Concorso INPS per 1.069 medici di prima fascia funzionale
L’INPS – Istituto Nazionale della Previdenza Sociale – ha indetto un concorso per 1.069 posti di lavoro a tempo indeterminato in qualità di professionisti medici di prima fascia funzionale. Il concorso INPS Medici 2024 offre opportunità di lavoro a tempo indeterminato nelle direzioni regionali e di coordinamento metropolitano su tutto il territorio nazionale.
Le posizioni aperte includono sedi in regioni come Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto, e città principali come Roma, Milano e Napoli.
Presentazione delle domande di partecipazione dal 4 ottobre 2024 al 4 novembre 2024. Scopri come partecipare a questo concorso pubblico INPS e quali sono i requisiti necessari.
Panoramica sul concorso INPS Medici 2024
Il Decreto Legislativo 3 maggio 2024, n. 62, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 giugno, ha apportato significative modifiche all’accertamento delle condizioni di disabilità. Queste modifiche aumentano le attività, competenze e responsabilità dell’Inps. Per affrontare queste nuove sfide, l’INPS sta reclutando personale, tra cui 1.069 nuovi medici attraverso il concorso INPS Medici 2024.
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) è presente su tutto il territorio nazionale con diverse direzioni regionali e di coordinamento metropolitano. Questa selezione pubblica offre l’opportunità di un impiego permanente, aprendo le porte a una crescita professionale significativa all’interno dell’ente.
Il concorso Medici INPS 2024 è rivolto a medici specialisti di prima fascia funzionale, con diverse specializzazioni richieste in base alle esigenze delle diverse sedi. Sarà possibile scegliere fino a tre preferenze tra le varie direzioni regionali e di coordinamento metropolitano.
Requisiti di ammissione
Per chi desidera partecipare al concorso INPS Medici 2024 per 1.069 posti di medico di primo fascia, ecco i requisiti essenziali:
- Cittadinanza: è richiesta la cittadinanza italiana, di uno Stato membro dell’Unione Europea oppure appartenenza alle categorie previste dall’art.38 del d.lgs. 30 marzo 2001, n.165.
- Età: è necessario aver raggiunto la maggiore età.
- Diritti: godimento dei diritti civili e politici.
- Idoneità fisica: capacità fisica adeguata per svolgere le mansioni richieste.
- Reputazione: non essere stati destituiti o dispensati da impieghi presso pubbliche amministrazioni per insufficienza di rendimento, né licenziati per ragioni disciplinari o decaduti per false dichiarazioni.
- Istruzione: possesso di diploma di laurea in medicina e chirurgia da università riconosciute.
- Specializzazione: diploma di specializzazione (conseguito o in corso, se al penultimo o ultimo anno) in discipline come Medicina legale, Medicina del lavoro, Anatomia patologica, Igiene e medicina preventiva, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Oftalmologia, Otorinolaringoiatria, Psichiatria, Neurologia, Medicina Interna, Oncologia, Cardiologia, Ginecologia.
- Iscrizione: registrazione all’Ordine professionale dei medici chirurghi.
Assicurati di soddisfare tutti questi requisiti per partecipare con successo al concorso per medico di primo fascia.
Posti disponibili e distribuzione nazionale
Le posizioni messe a concorso INPS Medici sono disponibili in tutte le Regioni italiane, comprese città principali come Roma, Milano e Napoli. Ecco l’elenco delle sedi previsto nel bando del concorso INPS Medici 2024.
- 28 posti disponibili in Abruzzo
- 11 posti disponibili in Basilicata
- 55 posti disponibili in Calabria
- 57 posti disponibili in Campania
- 79 posti disponibili in Emilia Romagna
- 19 posti disponibili in Friuli Venezia Giulia
- 31 posti disponibili nel Lazio
- 26 posti disponibili in Liguria
- 100 posti disponibili in Lombardia
- 27 posti disponibili nelle Marche
- 6 posti disponibili in Molise
- 79 posti disponibili in Piemonte
- 95 posti disponibili in Puglia
- 26 posti disponibili in Sardegna
- 102 posti disponibili in Sicilia
- 57 posti disponibili in Toscana
- 20 posti disponibili in Umbria
- 64 posti disponibili in Veneto
- 79 posti disponibili a Roma
- 43 posti disponibili a Milano
- 68 posti disponibili a Napoli
Procedura di candidatura
Per partecipare, è necessario presentare la domanda tramite il portale “InPA” dal 4 ottobre 2024 al 4 novembre 2024.
L’autenticazione avviene mediante credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS e richiede un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). È fondamentale rispettare la scadenza per non perdere l’opportunità di partecipare al concorso pubblico INPS.
Le prove del concorso medici INPS 2024
La procedura concorsuale per il Concorso Inps Medici 2024 si articola in diverse fasi essenziali:
- una possibile prova preselettiva
- una prova scritta
- una prova orale
- la valutazione dei titoli
La prova preselettiva, attivata oltre le 3.500 domande, consiste in 50 quesiti a risposta multipla sulle materie del bando, con una durata di 50 minuti. Solo i migliori 2.700 candidati avanzano alle fasi successive; il punteggio della preselezione non influisce sulla graduatoria finale.
La prova scritta comprende quesiti a risposta multipla su clinica e patologia medica o chirurgica, legislazione sanitaria, deontologia professionale e medicina legale.
Serve un punteggio minimo di 21/30 per superare.
La prova orale, per chi supera la fase scritta, valuta anche conoscenze informatiche e di inglese, richiedendo lo stesso punteggio minimo di 21/30. Si valutano anche attitudini professionali e capacità di giudizio critico.
La valutazione dei titoli può aggiudicare fino a 30 punti, divisi in titoli accademici (fino a 12 punti), titoli di servizio (fino a 10 punti) e ulteriori titoli (fino a 8 punti), considerati in base a rilevanza e livello.
I titoli vanno inseriti nel Modulo A allegato alla domanda.
Le graduatorie finali distinguono tra medici specializzati e specializzandi. I vincitori firmeranno un contratto a tempo pieno e indeterminato come professionisti medici di prima fascia, con un periodo di prova di sei mesi.
Il Concorso INPS Medici 2024 è un’opportunità unica per i medici specialisti di entrare a far parte dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Con 1.069 posti disponibili, è essenziale agire rapidamente e presentare la domanda entro i termini previsti.
Per ulteriori informazioni e per iscriverti, visita il portale di reclutamento InPA.