Concorso per 191 Allievi Marescialli Marina Militare 2024: requisiti e bando
La Marina Militare ha recentemente bandito un concorso pubblico per titoli ed esami, finalizzato all’ammissione al 27° corso biennale (2024-2026) per 191 Allievi Marescialli. Di questi posti, 170 sono riservati al Corpo Equipaggi Militari Marittimi e 21 al Corpo delle Capitanerie di Porto.
Domanda da presentare online, accedendo al portale del Ministero della Difesa, entro le ore 23:59 del 24 maggio 2024.
Scopriamo insieme i requisiti di partecipazione, le prove di selezione e come fare domanda per questo prestigioso concorso Allievi Marescialli Marina Militare.
Requisiti di partecipazione al concorso
È stato annunciato il nuovo Concorso per Allievi Marescialli della Marina 2024, con l’obiettivo di selezionare Allievi Marescialli al 27° corso biennale (2024-2026) per formare 191 Allievi Marescialli per la Marina Militare. Il concorso è accessibile ai diplomati e le candidature sono aperte fino al 24 Maggio 2024.
Per partecipare al concorso Allievi Marescialli Marina Militare, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti
- Età: aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il 26° anno di età. Per coloro che hanno già prestato servizio militare volontario, il limite massimo di età è di 28 anni.
- Titolo di Studio: aver conseguito o essere in grado di conseguire, entro l’anno solare in cui è bandito il concorso, un diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
- Cittadinanza italiana
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio militare incondizionato
- Non aver riportato condanne penali, non essere imputati in procedimenti penali e non essere sottoposti a misure di prevenzione
- Aver tenuto condotta incensurabile
Il totale di 191 posti è distribuito come segue:
– 170 per il Corpo degli Equipaggi Militari Marittimi
– 21 per il Corpo delle Capitanerie di Porto
I candidati possono scegliere di concorrere per i posti nella categoria “Categorie/Specialità varie” o, in alternativa, per quelli nella categoria “Categoria/Specialità Infermiere – SS/I“, in base ai posti disponibili per il concorso dettagliati di seguito.
Per le Categorie – Specialità varie:
– Nocchieri;
– Specialisti nei sistemi di combattimento;
– Tecnici dei sistemi di combattimento;
– Specialisti dei sistemi di piattaforma;
– Nocchieri di porto.
Per la Categoria – Specialità infermiere:
– Servizio Sanitario.
Per tutti i dettagli, rimandiamo al bando ufficiale.
Prove di selezione del concorso Allievi Marescialli Marina Militare
Il processo di selezione del concorso Allievi Marescialli Marina Militare prevede diverse fasi:
- Prova scritta – una prova di cultura generale e una prova di ragionamento logico-deduttivo.
- Accertamenti psico-fisici – valutazione dell’idoneità psico-fisica dei candidati.
- Accertamenti attitudinali – valutazione dell’idoneità attitudinale dei candidati.
- Prova di lingua inglese – accertamento della conoscenza della lingua inglese.
- Prova orale – colloquio su argomenti di cultura generale, istituti di educazione civica e facoltativa prova orale di lingua straniera scelta dal candidato.
- Valutazione dei titoli
La verifica delle competenze culturali e intellettuali durerà 100 minuti e includerà un questionario di 100 domande a scelta multipla.
Queste domande copriranno:
- 30 domande di matematica (trigonometria, algebra, geometria);
- 40 domande logico-deduttive;
- 30 domande sulla lingua italiana.
Le domande culturali faranno riferimento ai programmi ministeriali per gli Istituti secondari di secondo grado, come specificato nel bando di concorso.
I punteggi saranno assegnati come segue:
- 0,30/30 punti per ogni risposta corretta;
- 0/30 punti per risposte errate, multiple o omesse.
Si considera superata la prova scritta con un punteggio minimo di 18/30.
Test di valutazione delle competenze in lingua inglese
Dopo aver completato il test scritto per valutare le loro qualità culturali e intellettive, i partecipanti dovranno affrontare un test di inglese di 45 minuti composto da 60 domande a scelta multipla per verificare il livello di conoscenza della lingua.
Il punteggio assegnato ai partecipanti sarà il seguente:
– 0,5/30 punti per ogni risposta corretta;
– 0/30 punti per risposte errate, multiple o non date.
Non è richiesto un punteggio minimo per superare il test di inglese.
Se i partecipanti passano il test di valutazione delle qualità culturali e intellettive, riceveranno un punteggio aggiuntivo basato sul loro risultato al test di inglese, calcolato in trentesimi, come indicato nel bando di concorso.
Accertamento dell’idoneità attitudinale
I soggetti ammessi alla valutazione dell’idoneità attitudinale sono quelli ritenuti idonei nella valutazione dell’idoneità psicofisica. Ciò comprende anche i candidati ammessi con riserva.
La valutazione prevede un colloquio psicoattitudinale, dei test e un questionario informativo.
Questi metodi sono impiegati per giudicare le capacità attitudinali e le caratteristiche personali considerate essenziali per essere reclutati come Allievi Marescialli della Marina Militare.
Accertamento dell’idoneità psico–fisica
Le verifiche dell’idoneità psico-fisica comprendono test per valutare l’abuso di alcol, l’utilizzo di sostanze stupefacenti e psicotrope, oltre a un controllo medico generale per determinare l’idoneità.
I candidati sono tenuti a fornire documenti quali il verbale dell’ultima idoneità ottenuta e un attestato di idoneità sportiva.
La Commissione ha la facoltà di richiedere esami supplementari se ritenuti necessari.
Test dell’efficienza fisica
Le valutazioni dell’efficienza fisica comprendono vari test mirati per verificare la condizione fisica dei partecipanti. Ecco l’elenco completo delle valutazioni.
- Corsa su pista: 1.000 metri da completarsi entro un tempo specificato basato su criteri di idoneità.
- Flessioni: un numero minimo di flessioni da effettuare entro un limite di tempo.
- Salto Verticale: valutazione che misura la capacità di eseguire un salto in altezza da posizione fissa.
- Nuoto: un test di nuoto per verificare le abilità acquatiche del candidato, che richiede il completamento di una distanza determinata in un tempo massimo.
- Test di equilibrio: una prova per esaminare l’equilibrio sia statico che dinamico.
- Test di agilità: un circuito di ostacoli progettato per misurare l’agilità, la rapidità e la coordinazione.
Saranno considerati non idonei i candidati che:
- non raggiungono un punteggio minimo di 18/30 nella valutazione complessiva
- non conseguono almeno 18/30 nella macro area di “Rilevamento Comportamentale”
- decidono di non proseguire il percorso
- accumulano assenze, anche non consecutive, oltre un terzo del periodo di tirocinio
La candidatura al concorso per Allievi Marescialli della Marina Militare deve essere effettuata esclusivamente online, tramite il portale concorsi del Ministero della Difesa. Per accedere al sito è indispensabile avere le credenziali SPID o una Carta d’Identità Elettronica (CIE).
La scadenza per inviare la domanda è alle 23:59 del giorno 24 maggio 2024.
Il concorso Allievi Marescialli per la Marina Militare 2024-2026 rappresenta un’opportunità unica per intraprendere una carriera prestigiosa e ricca di sfide.
Se possiedi i requisiti richiesti e sei pronti a mettervi alla prova, non esitare a presentare la domanda entro il termine stabilito del 24 maggio. Ricordati di prepararti al meglio per affrontare le diverse fasi di selezione e consultare attentamente il bando ufficiale per tutti i dettagli.