60 posti per il Concorso Banca d'Italia Esperti e Assistenti
La Banca d’Italia ha indetto un nuovo concorso pubblico – concorso Banca d’Italia Esperti e Assistenti 2025 – per l’assunzione a tempo indeterminato di 60 laureati in discipline giuridiche ed economiche. Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 30 settembre 2025 e offre un’opportunità di carriera per chi sogna di lavorare nel cuore del sistema finanziario italiano.
Le posizioni aperte sono:
- 35 Esperti (Profilo A)
- 25 Assistenti (Profilo B)
I candidati selezionati potranno essere assegnati sia alla sede centrale di Roma sia alle filiali territoriali della Banca d’Italia. La scadenza improrogabile per la presentazione delle domande al concorso Banca d’Italia Esperti e Assistenti è il 3 novembre 2025 alle ore 16:00.
Quali sono i requisiti per partecipare al concorso Banca d’Italia Esperti e Assistenti?
Per candidarsi al concorso Banca d’Italia per Esperti e Assistenti, è necessario possedere requisiti generali e titoli di studio specifici per ciascun profilo.
Requisiti per Esperti – Profilo A
Il profilo di Esperto richiede una laurea magistrale o specialistica con una votazione minima di 105/110. Le lauree ammesse includono:
- Giurisprudenza (LMG-01 o 22/S)
- Scienze Giuridiche (LM SC-GIUR)
- Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM-63 o 71/S)
- Scienze della Politica (LM-62 o 70/S)
- Relazioni Internazionali (LM-52 o 60/S)
- Scienze dell’Economia (LM-56 o 64/S)
- Scienze Economico-Aziendali (LM-77 o 84/S)
- Finanza (LM-16 o 19/S)
- O altre lauree equiparate.
È valido anche il diploma di laurea del “vecchio ordinamento” con una votazione di almeno 105/110.
Requisiti per Assistenti – Profilo B
Per il profilo di Assistente è richiesta una laurea triennale in una delle seguenti classi:
- Scienze dei Servizi Giuridici (L-14)
- Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16)
- Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36)
- Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale (L-18)
- Scienze Economiche (L-33)
- O altre lauree equiparate.
Requisiti generali concorso Banca d’Italia Esperti e Assistenti
Tutti i candidati devono inoltre possedere:
- Cittadinanza italiana o di un altro Stato membro UE (o status equiparato)
- Adeguata conoscenza della lingua italiana
- Idoneità fisica
- Godimento dei diritti civili e politici
- Assenza di comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere
Nota bene: il titolo di studio e la relativa votazione devono essere conseguiti entro la data di scadenza del bando.
Come si svolgono le prove del concorso?
Il processo di selezione per il concorso Banca d’Italia Esperti e Assistenti prevede un’eventuale preselezione, una prova scritta e una prova orale, tutte da svolgersi a Roma.
Preselezione (eventuale)
La preselezione si terrà solo se il numero di domande supererà una certa soglia:
- Esperti (Profilo A): più di 3.000 domande;
- Assistenti (Profilo B): più di 1.500 domande.
Per gli Esperti, la preselezione consisterà in un test a risposta multipla sulle materie d’esame e sulla lingua inglese. Per gli Assistenti, invece, avverrà una valutazione dei titoli basata sul voto di diploma e di laurea.
Prova scritta e orale
La prova scritta del concorso Banca d’Italia Esperti e Assistenti – della durata di 5 ore – è uguale per entrambi i profili e comprende:
- Tre quesiti a risposta sintetica sulle materie d’esame.
- Un breve elaborato in lingua inglese su un tema di attualità.
Per superare la prova, è necessario ottenere un punteggio di almeno 12 punti in ciascuno dei tre quesiti oppure un punteggio di almeno 9 punti in uno solo dei quesiti, purché il punteggio complessivo non sia inferiore a 36 punti.
La prova orale consiste in:
- Un colloquio sulle materie del programma.
- Una conversazione in lingua inglese per verificare le competenze linguistiche.
Quali sono le materie d’esame?
Le materie del concorso Banca d’Italia Esperti e Assistenti variano leggermente tra il profilo di Esperto e quello di Assistente.
Materie per Esperti (Profilo A)
Diritto privato (civile e commerciale), Diritto amministrativo, Legislazione bancaria e finanziaria (inclusa antiriciclaggio), e Diritto dell’Unione Europea.
Materie per Assistenti (Profilo B)
Diritto privato (civile e commerciale), Diritto amministrativo e Diritto dell’Unione Europea.
Come presentare la domanda di partecipazione
La domanda per il concorso Banca d’Italia Esperti e Assistenti deve essere inviata esclusivamente online tramite l’applicazione disponibile sul sito ufficiale dell’Istituto.
Scadenza: 3 novembre 2025, ore 16:00.
Per completare la candidatura sono necessari:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- Un indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata) intestato al candidato.
È possibile candidarsi per uno solo dei due profili. Per visionare il bando completo e inviare la tua candidatura, visita il sito della Banca d’Italia.
