Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Cash pooling infragruppo: il contratto gestione centralizzata della liquidità

Cash pooling infragruppo: il contratto gestione centralizzata della liquidità

cash pooling - il contratto infragruppo per la gestione centralizzata della liquidità
  • Laura Danesi
  • 20 Luglio 2025
  • Notizie giuridiche
  • 8 minuti

La gestione centralizzata della liquidità attraverso il cash pooling infragruppo

Il cash pooling è una tecnica finanziaria utilizzata dalle imprese per gestire in modo efficiente la liquidità all’interno di un gruppo societario. Attraverso un sistema di trasferimenti automatici tra conti correnti, consente di centralizzare le risorse di cassa e ottimizzare la gestione dei saldi. Questo strumento permette di ridurre i costi finanziari e di migliorare il controllo sui flussi monetari complessivi.

In questo articolo vedremo come funziona il relativo contratto, quali sono le regole giuridiche che lo disciplinano e quali vantaggi operativi offre per la gestione dei flussi finanziari tra le società di un gruppo.

Indice
Diritto Costituzionale
Scopri il nostro corso online sul Diritto Costituzionale
Scopri di più

Cash pooling: il contratto gestione centralizzata della liquidità

Il cash pooling è un meccanismo contrattuale che permette la gestione centralizzata della liquidità all’interno di gruppi di imprese.

Grazie a questo sistema, la liquidità delle singole società può essere aggregata in un unico conto o in conti collegati, permettendo così di compensare i saldi attivi e passivi tra le varie entità. L’obiettivo principale è ottimizzare i flussi di liquidità, riducendo la necessità di ricorrere a finanziamenti esterni o di lasciare somme inutilizzate ferme su conti separati.

Il contratto che regola questa operazione è spesso definito contratto di tesoreria accentrata o contratto infragruppo. Si tratta di un accordo che disciplina i rapporti tra la casa madre, o società capogruppo, e le società partecipanti al cash pooling. La holding finanziaria, in questo modo, assume un ruolo centrale nella gestione finanziaria dell’intero gruppo, coordinando la raccolta e l’utilizzo delle risorse liquide. La funzione della società pooler, ossia la società incaricata di amministrare il conto unico o i conti collegati, è fondamentale per garantire il corretto funzionamento del sistema.

Contratto di tesoreria accentrata: struttura e funzione nell’ottimizzazione finanziaria

Il contratto di tesoreria accentrata rappresenta il quadro giuridico entro cui si svolge il cash pooling. Attraverso questo accordo, la società capogruppo o la società pooler assume la responsabilità di gestire in modo centralizzato le disponibilità liquide del gruppo.
La struttura di questo contratto prevede la possibilità di effettuare compensazioni automatiche tra i saldi dei diversi conti, con conseguenti vantaggi in termini di riduzione degli interessi passivi e miglior impiego delle risorse.

L’ottimizzazione dei flussi di liquidità ottenuta tramite questo contratto consente di evitare l’accumulo di eccedenze di cassa presso singole società, che potrebbero rimanere inattive o non remunerate adeguatamente. Grazie alla centralizzazione, invece, si ottiene un miglior rendimento finanziario e una maggiore flessibilità nel soddisfare le esigenze di cassa del gruppo.

Contratto infragruppo: caratteristiche giuridiche e applicazioni pratiche

Il cash pooling è regolato da un contratto infragruppo, ossia un accordo stipulato tra società appartenenti allo stesso gruppo di imprese.

Questo tipo di contratto ha peculiarità specifiche, dovute al rapporto di controllo o collegamento esistente tra le parti. Dal punto di vista giuridico, il contratto infragruppo non è espressamente disciplinato dal codice civile, ma si configura come un contratto atipico a causa mista, secondo l’art. 1322 c.c (analizzeremo più avanti questo aspetto).

La natura atipica del contratto deriva dalla combinazione di elementi tipici di diversi rapporti negoziali, come il mandato, il deposito e il mutuo, che si intrecciano per consentire una gestione efficace e flessibile della liquidità. L’accordo deve essere strutturato con chiarezza per evitare problemi di responsabilità e garantire la trasparenza dei flussi finanziari.
La sua applicazione pratica coinvolge la definizione dei limiti di intervento della società pooler e la disciplina dei rapporti economici con le società partecipanti.

Ottimizzazione dei flussi di liquidità: vantaggi per i gruppi di imprese

Uno dei principali obiettivi del cash pooling è l’ottimizzazione dei flussi di liquidità all’interno dei gruppi di imprese.
È possibile, attraverso la gestione centralizzata della liquidità, compensare i saldi positivi e negativi delle singole società, evitando così di dover ricorrere a costosi finanziamenti esterni o di lasciare risorse inattive.

Questa ottimizzazione comporta numerosi vantaggi, tra cui:

  • la riduzione degli oneri finanziari complessivi;
  • il miglior utilizzo del capitale;
  • una maggiore capacità di risposta alle esigenze di investimento o di copertura delle spese operative.

Il cash pooling, inoltre, consente di migliorare la posizione negoziale con gli istituti di credito, grazie a una maggiore trasparenza e controllo delle disponibilità liquide.

Gestione finanziaria: il ruolo della società capogruppo e della holding finanziaria

La gestione finanziaria in un sistema di cash pooling è affidata alla società capogruppo o alla holding finanziaria, che assumono il ruolo di coordinatori delle risorse liquide.
Queste entità esercitano una funzione di supervisione e controllo, definendo le modalità di utilizzo della liquidità e garantendo il rispetto delle politiche aziendali.

La società capogruppo, in qualità di casa madre, ha il compito di assicurare che i flussi di cassa siano gestiti in modo efficiente, bilanciando le esigenze delle diverse società partecipanti. La holding finanziaria può anche svolgere attività di intermediazione finanziaria, utilizzando la liquidità centralizzata per ottimizzare gli investimenti o ridurre i costi di indebitamento.
Questo ruolo strategico contribuisce a rafforzare la solidità finanziaria complessiva del gruppo.

Gestione centralizzata della liquidità: modalità operative e implicazioni contabili

La gestione centralizzata della liquidità implica l’utilizzo di strumenti bancari specifici, come conti master e conti sottopool (conti bancari individuali intestati alle singole società partecipanti a un sistema di cash pooling, all’interno di un gruppo di imprese), che permettono di aggregare i saldi delle società partecipanti.
Le modalità operative prevedono la possibilità di effettuare trasferimenti automatici di fondi, consentendo una rapida compensazione delle posizioni debitorie e creditorie.

Dal punto di vista contabile, la gestione centralizzata richiede una precisa rilevazione dei movimenti finanziari e una chiara distinzione tra le operazioni interne al gruppo e quelle esterne. Questo è fondamentale per garantire la trasparenza e la corretta rappresentazione delle situazioni patrimoniali e finanziarie di ciascuna società, evitando problemi di consolidamento o di trasparenza fiscale.

Gruppi di imprese: quando conviene implementare un cash pooling

Non tutti i gruppi di imprese traggono lo stesso beneficio dal cash pooling. Questo strumento risulta particolarmente vantaggioso nei gruppi che presentano una significativa eterogeneità nella generazione di flussi di cassa tra le diverse società. È, inoltre, raccomandato nei gruppi con un elevato grado di integrazione e collaborazione tra le consociate e con una struttura organizzativa che consenta una gestione centralizzata della liquidità efficace.

La valutazione preliminare della convenienza e della fattibilità del cash pooling dovrebbe considerare anche aspetti fiscali e regolamentari specifici del paese in cui il gruppo opera.

Società capogruppo: il ruolo di coordinamento e supervisione

La società capogruppo, o pooler, svolge un ruolo centrale nel cash pooling, agendo come coordinatore della gestione della liquidità.
È responsabile della definizione delle regole operative, della supervisione delle attività di tesoreria e della comunicazione con le autorità di vigilanza.

La società capogruppo, inoltre, deve garantire che le operazioni di cash pooling rispettino i principi di corretta gestione finanziaria e siano in linea con l’interesse complessivo del gruppo. La trasparenza e la correttezza nella gestione di questo processo sono fondamentali per evitare conflitti di interesse tra la capogruppo e le controllate.

Holding finanziaria: il centro della gestione della tesoreria del gruppo

In molti casi il ruolo di centro di tesoreria è attribuito a una holding finanziaria creata appositamente per questo scopo. La holding agisce come intermediario tra le società pooler e il sistema bancario.

