Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Concorsi pubblici: scadenze maggio 2023 per migliaia di assunzioni nella PA

Concorsi pubblici: scadenze maggio 2023 per migliaia di assunzioni nella PA

Concorsi pubblici scadenze maggio 2023 migliaia assunzioni nella PA
  • Nausicaa Tecchio
  • Giugno 25, 2023
  • Concorsi
  • 4 minuti

Concorsi pubblici: scadenze maggio 2023 per migliaia di assunzioni nella PA

Questo maggio vedrà moltissimi precipitarsi prima che scadano i bandi dei concorsi pubblici per la Pubblica Amministrazione (PA). Molti chiuderanno le iscrizioni prima della data del 31, quindi è meglio affrettarsi a cercare sull’apposito portale le indicazioni su come procedere. Le candidature per gli ultimi risultano aperte ancora da fine aprile.

Entrare nella Pubblica Amministrazione non è semplice quindi occorre procurarsi al più presto il materiale per lo studio in vista delle prove di concorso. Bisogna anche fare attenzione a quali bandi siano riservati ai laureati e quali invece siano aperti anche a chi possiede solo il diploma di scuola superiore. 

Indice
Laurea in Economia
Scopri i nostri corsi di laurea in Economia
Scopri di più

Concorsi pubblici: selezione per Funzionario Economico-Finanziario

Tra i bandi che presto saranno chiusi ce n’è uno di interessi per chi possedesse una laurea magistrale in uno degli ambiti qui di seguito. Vale a dire Scienze dell’Economia o delle Pubbliche Amministrazioni, Scienze Statistiche o Ingegneria Gestionale. Anche in caso si possieda un Diploma di laurea vecchio ordinamento nelle medesime discipline si può comunque partecipare.

La scadenza per presentare la domanda a questo bando è fissata al 29 maggio alle ore 23:59. Si tratta di uno dei concorsi pubblici per reperire funzionari economici-finanziari (ex cat. D – pos. ec. D1) e a disposizione mette sessanta posti. In caso ci siano candidati in numero considerato troppo alto la commissione prevedrà anche una prova preselettiva di 40 quesiti. 

L’esame vero e proprio invece consisterà in una prova scritta della durata di quattro ore a cui seguirà un colloquio orale. Le materie su cui verterà lo scritto saranno varie tra cui il diritto amministrativo, tributario, nozioni relative al codice degli Appalti e sul trattamento dei dati personali. La valutazione di questa prova sarà effettuata in trentesimi e il voto minimo per accedere all’orale 21/30.

Chi avrà accesso al colloquio sarà esaminato sia sulle materie già oggetto della prova scritta che sul Regolamento di Contabilità e sull’ordinamento degli Uffici di Roma. Anche qui la commissione assegnerà un voto in trentesimi con la stessa soglia per considerare l’orale superato. La somma delle valutazioni varrà per l’inserimento in graduatoria. 

Bando per Istruttori di Polizia Locale 

La data del 29 maggio segnerà in realtà la chiusura di due dei concorsi pubblici PA. Ancora attivo c’è un secondo bando che invece punta a trovare 800 persone per coprire altrettante posizioni come istruttori di Polizia Locale. Diversamente dal precedente questo concorso è aperto ai diplomati di scuola secondaria di secondo grado, previo il compimento dei 18 anni di età. 

Tra i requisiti compare anche un punto importante alla lettera f, che richiede la disponibilità a portare con sé ed eventualmente usare un’arma. I candidati uomini nati prima del 1985 devono anche dimostrare di aver svolto l’obbligo di leva. Come per  altri concorsi pubblici anche qui sopra un tetto di iscrizioni ci sarà una preselezione della durata di 60 minuti e 40 quesiti a scelta multipla.

Il bando prevede poi una prova scritta, una di efficienza fisica (come per le Accademie Militari) e una prova orale. Le domande dello scritto verteranno tra le altre materie sui compiti della Polizia Locale, diritto costituzionale e amministrativo. Si supera con una votazione minima di 21/30, dopodiché si passa alla prova orale. 

La selezione fisica si diversifica fra uomini e donne. Per i primi comprende invece una prova di corsa sugli 800 metri piani (non sopra i 4 minuti), salto in alto di almeno 1 metro e 10 piegamenti sulle braccia. Le candidate invece avranno delle soglie più basse per considerare la prova superata: 5 minuti per la corsa, 85 cm come altezza e 7 piegamenti sulle braccia. 

Concorsi pubblici già chiusi: personale Corte Istituzionale

Si tratta di un bando per titoli ed esami che aveva scadenza fissata al 4 maggio per le iscrizioni. In tutto ricercava 40 unità di personale non dirigenziale suddivisi come segue: ventidue persone  per la IV qualifica funzionale (segretario) e diciotto per la III qualifica (coadiutore). Tutti saranno impiegati all’interno della Corte Costituzionale.
 
I requisiti per i partecipanti prevedono esperienza nei due ruoli indicati sopra, il possesso di una laurea e l’essere già alle dipendenze della Pubblica Amministrazione. Il coadiutore non è vincolato al possesso di una laurea, ma è sufficiente il diploma di scuola superiore. Poiché però questo è uno dei concorsi pubblici che valuta i titoli averla può dare un punteggio superiore. 
 
Sopra i 600 candidati è prevista la prova preselettiva, seguita da degli scritti. Per il ruolo di segretario saranno tre le prove scritte, su Diritto Costituzionale, Cultura Generale e Scienza dell’Amministrazione. I candidati al posto di coadiutore invece sosterranno solo due scritti anche se gli argomenti saranno affini fra i due profili. 
 
Anche le discipline su cui verterà il colloquio orale sono analoghe o molto simili fra le due posizioni. Nel dettaglio saranno contabilità pubblica, diritto privato, diritto amministrativo, contabilità e informatica. Per il profilo da segretario ci saranno anche domande sulle funzioni della Corte Costituzionale.
 

Il decreto legge relativo alle posizioni in PA

Oltre ai sopra citati concorsi pubblici ci sono altre novità stabilite già dal Decreto Assunzioni PA che risulta attivo dal 23 aprile di quest’anno. il DL ha approvato 3.000 nuovi ingressi all’intero delle Pubbliche Amministrazioni. Visti i turn over già previsti in tutto quest’anno le assunzioni che avranno luogo arriveranno a 170.000 persone. 
 
Lo stesso decreto stabiliva anche 2.100 nuove posizioni per l’Arma dei Carabinieri, i Vigili del Fuoco, la Polizia di Stato e gli altri organi per la sicurezza. Inoltre da qui al 31 dicembre 2026 si punta ad allargare del 12% la copertura affidata al personale esterno alle PA per i ruoli dirigenziali delle amministrazioni appaltanti per il PNRR.
 
Tra le PA centrali si procederà per concorsi pubblici o scorrimento di graduatorie già presenti a cercare 300 nuovi funzionare per il Ministero dell’Interno. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti invece necessita di 20 nuovi dirigenti. 
Scopri alcuni Master Online
Informatica Giuridica
Scopri il Master riconosciuto MIUR
Scopri di più
Business Administration
Scopri il Master in MBA
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (62)
  • News (102)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (96)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su

Vuoi rimanere informato sui Concorsi?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, superando il concorso di tuo interesse.