Selezione di 626 Allievi per il 15° corso triennale ('25-'28) presso l’Arma dei Carabinieri
Il concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 rappresenta un’importante opportunità per chi aspira a entrare nel ruolo ispettori dell’Arma dei Carabinieri. Il Ministero della Difesa ha pubblicato il bando che prevede la selezione di 626 candidati per il 15° corso triennale (2025-2028) presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri di Firenze.
Scadenza per la presentazione delle domande: 8 marzo 2025 alle ore 23.59.
Di seguito, tutti i dettagli sul nuovo concorso per Allievi Marescialli nel ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri, requisiti, modalità di partecipazione e le fasi della selezione.
Concorso Allievi Marescialli Carabinieri: numero posti
Il concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 mette a disposizione 626 posti nel ruolo degli Ispettori dell’Arma dei Carabinieri, di cui 125 riservati a determinate categorie, tra cui:
- al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze Armate, compresa l’Arma dei Carabinieri, e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio;
- ai diplomati delle Scuole militari dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica o che siano in grado di conseguire il diploma al termine dell’anno scolastico 2024-2025;
- agli assistiti dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari di carriera dell’Esercito Italiano, dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare, dall’Opera nazionale per i figli degli aviatori e dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri, in possesso dei prescritti requisiti.
Ogni posto riservato non occupato verrà assegnato agli altri candidati idonei, seguendo l’ordine della graduatoria. Inoltre, 26 posti sono destinati a candidati che scelgano la specializzazione in sicurezza ambientale, forestale e agroalimentare.
Durante la presentazione della domanda, i candidati possono esprimere una preferenza per tale specializzazione.
Il concorso per entrare nella Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri è aperto ai diplomati, offrendo un’importante opportunità di carriera nell’Arma dei Carabinieri.
Requisiti per partecipare al concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025
I requisiti per partecipare al concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 sono diversi, in base alla categoria dei candidati.
Militari dell’Arma
I militari dell’Arma dei Carabinieri, compresi sovrintendenti, appuntati, carabinieri (anche ruolo forestale) e allievi carabinieri, possono partecipare se
- Sono idonei al servizio militare incondizionato;
- Hanno già acquisito o conseguiranno il diploma di scuola secondaria entro l’anno scolastico 2024/2025;
- Non hanno superato il compimento dei 30 anni di età.
Cittadini Civili
I cittadini italiani possono partecipare se
- Hanno compiuto almeno 17 anni e meno di 26 anni (il limite aumenta a 28 per chi ha prestato servizio militare);
- Hanno i diritti civili e politici;
- Possiedono o conseguiranno il diploma entro l’anno scolastico 2024/2025.
Per informazioni ulteriori, è consigliata la consultazione diretta al bando di concorso ufficiale.
Come presentare domanda
La domanda di partecipazione al concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 deve essere inviata esclusivamente online tramite il Portale inPA o il sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri nella sezione dedicata ai concorsi.
- Iscrizioni aperte dal 7 febbraio 2025 e chiusa l’8 marzo 2025.
- È necessario possedere credenziali SPID (livello 2).
- Richiesto il caricamento di una fototessera digitale e l’indicazione di due e-mail valide (standard e PEC personale).
- Tassa di concorso di € 10,00 da versare tramite PagoPA.
Al completamento della procedura, il sistema genererà una ricevuta da esibire alla prima prova concorsuale per Allievi Marescialli nel ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri.
Le fasi della selezione
Il concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 prevede diverse prove selettive, ognuna con sede a Roma, ed è così strutturato:
- Prova preliminare (Marzo 2025): questionario a risposta multipla su cultura generale, informatica, logica e lingua straniera.
- Prova scritta di lingua italiana (Marzo 2025): test mirato a verificare la padronanza della lingua italiana.
- Prova di efficienza fisica (Aprile 2025): verifica delle capacità fisiche richieste.
- Accertamenti psico-fisici e attitudinali (Maggio 2025): analisi attitudinale e medica.
- Prova orale (Maggio 2025): colloquio su materie di cultura generale (storia, geografia, educazione civica, ecc.).
- Prove facoltative (Giugno 2025): inglese, francese, spagnolo, tedesco o informatica.
L’addestramento
Gli allievi vincitori frequenteranno il 15° corso triennale 2025-2028 presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri di Firenze.
Perché candidarsi al concorso Marescialli Carabinieri 2025?
Partecipare al concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 significa entrare in una carriera prestigiosa, al servizio della Comunità, con formazione approfondita e opportunità di specializzazione.
I frequentatori del 15° corso triennale per Allievi Marescialli nel ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri:
- saranno iscritti, a cura e spese dell’Amministrazione, al corso di laurea in “Scienze giuridiche della sicurezza – classe L-14“, previsto dal piano di studi della Scuola Marescialli e Brigadieri;
- non potranno far valere gli eventuali esami universitari sostenuti prima dell’ammissione al corso ai fini del conseguimento della laurea prevista al termine del ciclo formativo;
- non dovranno essere già iscritti a corsi di laurea della stessa classe rispetto a quella prevista per il corso formativo (per classi di laurea o di laurea magistrale diverse, si intendono corsi di studio che si differenziano per almeno due terzi delle attività formative) o che prevedano l’obbligo di frequenza.
Gli Allievi che superano gli esami finali del secondo anno accademico saranno nominati Marescialli e inseriti in ruolo seguendo quanto stabilito dall’articolo 771 del Decreto Legislativo n. 66/2010.
Se sogni di diventare Allievo Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri, non perdere questa occasione! Consulta il bando ufficiale e invia la tua candidatura entro l’8 marzo 2025.