Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Classificazione energetica: cos’è, come funziona e perché è importante

Classificazione energetica: cos’è, come funziona e perché è importante

Classificazione energetica - cos’è, come funziona e perché è importante
  • Alessia Seminara
  • 16 Ottobre 2025
  • Guide
  • 5 minuti

Classificazione energetica: cos’è, come funziona e perché è importante

Se vuoi acquistare un appartamento o mettere in vendita una casa, conoscerne la classificazione energetica è importantissimo. Si tratta infatti di un dato che potrebbe influenzare enormemente non solo il prezzo di vendita (o di affitto) di un immobile, ma anche il comfort abitativo. In questa guida analizzeremo nei dettagli le classi energetiche previste nel nostro Paese, da cosa dipendono e come si calcolano.

Indice
Corso in Domotica
Specializzati nella progettazione di Smart Home
Scopri di più

Classificazione energetica: una definizione

Quando si parla di classificazione energetica o di classe energetica di un immobile, intendiamo la valutazione che permette di comprendere la sua efficienza in termini di consumi.

Nel nostro Paese, per la classificazione energetica si tiene come riferimento quella vigente in Europa. Andremo ad approfondire le varie classi energetiche successivamente: per ora, ci limiteremo a dire che, molto spesso, queste vengono indicate con una lettera dell’alfabeto.

Le classi energetiche

Come abbiamo anticipato, la classificazione energetica suddivide gli immobili per indicare l’efficienza dei consumi.

La suddivisione utilizza le lettere dell’alfabeto: fino al 2015, nel nostro Paese era in vigore una classificazione che prevedeva 7 classi, dalla A (la più efficiente) alla G.

Questo sistema è stato successivamente aggiornato.

Nuova classificazione energetica

Ad oggi è in vigore la nuova classificazione energetica, che supera le sette classi previste in precedenza. Infatti, la classe A è stata suddivisa in più sottoclassi, contraddistinte da un numero differente. Inoltre, ogni classe viene contraddistinta da un preciso consumo energetico.

Si tiene cioè conto dell’Epgl, ossia l’indice di prestazione energetica globale.

Dal 1° ottobre 2015, la classificazione energetica in vigore nel nostro Paese prevede le seguenti classi:

  • A4: consumo minore o uguale a 0,40 EPgl
  • A3: consumo tra 0,40 e 0,60 Epgl
  • A2: consumo tra 0,60 EPgl e 0,80 EPgl
  • A1: consumo tra EPgl e 1,00 EPgl
  • B: consumo tra 1,00 EPgl e 1,20 Epgl
  • C: consumo tra 1,20 EPgl e 1,50 EPgl
  • D: consumo tra 1,50 EPgl e 2,00 EPgl
  • E: consumo tra 2,00 EPgl e 2,60 EPgl
  • F: consumo tra 2,60 EPgl e 3,50 EPgl
  • G: consumo maggiore di 3,50 EPgl.

Quali fattori influenzano i consumi

Per la classificazione energetica e il calcolo della relativa classe, si tengono in considerazione diverse caratteristiche della casa.

Innanzitutto, l’isolamento termico.
Un edificio ben isolato può mantenere la casa fresca in estate, impendendo l’accesso al caldo, e calda in inverno, evitando la fuoriuscita di calore e l’ingresso di spifferi. Un immobile che possiede il cappotto termico o infissi adeguati avrà un isolamento termico migliore.
Anche impianti di climatizzazione efficienti migliorano la classe energetica dell’immobile.

Altro aspetto che viene valutato e che può influenzare enormemente i consumi riguarda l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. In altre parole, la presenza di impianti fotovoltaici o che fonti di energia green migliorano la classificazione energetica.

Infine, aspetti come l’illuminazione, la produzione di acqua calda sanitaria e la presenza di sistemi di trasporto (come gli ascensori) vengono considerati per determinare la classe energetica.

Classificazione energetica casa, perché è importante?

La classificazione energetica casa è un aspetto fondamentale da considerare, soprattutto per chi acquista casa. Ed è ovviamente importante anche per chi dovrà abitare un immobile.

Innanzitutto, una classe energetica migliore aumenta il valore di mercato dell’immobile. Infatti, una casa di classe A o B, essendo efficiente a livello di consumi, permetterà di pagare bollette più basse. Di conseguenza, un immobile del genere attrae più potenziali clienti se messo in vendita, e potrà essere venduto a un prezzo maggiore.

I benefici di una migliore classificazione energetica sono anche ambientali. Una casa ad elevata efficienza energetica, infatti, è più sostenibile in quanto evita gli sprechi energetici. Avrà anche un minor impatto sull’ambiente: spesso le case di classe A sono alimentate con fonti di energia pulite.

Infine, e questo è un aspetto fondamentale, chi abita una casa con classificazione energetica elevata può contare su un maggiore comfort. Questi immobili vantano un ottimo isolamento termico: l’abitazione sarà fresca in estate e calda in inverno.

Classificazione energetica immobili: cos’è l’APE

Quando si parla di classificazione energetica immobili, è bene ricordare poi che, nel nostro Paese, per la compravendita di case è obbligatorio possedere l’APE. Il documento, inoltre, è necessario anche per le locazioni.

Con questo termine si indica il documento ufficiale che contiene l’esatta classe energetica dell’immobile.
Il documento, comunque, non contiene solamente indicazioni sugli effettivi consumi. Riporta anche dei consigli per migliorare la classe energetica dell’immobile al quale si riferisce.

Come si richiede l’APE

Per poter mettere in vendita o in affitto una casa, quindi, è necessario richiedere l’APE che riporti la classificazione energetica.

Il documento va richiesto a un certificatore energetico abilitato. Della certificazione, di solito, si occupano geometri e ingegneri specializzati, che sono in grado di valutare l’efficienza energetica e, di conseguenza, l’esatta classe energetica della casa.

Una volta rilasciato, il documento dura 10 anni e vale su tutto il territorio nazionale. Ovviamente, qualora vengano effettuate modifiche all’immobile che abbiano impatto sui consumi, l’APE andrà aggiornato.

Solo in questo modo si potrà valutare l’eventuale miglioramento (o peggioramento) della classe energetica.

Calcolo classificazione energetica: la formula da usare

Per poter redigere l’attestazione APE e individuare la classe dell’immobile, il professionista effettuerà il calcolo classificazione energetica.

Nel calcolo, dovrà tenere conto di tutti i parametri che possono modificare la classe energetica della casa. Verranno cioè valutati:

  • impianti di climatizzazione invernale ed estiva (EPH,nren ed EPC,nren)
  • ventilazione (EPV,nren)
  • produzione di acqua calda sanitaria (EPW,nren)
  • illuminazione (EPL,nren)
  • ascensori, montacarichi o altri sistemi di trasporto (EPT,nren).

Per il calcolo, la formula base dalla quale partire è la seguente:

EPgl,nren = EPH,nren + EPC,nren + EPW,nren + EPV,nren + EPL,nren + EPT,nren.

Ricordiamo però che la classificazione energetica dipende anche dai consumi sulla base delle dimensioni dell’immobile, oltre che degli infissi, della presenza di fonti di energia rinnovabile e della qualità dei materiali usati.

È facile capire che non si tratta di un calcolo semplice: per questo, l’APE va richiesto a professionisti qualificati.

Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
MasterClass in GDPR: Privacy e diritto del lavoro
Scopri la MasterClass online
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (94)
  • Criminologia (204)
  • Diritto informatico (87)
  • Guide (251)
  • News (215)
  • Notizie giuridiche (180)
  • Professioni (243)
  • Scuola e università (198)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto