Concorso ordinario DSGA 2024, domande dal 16 dicembre al 15 gennaio 2025
Il concorso ordinario DSGA 2024 è finalmente ufficiale!
Il 4 dicembre si è tenuta una riunione tra i Sindacati e il MIM riguardo al concorso ordinario per Funzionari Elevate Qualificazioni (ex DSGA), atteso da anni. La procedura è stata avviata dopo la mobilità verticale per i DSGA facenti funzione, prevista dal CCNL 2019-21 e svolta in estate. Anief, presente all’incontro, ha diffuso un comunicato con il cronoprogramma dettagliato del concorso DSGA 2024.
Secondo fonti sindacali, la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) è ora un requisito obbligatorio e dovrà essere conseguita prima dell’assunzione a tempo indeterminato.
Dal 16 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025 sarà possibile inviare le domande per partecipare alla selezione finalizzata alla copertura di 1.435 posti per la figura di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (Funzionari Elevate Qualificazioni – DSGA).
Il bando, tanto atteso, verrà pubblicato il 13 dicembre 2024.
Analizziamo nel dettaglio le ultime novità sul concorso, i requisiti per partecipare, il calendario delle prove e le principali innovazioni introdotte, come la certificazione di alfabetizzazione digitale nota come CIAD.
I requisiti per partecipare al Concorso DSGA 2024
Il concorso ordinario DSGA 2024 è aperto ai candidati in possesso dei seguenti requisiti fondamentali:
- Titolo di studio: laurea specialistica, magistrale o dell’ordinamento previgente in discipline come economia, giurisprudenza, scienze politiche (specificate nell’Allegato A al DM 28 giugno 2022, n. 146), o titoli di studio esteri equivalenti.
- Certificazione CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale): introdotta come condizione obbligatoria per l’assunzione a tempo indeterminato.
- Requisiti generali previsti per i concorsi pubblici, come la cittadinanza italiana, comunitaria o di un paese terzo in regola secondo l’art. 38 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165.
La procedura concorsuale è stata aggiornata in conformità al nuovo ordinamento dei profili professionali del personale ATA, introdotto dal contratto scuola CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021. Tale ordinamento include la CIAD tra i titoli di accesso per tutti i profili (ad eccezione dei Collaboratori Scolastici).
Il concorso ordinario DSGA 2024 è indetto, su base regionale, per la copertura dei posti disponibili per le assunzioni nell’area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, nel limite del 50% dei 2.870 posti autorizzati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 05 luglio 2024. Se i posti disponibili in una regione sono esigui, con successivo decreto del Direttore Generale per il personale scolastico si provvederà ad accorpare la procedura concorsuale, fermo restando che le graduatorie restino distinte per ogni procedura regionale, a seconda della scelta espressa dal candidato all’atto dell’iscrizione.
Struttura delle prove d’esame
La selezione per il concorso ordinario DSGA 2024 prevede:
- Prova scritta (21 febbraio 2025 – data prevista) con domande a risposta multipla, senza prova preselettiva.
- Prova orale (tra fine marzo e metà aprile 2025) con verifica delle competenze pratiche e teoriche per il profilo professionale.
- Valutazione dei titoli dichiarati (maggio 2025): riservata ai candidati che superano le prove precedenti.
Entro fine maggio 2025 sarà pubblicata la graduatoria finale dei vincitori, con assunzione a partire dal 1° settembre 2025.
Non è prevista la prova preselettiva per il concorso. L’unica prova scritta si terrà entro la fine di febbraio, mentre la prova orale è programmata tra fine marzo e metà aprile. A maggio si procederà con la valutazione dei titoli dei candidati che avranno superato sia la prova scritta che quella orale. La graduatoria definitiva dei vincitori sarà pubblicata entro la fine di maggio, con assunzione e inizio del servizio previsto per il 1° settembre 2025.
Prova scritta
La prova scritta del concorso ordinario DSGA 2024 prevede la risoluzione di 60 quesiti a risposta multipla, con durata massima di 120 minuti. L’obiettivo è verificare la preparazione dei candidati sugli argomenti indicati nell’Allegato B.
I quesiti vengono somministrati in modalità casuale per ciascun candidato, seguendo questa ripartizione:
- Diritto costituzionale e amministrativo, con riferimento al diritto dell’Unione Europea: 5 quesiti
- Diritto civile: 4 quesiti
- Contabilità pubblica, con particolare focus sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche: 18 quesiti
- Diritto del lavoro, con riferimento al pubblico impiego contrattualizzato: 10 quesiti
- Legislazione scolastica: 8 quesiti
- Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico: 12 quesiti
- Diritto penale, con attenzione ai delitti contro la Pubblica Amministrazione: 3 quesiti
Non è prevista la pubblicazione di una banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
Prova orale
La prova orale è finalizzata a valutare la preparazione professionale del candidato e si articola in tre parti:
a) Colloquio sulle materie d’esame indicate nell’Allegato B, mirato ad accertare la preparazione del candidato e la capacità di risolvere due casi pratici legati alla funzione di DSGA;
b) Verifica delle competenze informatiche, con riferimento agli strumenti e alle TIC di uso comune;
c) Verifica della conoscenza della lingua inglese, attraverso la lettura e la traduzione di un testo selezionato dalla Commissione.
La prova orale ha una durata massima complessiva di 50 minuti.
Calendario delle date
Ecco il cronoprogramma ufficiale per il Concorso ordinario DSGA 2024.
- 13 dicembre 2024 – Pubblicazione bando sul portale InPA.
- 16 dicembre 2024 – 15 gennaio 2025 – Apertura delle domande di partecipazione.
- 8 gennaio 2025 – Apertura candidature per i componenti delle commissioni.
- 21 febbraio 2025 – Svolgimento della prova scritta.
- Fine marzo – metà aprile 2025 – Esame orale.
- Maggio 2025 – Valutazione titoli e pubblicazione graduatoria finale.
- Settembre 2025 – Assunzioni dei vincitori.
Come presentare domanda per il concorso ordinario DSGA 2024
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata esclusivamente in modalità telematica tramite il portale Istanze Online del Ministero dell’Istruzione, attivo dalle ore 12.00 di lunedì 16 dicembre 2024 alle ore 23.59 di martedì 15 gennaio 2025.
Sarà obbligatorio indicare una sola regione al momento della presentazione della domanda, poiché il concorso è strutturato con graduatorie regionali. Inoltre, dall’8 gennaio 2025 sarà possibile candidarsi come componenti delle commissioni d’esame.
Novità e introduzione della CIAD
Tra le novità principali di questo concorso, spicca l’introduzione della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), quale nuovo requisito da conseguire prima dell’assunzione.
Questa innovazione è parte integrante delle modifiche previste dal CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021, che ha riformato i profili professionali ATA.
La CIAD è pensata per garantire che i neoassunti possiedano competenze digitali avanzate e aggiornate secondo i framework europei DigComp2.2.
Cosa è indicato in merito nel bando del concorso ordinario DSGA 2024?
Per Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione digitale si intende, come testualmente riportato dalla Dichiarazione Congiunta n. 5, allegata al CCNL del 19 gennaio 2024, “la certificazione rilasciata da un ente accreditato presso l’ente di accreditamento nazionale che attesta la competenza e l’indipendenza degli organismi di certificazione e la conformità delle certificazioni ai framework europei. Tale certificazione deve essere registrata presso il medesimo ente di accreditamento, essere in corso di validità all’atto dell’iscrizione in graduatoria, attestare il superamento di un test finale relativo all’acquisizione delle competenze informatiche richieste, tra le quali: conoscenza dei sistemi operativi, di word processor, di fogli elettronici, di gestione della posta elettronica”.
Come da disposizioni di Accredia, l’ente di accreditamento nazionale, il certificato rilasciato da un organismo di certificazione accreditato deve riportare obbligatoriamente il riferimento al Framework europeo DigComp 2.2, il riferimento e il marchio dell’organismo di certificazione accreditato, il marchio Accredia completo del numero di registrazione dell’accreditamento.
Distribuzione dei posti per il concorso DSGA 2024
Il bando prevede la copertura di 1.435 posti per DSGA, suddivisi regionalmente. Complessivamente, i due concorsi per facenti funzione e per DSGA ordinario copriranno 2.870 posizioni nell’Area EQ. Ecco il dettaglio della distribuzione regionale dei posti per 1.435 Funzionari ad Elevate Qualificazioni.
L’indizione del concorso non riguarda i posti vacanti e disponibili nelle province di Trento e Bolzano e nella regione Valle d’Aosta, per i quali sono previste autonome procedure di reclutamento del personale, ai sensi della vigente normativa.
Bando e allegati concorso ordinario DSGA
Invitiamo tutti gli interessati al concorso ordinario DSGA 2024 a consultare attentamente il BANDO UFFICIALE.
Per agevolare la preparazione e la consultazione, mettiamo a disposizione i seguenti allegati:
ALLEGATO A: Titoli di studio richiesti.
ALLEGATO B: Programma d’esame.
Per ulteriori dettagli e per accedere alla documentazione completa, è possibile consultare il portale inPA.
Le richieste avanzate dai Sindacati
Nel confronto tra i rappresentanti sindacali e il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), alcune proposte sono state portate avanti per migliorare il bando:
- Eliminazione del vincolo triennale di permanenza per i vincitori.
- Revisione dei contenuti delle materie, con un focus maggiore su normativa scolastica e amministrazione.
- Valutazione anche dell’esperienza degli assistenti amministrativi senza posizione economica.
Il Ministero ha accolto alcune richieste e si è riservato di valutare ulteriormente quelle relative ai contenuti delle prove e ai criteri di valutazione dei servizi pregressi.
Il Concorso DSGA 2024 rappresenta un’importante opportunità per aspiranti funzionari amministrativi altamente qualificati. Se hai i requisiti richiesti e sogni una carriera da DSGA, prepara i documenti necessari e rimani aggiornato sulle ultime novità.