bando
  • Sara Elia
  • Settembre 17, 2022
  • Concorsi
  • 3 minuti

Concorso SSM 2022: analisi approfondita del bando

Il Concorso SSM 2022 per l’ammissione alle Scuole di Specializzazione in Medicina è molto ambito da migliaia di studenti, come ogni anno. Proprio per questo è stato indetto l’accesso a numero chiuso.

Per capire come funziona nel dettaglio, analizziamo insieme al meglio:

  • indicazioni basiche sulla prova d’esame;
  • linee guida per orientarsi nel testo ministeriale;
  • valutazione di punteggi e curriculum;
  • tempistiche d’iscrizione;
  • criteri di incompatibilità
  • entrata in servizio dei vincitori del bando.
Indice
Laurea in Medicina e Chirurgia
Scopri i nostri corsi di laurea in Medicina e Chirurgia
Scopri di più

Come funziona e come si svolge il Concorso SSM 2022

Il Concorso SSM 2022 in specializzazione medica decide annualmente per il futuro di migliaia di studenti che tentano l’accesso.

Il test è costituito da 140 domande a risposta multipla.  Le domande vertono su argomenti di medicina generale e specialistica, spesso inseriti nel contesto di casi clinici.  Il tempo per risolverle è di 210 minuti. 

Il punteggio definitivo del test deriva dalla risposta esatta al maggior numero di domande. La valutazione del test viene fatta attribuendo:Il superamento di ciascuna delle due prove, scritta e pratica, è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti suddivisi nelle varie materie in modo differente. Inoltre il cv formativo e professionale del singolo vale un massimo di 7 punti.

È necessario sostenere alcune prove d’accesso che si suddividono in:

  • relazione scritta: su caso clinico simulato o su argomenti inerenti la disciplina a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti la disciplina stessa;
  • prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina a concorso. La prova deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
  • test orale: sulle materie inerenti la disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire. Sarà inoltre accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.

Sul sito del MIUR sono presenti varie simulazioni dei concorsi degli anni precedenti.

Un po’ di date e punteggi

Per quanto riguarda l’anno 2022 è possibile iscriversi alle varie Scuola di Specializzazione se si ha ottenuto:
  • laurea entro il 15 luglio 2002;
  • abilitazione entro il 1 novembre 2022.
Il concorso SSM 2022 è identico su tutto il suolo italiana. Lo svolgimento è previsto in modalità informatica. Il Decreto Ministeriale ogni anno riporta i dettagli della prova. La procedura d’iscrizione è completamente online e prevede vari step e varie scadenza. Il sito di riferimento è universitaly.it. Alcune date d ricordare necessariamente sono: 
  • 9 giugno 2022: chiusura iscrizioni al test;
  • 10 giugno: accesso al modulo d’iscrizione e aggiungere dati e info
  • 20 giugno: scadenza per la cifra da pagare per l’iscrizione di di 100,00 € 
  • 8 luglio: escono le date d’esame per ogni singolo iscritto;
  • 15 luglio: termine ultimo per conseguire la laurea e partecipare alla selezione SSM 2022;
  • 26 luglio: è previsto l’esame finale;
  • 11 agosto: viene pubblicata la graduatoria nominativa con punteggio e posizione ottenuta;
  • 5/12 settembre: si può scegliere la scuola e la sede;
  • 14-23 settembre: primo giro di assegnazioni;
  • dal 5 ottobre parte il secondo giro di assegnazioni.
  • 1/09: entrata in servizio.
Per quanto riguarda invece i punteggio attribuiti ad altri fattori oltre al test ufficiale in sede d’esame:
  • voto di laurea: vale 2 punti per una votazione 110 e lode, 1,5 punti per 110, 1 punto tra il 108/109 e 0,5 tra 105 e 107;
  • esami: da 29,5 in su sono 3 punti, da 29 a 29,4 invece 2,5 punti, da 28,5 a 28,9 = 2 punti, da 28 a 28,4 equivale a 1,5 punti, da 27,5 punti a 27,9 ben 1 punto, da 27 a 27,4 infine 0,5 punti;
  • tesi a carattere sperimentale: mezzo punto aggiuntivo;
  • dottorato di ricerca in ambito medico: 1,5 punti in più. 

Chi può accedere al Concorso SSM 2022

Per potersi iscrivere ad una Scuola di Specializzazione in ambito medico bisogna essere laureati e abilitati entro e non oltre il 1 novembre dell’anno stesso.
Tale iscrizione è inoltre compatibile con:
  • sostituzione a tempo determinato di medico di base;
  • guardia medica festiva, notturna o turistica;
  • attività nelle USCA.
Esistono però anche casi di incompatibilità. Tra i principali urge ricordare i seguenti:
  • iscritti a master universitari di primo o secondo livello (il dottorato di ricerca è invece ammesso);
  • studenti presso corsi di formazione in Medicina Generale;
  • medici assunti con contratto a tempo indeterminato in strutture pubbliche o accreditate, a eccezion fatta per posti riservati SSN.
Sono inoltre necessari alcuni requisiti basici. Tra i principali dobbiamo citare:
  • idoneità fisica all’impiego;
  • diploma di laurea in Medicina e Chirurgia;
  • specializzazione nella disciplina a concorso o in una disciplina equipollente o affine alla medesima
  • iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, ferma restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
Scopri altri corsi di laurea
Odontoiatria e Protesi Dentaria
Scopri il nostro corso di laurea in collaborazione con Jean Monnet
Scopri di più
Professioni sanitarie
Scopri tutte le lauree in professioni sanitarie
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (64)
  • News (104)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (98)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su

Vuoi rimanere informato sui Concorsi?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, superando il concorso di tuo interesse.