Concorso per Volontari in Ferma prefissata Iniziale - Aeronautica Militare 2025
Attualmente, è in fase di svolgimento il concorso VFI Aeronautica Militare 2025. La selezione permetterà di reclutare 1.050 volontari in VFI, ossia in ferma prefissata iniziale. In particolare, verranno selezionati 1000 ordinari, da assegnare a varie categorie, cui si aggiungono altri 50 selezionati da impiegare nel settore COMOS (STOS/Incursori).
La selezione è, come detto, attualmente in corso: scopriamo tutti i dettagli, le prove previste, i requisiti richiesti.
Concorso VFI Aeronautica Militare 2025, i profili ricercati
Il concorso VFI Aeronautica Militare 2025 permetterà di reclutare, per il prossimo anno, nuovo personale militare. In particolare, si ricercano volontari in ferma prefissata iniziale, indicati anche con l’acronimo VFI.
Come anticipato in apertura, le risorse verranno suddivise a seconda della successiva assegnazione:
- 1000 selezionati verranno assegnati a varie categorie;
- 50 tra i candidati selezionati, invece, troveranno impiego nello specifico settore COMOS (STOS/Incursori).
Tutti gli incorporamenti avverranno a partire dal 2025. Sono previste due diverse finestre temporali: i primi 525 candidati verranno incorporati a maggio 2025.
Il secondo incorporamento avverrà invece tra settembre e ottobre 2025, ed è valido per le successive 425 figure da reclutare. Queste date valgono per i 1.000 selezionati da assegnare a varie categorie.
I candidati che rientreranno tra i 50 da impiegare nel settore COMOS (STOS/Incursori) dovranno far riferimento solamente al secondo incorporamento. Quello, cioè, che avverrà tra settembre e ottobre.
I posti con riserva
Da sottolineare, comunque, che parte dei posti previsti dal concorso VFI Aeronautica Militare 2025 sono riservati.
La riserva, pari al 10% del totale dei posti disponibili, viene garantita a:
- figli di militari deceduti in servizio
- diplomati presso le Scuole Militari
- assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito
- assistiti dell’Istituto Andrea Doria, per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare
- assistiti dell’Opera Nazionale Figli degli Aviatori
- assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri.
Concorso Aeronautica Militare, i requisiti
Per quanto concerne i requisiti per partecipare al concorso VFI Aeronautica Militare 2025, ricordiamo che la selezione è aperta ai civili. La partecipazione, però, è consentita soltanto a coloro che hanno inviato domanda entro il termine ultimo previsto, che attualmente risulta scaduto.
Le domande di partecipazione potevano infatti essere inviate solamente entro la data del 23 novembre 2024. Chi ha inoltrato la propria richiesta entro tale data sarà ammesso alle successive prove solamente in caso di possesso di titolo di studio adeguato. Per la partecipazione al concorso forze armate, infatti, è richiesto il possesso della licenza media.
Come vale per tutti i concorsi pubblici, anche in questo caso sono richiesti dei requisiti di base. Tra questi, la cittadinanza italiana, il godimento dei diritti civili e politici, la mancanza di condanne per delitti non colposi. Inoltre, alla prova verranno ammessi solamente maggiorenni che non abbiano superato i 24 anni di età. Possono cioè partecipare solo i potenziali candidati idonei nati tra il 23 novembre 2000 e il 23 novembre 2006.
Solamente volontari incensurati, con idoneità fisio-psico-attitudinale per il reclutamento nelle Forze Armate, verranno ammessi alle prove previste. Da ricordare, poi, che anche in corso di selezione l’utilizzo di sostanze stupefacenti, così come anche la presenza di piercing e tatuaggi, potrebbero essere causa di esclusione immediata.
Chi sono i volontari Ferma Prefissata Iniziale (VFI)?
Come detto, il concorso VFI Aeronautica Militare 2025 è atto a reclutare volontari in ferma prefissata iniziale. Con questo termine, noto anche con gli acronimi VFPI o VFI, si indicano volontari che fanno parte di diverse categorie di forze armate. I volontari sono a tutti gli effetti militari delle Forze Armate Italiane, e vengono inquadrati come militari di truppa.
Questa tipologia di volontario è prevista solamente per Marina Militare, Esercito e, per l’appunto, per l’Aeronautica Militare.
Si tratta, in sostanza, del primo livello per accedere alle Forze Armate del nostro Paese. La figura del VFI ha sostituito, nel 2022, la precedente VFP1. L’acronimo indicava il volontario in ferma prefissata di un anno, una figura attualmente in esaurimento.
Le prove per il concorso VFI
L’iter selettivo previsto dal concorso VFI Aeronautica Militare 2025 è abbastanza complesso. I candidati che hanno inviato la domanda in tempo utile verranno inizialmente inseriti in una preliminare graduatoria.
Tale graduatoria verrà stilata in base ai titoli, per merito e formazione, presentati in sede di domanda.
Una volta approvata, da parte della DGPM, la prima graduatoria ufficiale, chi si collocherà tra gli idonei verrà convocato per la selezione vera a propria.
Solo i primi 5.000 candidati verranno convocati, quando si parla di VFI ordinari. Per chi concorre per i 50 posti per il settore COMOS (STOS/Incursori), invece, verranno convocati solamente i primi 2.500 candidati della graduatoria.
Gli aspiranti volontari dovranno sottoporsi ad una prova di psico-fisica di efficienza intellettiva. La prova verrà svolta presso il Centro Aeromedico Psicofisiologico di Bari Palese.
Chi risulterà idoneo, dovrà successivamente sostenere le prove di efficienza fisica e attitudinale, che si volgeranno presso la SVAM. In base alle prove, verrà stilata una seconda graduatoria.
La graduatoria finale
Tale graduatoria servirà per identificare i candidati che potranno essere inviati al il 17° Stormo di Furbara o presso il Comando Aeroporto/Centro Storiografico e Sportivo di Vigna di Valle o presso la Scuola Marescialli di Viterbo, o presso l’Istituto di Medicina Aerospaziale dell’Aeronautica Militare di Roma.
Durante la fase finale del concorso VFI Aeronautica Militare 2025, è prevista la formazione di un’ultima graduatoria. Questa terrà conto del merito e servirà per destinare i vari volontari al proprio settore di impiego.
Come prepararsi al concorso VFI Aeronautica Militare 2025?
Per superare il concorso, sarà ovviamente necessario eccellere in ciascuna delle prove previste.
Per la prova di efficienza fisica del concorso VFI Aeronautica Militare 2025, bisognerà svolgere flessioni, addominali e piegamenti. Sarà quindi necessario allenarsi, innanzitutto, in corsa piana da 1.000 metri, per dimostrare la propria resistenza fisica. Anche i piegamenti e gli addominali permetteranno di testare la forza fisica e l’idoneità corporea al ruolo.
In merito agli accertamenti psico-fisici, le prove chiederanno di affrontare quesiti che dimostrino l’idoneità psicologica e medica allo svolgimento del servizio militare.