Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Concorso Avvocatura dello Stato 2025: bando per 133 posti tra funzionari e assistenti

Concorso Avvocatura dello Stato 2025: bando per 133 posti tra funzionari e assistenti

Concorso Avvocatura dello Stato 2025 - bando per 133 posti tra funzionari e assistenti
  • Gianluca Di Muro
  • 22 Ottobre 2025
  • Concorsi
  • 5 minuti

Concorso Avvocatura dello Stato 2025: pubblicati due bandi

La Commissione RIPAM ha pubblicato due bandi di concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 133 unità di personale non dirigenziale. Le posizioni disponibili sono destinate ai ruoli dell’Avvocatura dello Stato, al Consiglio di Stato e ai Tribunali amministrativi regionali (TAR).

Il Concorso Avvocatura dello Stato 2025 prevede 101 posti per l’area assistenti e 32 posti per l’area funzionari. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 14 novembre 2025, esclusivamente tramite il Portale inPA.

Indice
Supera i concorsi e raggiungi l'obiettivo
Scopri i nostri corsi di preparazione
Scopri di più

Concorso Avvocatura dello Stato 2025: posti disponibili

Il concorso pubblico Avvocatura dello Stato 2025 mette a disposizione complessivamente 133 posti, suddivisi tra l’area assistenti (101 posti) e l’area funzionari (32 posti).

Area Assistenti (101 posti)

I 101 posti per l’area assistenti del concorso Avvocatura dello Stato 2025 si dividono come segue:

55 assistenti amministrativi, giuridici e contabili per i ruoli dell’Avvocatura dello Stato

  • Destinazioni: Avvocature Distrettuali dello Stato nelle seguenti sedi: Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Firenze, Napoli, Torino, Venezia
  • Codici concorso: da A.1 ad A.24 (24 codici totali)

46 assistenti amministrativo-giuridico-economici con competenze nei servizi economico-finanziari e contabili per i ruoli del Consiglio di Stato e dei TAR:

  • Destinazioni: Consiglio di Stato, Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana, Tribunali Amministrativi Regionali (L’Aquila, Pescara, Napoli, Bologna, Roma, Milano)
  • Codici concorso: da B.1 a B.19 (19 codici totali)

Area Funzionari (32 posti)

I 32 posti per l’area funzionari del concorso Avvocatura dello Stato 2025 sono così distribuiti:

  • 19 funzionari di ambito amministrativo, giuridico, economico per i ruoli del Consiglio di Stato e dei TAR (Codici A.1-A.10)
  • 10 funzionari amministrativi, giuridici e contabili per i ruoli dell’Avvocatura dello Stato (Codici B.1-B.8)
  • 3 funzionari di ambito informatico/statistico per i ruoli del Consiglio di Stato e dei TAR (Codice C.1)

Requisiti di ammissione al Concorso Avvocatura dello Stato 2025

Per partecipare al concorso Avvocatura dello Stato 2025 è necessario possedere i seguenti requisiti generali:

  • Cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea
  • Età minima di 18 anni
  • Idoneità fisica alle mansioni previste
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione
  • Possesso di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) valido o domicilio digitale
  • Condotta incensurabile (requisito obbligatorio per i posti presso l’Avvocatura dello Stato)

Requisiti specifici: titoli di studio

Per Funzionari Amministrativi, Giuridici ed Economici (Codici A e B)
Laurea triennale (L) in una delle seguenti classi:

  • L-14 Scienze dei servizi giuridici
  • L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
  • L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
  • L-33 Scienze economiche
  • L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali

oppure

Laurea Magistrale (LM) in:

  • LMG/01 Giurisprudenza
  • LM-52 Relazioni internazionali
  • LM-56 Scienze dell’economia
  • LM-62 Scienze della politica
  • LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-77 Scienze economico-aziendali

Per Funzionari Informatici/Statistici (Codice C)
Laurea triennale (L) in:

  • L-8 Ingegneria dell’informazione
  • L-9 Ingegneria industriale
  • L-30 Scienze e tecnologie fisiche
  • L-31 Scienze e tecnologie informatiche
  • L-35 Scienze matematiche
  • L-41 Statistica

oppure

Laurea Magistrale (LM) in:

  • LM-17 Fisica
  • LM-18 Informatica
  • LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LM-29 Ingegneria elettronica
  • LM-31 Ingegneria gestionale
  • LM-32 Ingegneria informatica
  • LM-40 Matematica
  • LM-43 Metodologie informatiche per discipline umanistiche
  • LM-44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria
  • LM-66 Sicurezza informatica
  • LM-82 Scienze statistiche
  • LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie
  • LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione
  • LM-data Data science

Per Assistenti (tutti i codici A e B)
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale.

Come presentare domanda

La domanda di partecipazione al concorso Avvocatura dello Stato 2025 deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale inPA.

Procedura di candidatura

  1. Collegarsi alla pagina dedicata al concorso pubblico sul Portale inPA
  2. Autenticarsi utilizzando SPID, CIE, CNS o eIDAS
  3. Compilare il form di candidatura con i dati richiesti
  4. Allegare i documenti necessari
  5. Inserire un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) o un domicilio digitale intestato al candidato
  6. Effettuare il versamento della quota di partecipazione di 10 euro

Scadenza domande: 14 novembre 2025

Prove d’esame per area Assistenti e area Funzionari

Prova Scritta per Area Assistenti

Il concorso Avvocatura dello Stato 2025 per l’area assistenti prevede una prova scritta unica composta da:

  • 40 quesiti a risposta multipla
  • Tempo disponibile: 60 minuti
  • Punteggio massimo: 30 punti
  • Punteggio minimo per superare la prova: 21/30

Struttura della prova

La prova del concorso Avvocatura dello Stato 2025 è articolata in tre sezioni:

  1. 25 quesiti sulle materie giuridiche e amministrative
  2. 7 quesiti di logica e ragionamento critico-verbale
  3. 8 quesiti situazionali per valutare capacità gestionali e organizzative

Le prove concorsuali si svolgeranno in modalità digitale tramite la piattaforma informatica Formez PA, anche in sedi decentrate.

Prove per Area Funzionari

Il concorso per l’area funzionari prevede:

  • Una prova scritta (40 quesiti a risposta multipla in 60 minuti)
  • Una prova orale

Profilo

Materie prova scritta

Prova orale

Altre verifiche

Funzionari
(giuridici, economici, contabili, informatici)

– Diritto amministrativo e codice del processo amministrativo
– Diritto civile (obbligazioni e contratti)
– Contabilità pubblica e contrattualistica
– Pubblico impiego
– Elementi di informatica e digitalizzazione PA

– Diritto penale (reati contro la PA)
– Ordinamento dell’Avvocatura e del Consiglio di Stato

– Lingua inglese (livello B1)
– Competenze informatiche e digitali

Assistenti
(amministrativi e contabili)

– Elementi di diritto amministrativo e costituzionale
– Nozioni di contabilità pubblica
– Organizzazione della PA
– Informatica di base e strumenti digitali

– Colloquio sulle materie della prova scritta
– Ordinamento e funzioni della giustizia amministrativa

– Lingua inglese (livello base)
– Uso delle piattaforme digitali

Materie d’esame del Concorso Avvocatura dello Stato 2025

I 25 quesiti specifici della prova scritta del concorso Avvocatura dello Stato 2025 verteranno sulle seguenti materie:

  • Elementi di diritto amministrativo
  • Nozioni di diritto civile, con particolare riferimento a obbligazioni e contratti
  • Nozioni di contabilità e contrattualistica pubblica
  • Nozioni di diritto penale, limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione (Libro II, titolo II del codice penale)
  • Disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione
  • Ordinamento del Consiglio di Stato, dei Tribunali Amministrativi Regionali e dell’Avvocatura generale dello Stato
  • Lingua inglese (livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)
  • Competenze informatiche

Informazioni utili sul concorso indetto dalla Commissione RIPAM 2025

Il concorso Avvocatura dello Stato 2025 indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta un’importante opportunità per diplomati e laureati che desiderano intraprendere una carriera nei ruoli dell’Avvocatura dello Stato, del Consiglio di Stato e dei Tribunali amministrativi regionali.

Con 133 posti disponibili suddivisi tra area assistenti e area funzionari, il concorso pubblico offre molteplici possibilità di inserimento nelle principali sedi italiane.

Le opportunità di lavoro disponibili coprono tutto il territorio nazionale e prevedono contratti a tempo indeterminato, garantendo prospettive di carriera solide e stabili. Per superare le prove d’esame, è essenziale una preparazione accurata, con conoscenze approfondite in diritto amministrativo, diritto civile, contabilità pubblica e, per i profili tecnici, competenze informatiche specialistiche.

Ricorda che hai 30 giorni dalla pubblicazione del bando per inviare la tua candidatura. È possibile partecipare solo per un codice di concorso specifico.
Per maggiori informazioni sul Concorso Avvocatura dello Stato 2025 e per presentare domanda, visita il Portale inPA entro la scadenza del 14 novembre 2025.

Scopri i nostri corsi online per i concorsi pubblici
Diritto Internazionale Pubblico
Scopri il corso riconosciuto MIUR, valido per tutti i concorsi pubblici
Scopri di più
Certificazioni linguistiche
Scopri i corsi online per le certificazioni linguistiche
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Dottore in Giurisprudenza e specializzato nel diritto informatico. Si occupa della pubblicazione di notizie giuridiche di interesse attuale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (95)
  • Criminologia (205)
  • Diritto informatico (88)
  • Guide (252)
  • News (215)
  • Notizie giuridiche (180)
  • Professioni (244)
  • Scuola e università (198)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Vuoi rimanere informato sui Concorsi?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, superando il concorso di tuo interesse.