Concorsi insegnanti religione Cattolica (IRC) 2024: bandi firmati
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito – guidato dal Ministro Giuseppe Valditara – ha firmato due bandi che disciplinano i Concorsi per Insegnanti di Religione Cattolica (IRC) 2024 nella scuola dell’infanzia e primaria e nella scuola secondaria.
Con un totale di 6.428 posizioni disponibili, questa campagna di reclutamento cerca di coprire ruoli di insegnamento nelle scuole primarie e secondarie.
Questa iniziativa fondamentale mira a migliorare la qualità dell’educazione religiosa in tutta Italia, assicurando che gli educatori più qualificati vengano selezionati.
Reclutamento insegnanti di Religione Cattolica 2024
Il processo di reclutamento degli insegnanti di religione Cattolica per il 2024 è strutturato in due principali categorie, ciascuna delle quali offre un numero significativo di posizioni.
- Procedure ordinarie: 1.928 posizioni, suddivise in
- 927 posizioni per le scuole primarie (compresa la scuola dell’infanzia)
- 1.001 posizioni per le scuole secondarie (sia di primo che di secondo grado)
- Procedure straordinarie: 4.500 posizioni, di cui
- 2.164 posizioni per le scuole primarie (compresa la scuola dell’infanzia)
- 2.336 posizioni per le scuole secondarie (sia di primo che di secondo grado)
Questo reclutamento, il primo del suo genere dal 2004, è condotto in conformità con la Legge 186/03, che ha istituito i ruoli per l’insegnamento della religione cattolica. La procedura ordinaria è preceduta dall’Intesa 11 gennaio 2024 n. 1, mentre la procedura straordinaria è preceduta dal D.M. 19 gennaio 2024 n. 9, registrato dalla Corte dei conti il 20 febbraio 2024 al n. 372.
Concorsi insegnanti Religione Cattolica: requisiti
Per partecipare ai Concorsi Insegnanti Religione Cattolica 2024, i candidati devono soddisfare specifici criteri di idoneità.
Requisiti generali
- Possedere i titoli indicati nell’Allegato A (per le scuole primarie) e nell’Allegato B (per le scuole secondarie) del Decreto Ministeriale del 19 gennaio 2024, n. 19.
- Ottenere la certificazione di idoneità diocesana dall’ufficio diocesano responsabile entro 90 giorni prima della data di presentazione della domanda. Questa certificazione deve essere valida sia per la diocesi che per il livello scolastico per il quale il candidato si sta candidando.
Requisiti per la procedura straordinaria
- Possedere i suddetti titoli.
- Aver completato almeno 36 mesi di servizio, anche se non consecutivi, nell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali.
- Soddisfare i requisiti generali per l’impiego nella pubblica amministrazione.
Procedure concorsuali ordinarie: prove selettive
I candidati devono soddisfare congiuntamente i seguenti criteri:
- Certificazione di idoneità diocesana ai sensi dell’Articolo 3, Paragrafo 4, della Legge 186/03, rilasciata entro 90 giorni prima della scadenza della domanda.
- Almeno uno dei titoli previsti al Punto 4 dell’Accordo tra il Ministro dell’Istruzione e il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana del 28 giugno 2012.
Il processo di selezione comprende:
- Una prova scritta da 50 domande a scelta multipla
- Una prova orale, inclusa una lezione simulata
- Valutazione dei titoli
Le commissioni d’esame avranno un totale di 250 punti da assegnare:
- 100 punti per la prova scritta
- 100 punti per la prova orale
- 50 punti per i titoli
Procedure concorsuali straordinarie: requisiti e processo di selezione
Per le procedure straordinarie, i candidati devono:
- Possedere una delle qualifiche specificate nei Punti 4.2 e 4.3 dell’Accordo del 28 giugno 2012, eseguito ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 175 del 20 agosto 2012.
- Possedere la certificazione di idoneità diocesana, ai sensi dell’articolo 3, comma 4, della legge 186/03, rilasciata nei 90 giorni precedenti la scadenza della domanda.
- Aver completato almeno 36 mesi di servizio nell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali, anche in periodi non consecutivi, con le qualifiche richieste.
La procedura straordinaria prevede:
- Una prova orale didattico-metodologica, con un punteggio massimo di 100 punti
- Valutazione dell’anzianità di servizio (fino a 100 punti)
- Valutazione dei titoli di qualificazione professionale (fino a 50 punti)
La prova orale verifica la preparazione del candidato sulle problematiche educative e sui programmi d’esame per scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado, come indicato nell’allegato C e nell’allegato D del Decreto Ministeriale n. 19/2024.
Valutazione titoli e anzianità di servizio
L’Allegato H definisce la valutazione dell’anzianità di servizio e delle qualifiche valutabili, in conformità con l’Articolo 3, Paragrafi 3 e 7, della Legge 186/03.
Queste qualifiche sono essenziali per la partecipazione ai concorsi stabiliti nei Punti 4.2 e 4.3 dell’Accordo.
L’anzianità di servizio viene calcolata per ogni anno di servizio prestato nell’IRC nelle scuole di ogni ordine e grado statali: 4 punti fino a un massimo di 100.
Ai sensi dell’articolo 11 comma 14, legge 3 maggio 1999 n.124, il servizio è considerato come anno scolastico intero se ha avuto la durata di almeno centottanta giorni oppure se sia stato prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale.
Non è valutata l’anzianità di servizio in tutti i casi in cui costituisca titolo di qualificazione professionale, ai sensi dell’articolo 3 del presente decreto.
Non si valuta il servizio corrispondente all’anno scolastico in corso alla data di emanazione dei bandi di concorso.
Concorsi insegnanti religione Cattolica 2024: come candidarsi
Sono stati pubblicati gli avvisi ufficiali per i concorsi insegnanti di religione Cattolica 2024, con dettagli sulle scadenze e le procedure di candidatura. I candidati interessati devono presentare le proprie domande a partire dal 3 giugno (ore 14:00) e fino al 2 luglio (ore 23:59).
Avviso procedura concorsuale straordinaria riservata agli insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e della primaria.
Avviso procedura concorsuale straordinaria riservata agli insegnanti di religione cattolica nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
Per candidarsi al concorso per insegnanti di religione Cattolica, segui questi passaggi:
- Rivedi gli avvisi ufficiali e assicurati di soddisfare tutti i criteri di idoneità.
- Ottieni la necessaria certificazione di idoneità diocesana e le qualifiche pertinenti.
- Completa il modulo di domanda online disponibile sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione.
- Invia la tua domanda insieme a tutti i documenti richiesti entro la scadenza specificata.
I Concorsi Insegnanti Religione Cattolica 2024 rappresentano un’opportunità unica per gli educatori qualificati di ottenere posizioni di insegnamento a tempo indeterminato nelle scuole primarie e secondarie italiane.
Rimani informato e assicurati che la tua domanda sia tempestiva e completa per approfittare di questa importante opportunità.