Concorso per 90 Sottotenenti SP RS Aeronautica Militare 2024 – Bando
Il concorso Sottotenenti Aeronautica Militare 2024 rappresenta un’opportunità unica per coloro che desiderano intraprendere una carriera militare di alto livello. Pubblicato dal Ministero della Difesa, questo concorso prevede il reclutamento di 90 sottotenenti nei ruoli speciali (RS) delle Armi e dei Corpi dell’Aeronautica Militare.
Questo concorso offre tre procedure concorsuali distinte e si rivolge sia ai diplomati che al personale in servizio, garantendo opportunità per diverse categorie di candidati. Le richieste di adesione devono essere presentate online entro il 20 dicembre 2024.
Vediamo nel dettaglio tutto ciò che occorre sapere per partecipare a questa iniziativa che può cambiare il destino professionale di molti.
Ruoli e posti disponibili
Il bando del concorso Sottotenenti Aeronautica Militare 2024 prevede 90 posti suddivisi in diverse categorie e ruoli speciali, con riserve dedicate a specifiche fasce di candidato.
Il Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare ha pubblicato il bando di concorso Ruoli Speciali Aeronautica 2024, un’opportunità importante per chi desidera intraprendere una carriera militare nell’Aeronautica Militare. Sono previste tre diverse procedure concorsuali per il reclutamento di Sottotenenti in servizio permanente, con riserve specifiche dedicate a determinate categorie di candidati.
Ecco come sono ripartite le posizioni disponibili.
- Concorso Ruolo Speciale Armi Aeronautica
Reclutamento di 44 Sottotenenti, con le seguenti riserve:
- 2 posti per coniugi, figli superstiti o parenti collaterali di secondo grado (unici superstiti) di personale delle Forze Armate e Forze di Polizia deceduto per causa di servizio.
- 22 posti riservati ai Marescialli.
- 2 posti per i Sergenti.
- 2 posti per i Volontari in servizio permanente.
- Concorso Ruolo Speciale Genio Aeronautico
Reclutamento di 33 Sottotenenti, suddivisi in diverse categorie:
- Elettronica: 11 posti.
- Infrastrutture e Impianti: 5 posti.
- Armamento: 3 posti.
- Motorizzazione: 2 posti.
- Costruzioni Aeronautiche: 7 posti.
- Fisica: 2 posti.
- Chimica: 3 posti.
Riserve previste:
- 1 posto per coniugi, figli superstiti o parenti collaterali di secondo grado (unici superstiti).
- 17 posti riservati ai Marescialli.
- 2 posti per i Sergenti.
- 2 posti per i Volontari in servizio permanente.
- Concorso Ruolo Speciale Commissariato Aeronautico
Reclutamento di 13 Sottotenenti, con riserve specifiche:
- 1 posto per coniugi, figli superstiti o parenti collaterali di secondo grado (unici superstiti).
- 7 posti riservati ai Marescialli.
- 1 posto per i Sergenti.
- 1 posto per i Volontari in servizio permanente.
I vincitori saranno nominati Sottotenenti in servizio permanente nei Ruoli Speciali dell’Aeronautica Militare. Tuttavia, chi possiede i requisiti per partecipare a più concorsi dovrà scegliere un solo concorso a cui candidarsi.
Si consiglia di consultare il bando completo e verificare tutti i dettagli, visitando il sito ufficiale del Ministero della Difesa.
Requisiti per partecipare al concorso Sottotenenti Aeronautica 2024
Per poter partecipare al concorso Sottotenenti Aeronautica Militare 2024 è necessario rispettare alcuni requisiti comuni a tutte le categorie di candidati. In particolare, i requisiti richiesti sono:
- Cittadinanza italiana;
- Età compresa tra i 18 e i 26 anni (per chi ha già prestato servizio nelle Forze Armate l’età massima sale a 28 anni);
- Idoneità fisica e psichica alla carriera militare;
- Diploma di scuola superiore o un titolo equipollente per i candidati non in servizio.
Ogni categoria di candidati per il concorso Aeronautica Militare deve rispettare specifici requisiti:
- Ufficiali di complemento dell’Aeronautica Militare in congedo: servizio minimo di 18 mesi in ferma biennale senza demerito, nessun giudizio di inidoneità all’avanzamento, età massima di 52 anni alla scadenza delle domande.
- Ufficiali in Ferma Prefissata: possono partecipare a un solo concorso, devono aver completato almeno un anno di servizio (incluso il periodo di formazione), con un’età massima di 52 anni.
- Ufficiali inferiori di complemento delle Forze di Completamento: richiamati per missioni internazionali o attività operative, logistiche o addestrative (in Italia o all’estero), con età massima di 52 anni. Esclusi gli ufficiali richiamati per addestramento per avanzamento.
- Sottufficiali del ruolo dei Marescialli dell’Aeronautica Militare: anzianità di almeno 4 anni e 6 mesi (se reclutati ai sensi dell’art. 679, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 66/2010) o 2 anni e 6 mesi (art. 679, comma 1, lettera b)), con almeno un anno di incarichi specifici e qualifiche non inferiori a “nella media”. Età massima: 52 anni.
- Sottufficiali del ruolo dei Sergenti dell’Aeronautica Militare: almeno 3 anni di anzianità in ruolo, qualifiche non inferiori a “nella media”, età massima di 52 anni.
- Frequentatori dei corsi normali dell’Accademia Aeronautica: non aver completato il secondo o terzo anno di formazione, possesso di laurea, età massima: 30 anni.
- Frequentatori dei corsi universitari quinquennali a ciclo unico dell’Accademia Aeronautica: aver superato gli esami del terzo anno, età massima: 30 anni.
- Idonei non vincitori di precedenti concorsi per Tenente in servizio permanente: nessun giudizio di inidoneità nell’ultimo anno e età massima di 35 anni.
- Volontari in servizio permanente dell’Aeronautica Militare: almeno 5 anni di servizio, qualifiche non inferiori a “nella media”, età massima 52 anni.
Per partecipare al concorso Sottotenenti Aeronautica Militare 2024, è essenziale rispettare i requisiti specifici per la propria categoria e verificare di rientrare nei limiti di età stabiliti. Ulteriori dettagli sui requisiti specifici per ciascuna categoria sono disponibili sul bando ufficiale del concorso, pubblicato sul sito del Ministero della Difesa.
Le prove concorsuali
La procedura di selezione si svolgerà secondo il seguente iter, come specificato nel bando di concorso Aeronautica Militare 2024 per Sottotenenti in servizio permanente nei ruoli speciali delle Armi dell’Arma Aeronautica, del Corpo del Genio Aeronautico e del Corpo di Commissariato Aeronautico:
a) Due prove scritte: una di cultura generale e una di cultura tecnico-professionale.
Le prove si terranno presso il Centro di Selezione dell’Aeronautica Militare di Guidonia – Aeroporto “Alfredo Barbieri” (via Tenente Colonnello M. Di Trani), con il seguente calendario:
- 10 e 11 febbraio 2025: 1^ e 2^ prova scritta AAras;
- 12 e 13 febbraio 2025: 1^ e 2^ prova scritta GArs;
- 25 e 26 febbraio 2025: 1^ e 2^ prova scritta CCrs.
Ulteriori dettagli sulle modalità e su eventuali modifiche di sede saranno comunicati tramite il portale concorsi e il sito web del Ministero della Difesa.
b) Valutazione dei titoli di merito.
c) Accertamenti psico-fisici: si svolgeranno presso l’Istituto di Medicina Aerospaziale dell’Aeronautica Militare a Roma (via Piero Gobetti n. 2).
d) Accertamenti attitudinali: comprendono prove di efficienza fisica e si terranno al Centro di Selezione dell’Aeronautica Militare, presso l’Aeroporto Militare di Guidonia (via Tenente Colonnello M. Di Trani), orientativamente nella prima decade di giugno, con una durata di circa 7 giorni.
e) Prova orale: verterà sugli argomenti indicati nell’allegato C del bando concorso Sottotenenti Aeronautica Militare 2024.
f) Verifica della conoscenza della lingua inglese.
g) Prova orale facoltativa: riguarda la conoscenza di una lingua straniera scelta dal candidato tra quelle indicate nel bando.
Per maggiori dettagli, è possibile consultare il bando completo e leggere l’approfondimento sugli accertamenti attitudinali per prepararsi al meglio.
Come accedere al concorso
Per partecipare al concorso Sottotenenti Aeronautica Militare 2024 è necessario presentare la domanda esclusivamente online, accedendo al Portale del Ministero della Difesa entro il 20 dicembre 2024.
Gli interessati devono accedere al proprio profilo sul Portale, selezionare il concorso desiderato e compilare la domanda direttamente online. Per utilizzare i servizi del Portale è indispensabile possedere credenziali SPID, CIE o CNS. Inoltre, è consigliabile avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), utile per eventuali comunicazioni da parte degli Enti.
L’Aeronautica Militare: un pilastro della difesa nazionale
L’Aeronautica Militare (AM) è una delle quattro forze armate italiane, insieme a Esercito Italiano, Marina Militare e Arma dei Carabinieri.
È l’istituzione responsabile della difesa dello spazio aereo nazionale e della sicurezza del Paese. Operativa 24 ore su 24, l’Aeronautica Militare garantisce il controllo continuo dello spazio aereo e svolge missioni di protezione degli interessi strategici italiani sia sul territorio nazionale che all’estero.
Grazie a una flotta moderna di velivoli e a personale altamente qualificato, l’Aeronautica Militare non si limita alla sola difesa militare, ma supporta anche missioni umanitarie, di soccorso e di emergenza in caso di calamità naturali. Inoltre, contribuisce alla sicurezza internazionale attraverso la partecipazione a missioni congiunte, nel rispetto degli accordi internazionali e delle indicazioni della politica nazionale.
Oltre alle operazioni in tempo reale, l’Aeronautica Militare è impegnata in attività di ricerca tecnologica e innovazione, collaborando con industrie e istituzioni per sviluppare soluzioni all’avanguardia nel campo dell’aerospazio.
Questa forza armata rappresenta un pilastro fondamentale nel mantenimento della sicurezza, della pace e della cooperazione internazionale.
Un ruolo strategico nel panorama internazionale
L’Aeronautica Militare Italiana è un’istituzione millenaria che ha profondamente segnato la storia del nostro Paese.
Nata ufficialmente nel 1923, le sue radici affondano però nelle prime esperienze di volo militare italiane, risalenti agli inizi del XX secolo. Da allora, l’Aeronautica Militare ha costantemente evoluto il proprio ruolo, passando da un’arma ausiliaria dell’esercito a un’arma autonoma di fondamentale importanza per la difesa nazionale.
Oggi, l’Aeronautica Militare è un’eccellenza a livello internazionale, capace di operare in qualsiasi scenario operativo con la massima efficienza.
I suoi compiti principali sono molteplici:
- Difesa del territorio nazionale: l’Aeronautica è la prima linea di difesa dello spazio aereo italiano, garantendo la sovranità nazionale e proteggendo i cittadini.
- Partecipazione a missioni internazionali: i nostri piloti sono impegnati in numerose missioni di pace e di stabilizzazione in diverse parti del mondo, contribuendo a costruire un futuro più sicuro per tutti.
- Cooperazione internazionale: l’Aeronautica Militare collabora strettamente con le altre forze armate italiane e con le aeronautiche militari di altri Paesi, promuovendo la pace e la sicurezza a livello globale.
- Supporto alle altre forze armate: l’Aeronautica fornisce supporto logistico e aereo alle altre forze armate, garantendo la loro mobilità e la loro capacità operativa.
I valori che animano i piloti dell’Aeronautica Militare
Al centro dell’Aeronautica Militare ci sono dei valori fondamentali che guidano l’operato di ogni singolo componente.
Onore
L’onore è il principio cardine dell’Aeronautica, un impegno costante a rispettare le regole e a comportarsi in modo irreprensibile.
Coraggio
Il coraggio è la capacità di affrontare le sfide e i rischi con determinazione, superando ogni ostacolo.
Disciplina
La disciplina è la base su cui si fonda l’efficienza di ogni organizzazione: l’Aeronautica non fa eccezione.
Senso del dovere
Il senso del dovere è l’impegno a servire il Paese e a proteggere i suoi cittadini.
L’Aeronautica Militare offre ai giovani una vasta gamma di opportunità di carriera, sia per chi desidera diventare pilota, sia per chi è interessato ad altre figure professionali, come ingegneri, tecnici, medici e amministrativi.
Diventare Sottotenente dell’Aeronautica significa entrare a far parte di una grande famiglia, dove si ha la possibilità di crescere professionalmente e personalmente, contribuendo attivamente alla difesa del nostro Paese.