Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Certificazioni linguistiche: stretta di Valditara, esami nelle sedi accreditate e vigilanza del Ministero

Certificazioni linguistiche: stretta di Valditara, esami nelle sedi accreditate e vigilanza del Ministero

certificazioni linguistiche - stretta del Ministro Valditara
  • Gianluca Di Muro
  • 16 Maggio 2025
  • News
  • 4 minuti

Valditara riforma le certificazioni linguistiche

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha annunciato un importante giro di vite sulle certificazioni linguistiche, volto a contrastare irregolarità e abusi nel rilascio di titoli utilizzati da aspiranti docenti per scalare le graduatorie senza il dovuto impegno di studio.

Gli istituti autorizzati al rilascio delle certificazioni linguistiche devono garantire non solo la qualità degli esami di lingua e la trasparenza delle valutazioni, ma anche che le prove si svolgano esclusivamente presso le sedi accreditate in Italia.
Gli esami devono essere organizzati sotto stretta vigilanza e rispettare i protocolli stabiliti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Inoltre, è richiesta la presentazione di una relazione annuale al MIM, che documenti le attività realizzate e descriva le iniziative intraprese per garantire il rispetto dei nuovi standard richiesti per le certificazioni linguistiche.

Dopo alcuni scandali sui titoli acquistati da aspiranti docenti per avanzare in graduatoria senza studiare, il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha deciso di intervenire.
Lo ha comunicato il 15 maggio con una nota inviata agli enti certificatori.

Indice
Concorsi Scuola
Scopri i corsi di preparazione ai concorsi scuola
Scopri di più

Rigorosa selezione degli enti certificatori

Il Ministro Giuseppe Valditara ha comunicato che il nuovo elenco degli enti accreditati al rilascio delle certificazioni linguistiche è valido a partire dall’anno scolastico 2024/2025 e resterà in vigore per i tre anni successivi.

Su un totale di 41 enti di certificazioni linguistiche che avevano presentato domanda, solo 8 hanno superato il rigoroso processo di valutazione, garantendo gli standard elevati richiesti dal MIM.

Questi enti includono prestigiose istituzioni come

  • British Institutes
  • Cambridge University Press & Assessment
  • Educational Testing Service (ETS)
  • Pearson Education Limited
  • Trinity College London
  • France Education International
  • Instituto Cervantes
  • Goethe-Institut

Il decreto ministeriale ha definito i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) e le certificazioni linguistiche riconosciute per ciascun ente.
Inoltre, ha evidenziato l’importanza di un monitoraggio costante sugli enti certificatori da parte dell’Amministrazione, specificando che la perdita dei requisiti previsti dal D.M. 62/2022 comporta l’esclusione automatica dall’elenco degli enti accreditati per le certificazioni linguistiche.

Regole più restrittive per il rilascio delle certificazioni

Secondo la circolare ministeriale, gli enti accreditati dovranno svolgere gli esami esclusivamente presso le proprie sedi autorizzate in Italia, garantendo:

  • Qualità e trasparenza nelle prove d’esame
  • Vigilanza severa durante tutta la procedura dei test
  • Relazioni annuali al Ministero, documentando le attività svolte e le iniziative intraprese per soddisfare gli standard richiesti dal MIM

Queste misure mirano a evitare qualsiasi scorciatoia per ottenere punteggi aggiuntivi nelle graduatorie e assicurano che ogni titolo rilasciato rifletta le reali competenze linguistiche dei candidati.

Monitoraggio continuo e sanzioni per gli enti non conformi

Un sistema di monitoraggio costante verrà applicato agli enti certificatori, includendo ispezioni, audit e analisi dei resoconti annuali. Gli enti che non soddisferanno i requisiti stabiliti rischieranno l’esclusione automatica dall’elenco accreditato, perdendo così il diritto di rilasciare certificazioni riconosciute.

Valditara sottolinea trasparenza e merito

“Abbiamo voluto selezionare solo gli enti in grado di assicurare i più alti standard di qualità e trasparenza” ha dichiarato il Ministro Valditara. “Questo rappresenta un passo importante per rilanciare il nostro sistema educativo e garantire che titoli e certificazioni siano sinonimo di competenza reale, non di scorciatoie o pratiche irregolari”.

Con questa strategia, il Ministero dell’Istruzione e del Merito dimostra un impegno deciso verso qualità, legalità e meritocrazia, in linea con l’obiettivo di accrescere il valore dell’istruzione nel panorama italiano ed europeo.

Il plauso dei sindacati

Le nuove misure hanno ricevuto il plauso di importanti esponenti sindacali.
Il coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, Vito Carlo Castellana, ha definito l’iniziativa un “primo passo verso la trasparenza”, augurandosi che sia solo l’inizio di un percorso di ulteriore miglioramento.

Ivana Barbacci, segretaria generale della CISL Scuola, ha aggiunto che “va tutelata la qualità della didattica e l’equità nella valutazione dei titoli, per garantire accessi equi al mondo della scuola”.

Il futuro delle certificazioni linguistiche

Grazie a questa stretta, le certificazioni linguistiche, fondamentali per attestare il livello di competenza in una lingua straniera, si avviano verso un sistema basato su meritocrazia, eccellenza e trasparenza.
Questi attestati sono essenziali in diversi ambiti: possono essere richiesti per accedere a università internazionali, per candidarsi a posizioni lavorative che richiedono conoscenze linguistiche specifiche o per ottenere visti e permessi di soggiorno in alcuni Paesi.

L’obiettivo delle nuove misure è creare un ambiente che valorizzi l’impegno di chi investe nella propria formazione, rafforzando il sistema educativo nel suo complesso. Sul lungo termine, queste azioni contribuiranno a costruire un’istruzione più solida e rispettata, a beneficio di studenti, docenti e istituzioni.

Scopri le nostre certificazioni per aumentare punteggio in graduatoria
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Dottore in Giurisprudenza e specializzato nel diritto informatico. Si occupa della pubblicazione di notizie giuridiche di interesse attuale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (87)
  • Criminologia (162)
  • Diritto informatico (81)
  • Guide (191)
  • News (210)
  • Notizie giuridiche (159)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (190)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto