Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2025: 1.198 posti
Sei pronto a entrare nel mondo della Guardia di Finanza?
È stato indetto il concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2025, che mette a disposizione ben 1.198 posti per giovani diplomati e militari presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della GdF – anno accademico 2025/2026.
La selezione è rivolta a militari e civili in possesso di diploma, oltre a chi conseguirà il diploma nell’anno scolastico 2024/2025.
La domanda di ammissione può essere presentata entro il 26 marzo 2025.
Di seguito scoprirai tutti i dettagli su requisiti, modalità di partecipazione e fasi della selezione.
Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza: dettagli sui posti disponibili
Il bando del concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza (GdF) prevede l’ammissione di 1.198 Allievi Marescialli, suddivisi come segue.
Contingente Ordinario 1.108 posti
- 20 riservati a candidati con diploma previsto dall’art. 4 DPR 26 luglio 1976, n. 752
- 8 riservati a coniugi, figli superstiti o parenti di secondo grado di militari deceduti in servizio
Contingente di Mare 90 posti – specializzazioni incluse
- “Nocchiere abilitato al comando” (40 posti)
- “Nocchiere” (25 posti)
- “Tecnico di macchine” (20 posti di cui 10 per militari già formati come motoristi navali)
- “Tecnico dei sistemi di comunicazione e scoperta” (5 posti)
Nota: ciascun candidato può concorrere per un solo contingente e una specializzazione.
Requisiti di partecipazione
Ecco i requisiti principali per accedere al concorso Allievi Marescialli GdF 2025:
Militari della Guardia di Finanza
- Massimo 35 anni di età alla scadenza della domanda.
- Servizio svolto senza demeriti.
- Non essere stati dichiarati non idonei in precedenti avanzamenti di grado (salvo successiva idoneità).
Cittadini italiani
- Età tra 17 e 26 anni alla scadenza della domanda.
- Diploma di scuola superiore (o conseguimento previsto entro il 2025).
- Godimento di diritti civili e politici.
- Assenza di condanne penali e condizioni incompatibili con il ruolo.
Per tutti i candidati
- Essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore valido per l’accesso a corsi di laurea.
- Non essere stati rinviati in passato dal corso Allievi Marescialli della Guardia di Finanza.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda deve essere inviata esclusivamente online tramite il portale ufficiale concorsi.gdf.it, accedendo con SPID o CIE.
La candidatura al concorso pubblico, per titoli ed esami, Allievi Marescialli della Guardia di Finanza, è disponibile anche nel Portale del Reclutamento inPA.
Per i minorenni, sono previste specifiche istruzioni riportate nel bando ufficiale.
Scadenza per la presentazione delle domande: 26 marzo 2025 alle ore 12.00.
Concorso GdF Allievi Marescialli: le fasi della selezione
Ecco le diverse prove previste per il concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2025:
- Preselezione scritta – domande a risposta multipla su logica, italiano, storia, educazione civica, inglese e informatica.
- Prova scritta di cultura generale – composizione italiana adeguata ai programmi scolastici.
- Prova di efficienza fisica – test per verificare le attitudini fisiche dei candidati.
- Accertamento psico-fisico – verifica delle condizioni fisiche e psicologiche necessarie.
- Accertamento attitudinale – valutazione idoneità comportamentale e psicologica.
- Prova orale – esami di storia, educazione civica, geografia e matematica.
- Prova facoltativa di lingua straniera – valutazione della conoscenza di lingue straniere.
- Valutazione titoli – punteggi aggiuntivi per ulteriori qualifiche o esperienze.
Prova scritta di preselezione
A partire dal 7 aprile 2025 si svolgerà un test composto da un questionario di 100 domande a risposta multipla.
Il bando del concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza prevede:
- 35 domande per verificare le abilità logico-matematiche;
- 25 domande per valutare le competenze linguistiche, la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana;
- 20 domande su argomenti di storia ed educazione civica (10 per ciascuna disciplina);
- 20 domande per accertare la conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche (10 per ciascuna disciplina).
Questo test rappresenta un passaggio chiave per il concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza, progettato per valutare abilità logiche, competenze linguistiche e preparazione generale.
Prova di cultura generale
I candidati ammessi alla prova scritta di cultura generale, senza necessità di attendere una convocazione, dovranno presentarsi puntualmente alle ore 8.00 del 6 maggio 2025.
La sede d’esame sarà comunicata tramite avviso pubblico.
La prova scritta del concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza, della durata di 6 ore, consisterà in una composizione italiana unica, strutturata in base ai programmi delle scuole secondarie di secondo grado.
Prova orale
L’esame orale del concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza comprenderà:
- una prova di storia ed educazione civica (fino a 15 minuti di durata);
- una prova di geografia (durata massima 15 minuti);
- una prova di matematica (tempo massimo 15 minuti).
Queste prove orali permetteranno di valutare le competenze in storia, geografia, educazione civica e matematica.
Corso di formazione per Allievi Marescialli
I vincitori del concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza saranno ammessi, in qualità di Allievi Marescialli, a un corso di formazione universitario organizzato dalla Guardia di Finanza.
Prima della firma dell’atto di arruolamento, i candidati non appartenenti al Corpo dovranno superare la visita medica di incorporamento, effettuata presso l’Ufficio Sanitario della Scuola Ispettori e Sovrintendenti, sotto la supervisione di almeno un ufficiale medico nominato dal Comandante dell’Istituto.
Il percorso formativo avrà una durata minima di due anni accademici e includerà l’iscrizione, a cura del Corpo, a un corso di laurea in discipline economico-giuridiche. Pertanto, gli allievi dovranno presentare requisiti compatibili con l’iscrizione all’università.
Inoltre, ai vincitori è garantito il rimborso delle spese di viaggio sostenute per raggiungere la sede della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, secondo la normativa vigente.
Per maggiori dettagli, ti invitiamo a scaricare il bando ufficiale e a leggere con attenzione tutte le informazioni necessarie.
Non perdere questa opportunità di entrare nella Guardia di Finanza e iniziare una carriera ricca di sfide e soddisfazioni!