Attraverso la gestione centralizzata della liquidità, la holding può razionalizzare l’utilizzo delle risorse finanziarie, semplificare i flussi infragruppo e garantire una maggiore coerenza nella politica finanziaria del gruppo. La scelta tra una gestione diretta da parte della casa madre o attraverso una holding finanziaria dipende dalla struttura del gruppo e dalle esigenze operative.

Società pooler e pooler: funzioni e responsabilità

La società pooler, o semplicemente pooler, è l’entità incaricata di amministrare il sistema di cash pooling, fungendo da punto di coordinamento per la gestione delle disponibilità liquide. Il pooler può essere la società capogruppo stessa oppure una società appositamente costituita a questo scopo.

Le responsabilità del pooler includono la gestione tecnica dei conti, la comunicazione con gli istituti bancari, la supervisione delle operazioni di trasferimento fondi e la rendicontazione alle società partecipanti.

La capacità della società pooler di gestire efficacemente queste attività è determinante per il successo del sistema di cash pooling e per il raggiungimento degli obiettivi di ottimizzazione finanziaria.

Casa madre: il ruolo strategico nel cash pooling infragruppo

La casa madre, in questo contesto, riveste un ruolo centrale e strategico nella gestione centralizzata della liquidità. È proprio la casa madre, di norma, a fungere da società pooler. Essa agisce come punto di riferimento per l’ottimizzazione delle risorse finanziarie, permettendo alle controllate di beneficiare di condizioni migliori in termini di liquidità, tassi d’interesse e pianificazione finanziaria.

La casa madre, inoltre, si assume spesso anche il rischio finanziario delle società partecipanti, coordinando le strategie di gestione finanziaria e assicurando l’equilibrio complessivo del sistema. Il suo ruolo va ben oltre il mero accentramento di fondi: garantisce coerenza, controllo e trasparenza all’intera operazione di cash pooling.

Contratto atipico a causa mista e art. 1322 c.c.: inquadramento normativo del cash pooling

Il cash pooling si configura come un contratto atipico a causa mista, ai sensi dell’art. 1322 c.c., che permette alle parti di disciplinare liberamente il contenuto e le modalità dell’accordo, purché non contrastino con norme imperative o con l’ordine pubblico. Questa flessibilità è essenziale per adattare il contratto alle esigenze specifiche dei gruppi di imprese.

La natura mista del contratto deriva dal fatto che esso incorpora elementi propri di vari tipi contrattuali, rendendo necessario un attento bilanciamento degli interessi delle parti. L’art. 1322 c.c. rappresenta, quindi, la base normativa che consente di costruire un modello contrattuale ad hoc, funzionale a gestire in modo efficiente e trasparente la liquidità centralizzata.

Cash pooling: conclusioni e prospettive di sviluppo

Il cash pooling rappresenta oggi uno strumento strategico per la gestione finanziaria nei gruppi di imprese, consentendo una gestione centralizzata della liquidità che si traduce in efficienza operativa e vantaggi economici concreti. Il contratto di tesoreria accentrata, o contratto infragruppo, costituisce la base giuridica che regola questo sistema, con caratteristiche di contratto atipico a causa mista secondo l’art. 1322 c.c.

Il ruolo della società capogruppo e della società pooler è cruciale per garantire il corretto funzionamento del meccanismo e l’ottimizzazione dei flussi di liquidità. Grazie a queste dinamiche, le aziende possono migliorare la propria gestione finanziaria, riducendo costi e rischi. Questa tecnica finanziaria, nel prossimo futuro, continuerà a rappresentare uno strumento flessibile e adattabile, destinato a evolversi per rispondere alle esigenze sempre più articolate dei gruppi di imprese.

Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
MasterClass in GDPR: Privacy e diritto del lavoro
Scopri la MasterClass online
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Laura Danesi
Laura Danesi
Sono laureata in Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo (DAMS quadriennale) presso l’Università degli Studi di Torino. Ho conseguito due qualifiche professionali: una come Tecnico multimediale, con indirizzo comunicazione televisiva e una come Tecnico di produzione di contenuti multimediali e comunicazione per il Web 2.0. Lavoro per privati, professionisti e Tribunali in qualità di trascrittrice file audio/video; sottotitolatrice audiovisiva; grafica; copywriter; ghostwriter; editor e correttore di bozze.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (176)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (218)
  • News (214)
  • Notizie giuridiche (172)
  • Professioni (234)
  • Scuola e università (191)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto