Informazioni sul Concorso Segretari Comunali e Provinciali
Il Concorso Segretari Comunali 2024 si profila come un’opportunità significativa per 245 aspiranti segretari comunali e provinciali.
Il Ministero dell’Interno ha autorizzato il nuovo concorso per segretari comunali e provinciali 2024, con decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale a gennaio 2024. Questa procedura concorsuale include un corso-concorso e una selezione basata su esami, se il concorso si svolgerà con le stesse modalità dell’ultimo.
Questo articolo fornisce tutte le informazioni essenziali sul corso-concorso, dalle prove alle materie da studiare.
Cos’è il Concorso Segretari Comunali 2024?
Il Concorso Segretari Comunali 2024 è una procedura selettiva nazionale mirata all’assunzione di 245 segretari comunali e provinciali. Questo corso-concorso, organizzato dall’Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali, mira a rafforzare la capacità amministrativa degli enti locali e a raggiungere gli obiettivi del PNRR.
La Legge di Bilancio 2024 ha previsto questo concorso, con il Ministero dell’Interno che ha autorizzato la procedura tramite il DPCM del 30 novembre 2023. La conversione del Decreto Coesione ha stanziato 1.330.000 euro per l’assunzione di nuovi segretari comunali.
Le 245 unità di segretari comunali e provinciali saranno allocate come segue:
- 92 unità provenienti dal budget residuo delle cessazioni del 2021
- 153 unità dal budget delle cessazioni del 2022
Questa distribuzione delle unità di segretari comunali e provinciali garantirà una gestione più efficace e un miglior servizio pubblico.
Le assunzioni dei segretari comunali sono fondamentali per affrontare la significativa carenza di queste figure professionali. Queste misure mirano a riequilibrare il rapporto tra professionisti iscritti all’albo e sedi di segreteria, contribuendo a rafforzare la capacità amministrativa degli enti locali. Questo approccio è essenziale per il successo degli obiettivi del PNRR e per garantire un’amministrazione efficiente e efficace.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al Concorso Segretari Comunali 2024, i candidati devono possedere i requisiti generali, quali ad esempio
- Cittadinanza italiana
- Idoneità fisica all’impiego
- Godimento dei diritti politici
È necessario possedere una delle seguenti Lauree magistrali per soddisfare i requisiti:
- LM-56 Scienze dell’economia
- LM-77 Scienze economico-aziendali
- LMG/01 Giurisprudenza
- LM-87 Servizio sociale e politiche sociali
- LM-52 Relazioni internazionali
- LM-62 Scienze della politica
- LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
- LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
- LM-88 Sociologia e ricerca sociale
- LM-90 Studi europei
In alternativa, è possibile partecipare con diplomi di laurea o lauree specialistiche equivalenti alle lauree magistrali menzionate.
Come funziona il Corso-Concorso
Il corso-concorso per il profilo di segretario comunale e provinciale si articola in:
- Selezione per esami
- Corso di formazione di 6 mesi
- Tirocinio pratico di 2 mesi
- Prova finale e graduatoria
I vincitori del concorso saranno iscritti all’Albo Nazionale, suddiviso in sezioni regionali, da cui i Sindaci e i Presidenti di Provincia scelgono i segretari.
Per partecipare, è necessario superare una selezione basata su esami, prima di accedere a un corso della durata di 6 mesi, seguito da un tirocinio pratico di 2 mesi presso vari comuni.
Al termine del corso e del tirocinio, è prevista una prova finale che determinerà la graduatoria finale. In base ai risultati, verrà rilasciata l’abilitazione e si procederà con le assegnazioni negli albi regionali. Inoltre, ai partecipanti al corso-concorso viene offerta una borsa di studio.
I vincitori verranno iscritti all’Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali.
Prove e materie del Concorso Segretari Comunali
Il concorso per il corso di Segretari comunali 2021, attualmente in fase di tirocinio, è stato svolto seguendo le procedure semplificate per l’emergenza COVID, come stabilito dal D.L. 104/2020. Con la recente proroga delle modalità concorsuali prevista dalla legge di conversione 17 2024 del decreto Milleproroghe 2023, è probabile che il nuovo bando confermi tali modalità.
Le prove del concorso, quindi, potrebbero includere:
- Prova preselettiva
- Prove scritte su diritto costituzionale, amministrativo, ordinamento degli enti locali
- Prova orale
La prova preselettiva consiste nella risoluzione di 70 quesiti a risposta multipla, da completare in 45 minuti. Le domande riguardano le materie delle prove scritte e orali del concorso, inclusa la conoscenza delle apparecchiature informatiche più diffuse e della lingua inglese, oltre al ragionamento logico e numerico.
La prima prova scritta si concentra su argomenti giuridici, specificamente diritto costituzionale, diritto amministrativo, ordinamento degli enti locali e diritto privato.
La seconda prova scritta tratta tematiche economico-finanziarie, con particolare attenzione all’economia politica, scienza delle finanze, diritto finanziario e ordinamento contabile degli enti locali, oltre al management pubblico.
Se è prevista una terza prova scritta, questa sarà dedicata al management pubblico, separandola dalla seconda prova.
Le materie da studiare comprendono diritto, economia, management pubblico e contabilità degli enti locali.
Concorso Segretari Comunali: che cos’è il COA e la sua importanza
Il percorso per diventare Segretario comunale prevede un Corso–concorso d’accesso in carriera, noto come COA. Questo programma di formazione dura sei mesi e richiede l’accesso tramite concorso pubblico, seguito da un tirocinio pratico di due mesi in enti locali. Al termine del percorso, viene rilasciata l’abilitazione per iscriversi nella prima fascia professionale dell’Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali.
Le competenze necessarie per il ruolo di Segretario comunale e provinciale sono fondamentali per svolgere funzioni di assistenza e collaborazione agli organi di governo. Iniziare la carriera negli enti più piccoli consente di acquisire esperienza e buone pratiche nella gestione amministrativa degli enti locali. Questo percorso professionale è ideale per chi desidera intraprendere una carriera nel settore pubblico e contribuire in modo significativo alla comunità locale.
La preparazione accurata sulle materie indicate e la comprensione del processo di selezione sono fondamentali per il successo in questo corso-concorso per segretari comunali e provinciali.
Per restare aggiornati sulle ultime novità riguardanti il Concorso Segretari Comunali 2024, si invita a consultare regolarmente i canali ufficiali del Ministero dell’Interno e dell’Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali.