Carta Giovani Nazionale: valida anche nell'anno corrente
Confermata anche per il 2024, la Carta Giovani Nazionale è attualmente attivabile per l’anno corrente. Si tratta di una carta virtuale, destinata ai giovani maggiorenni, fino ai 35 anni di età.
Grazia alle agevolazioni Carta Giovani Nazionale, i possessori possono ottenere sconti su diverse tipologie di attività legate alla cultura. Le opportunità sono molte, perché grazie alla carta virtuale si può accedere a diversi sconti sia per il saldo di attività e servizi, ma anche per poter ottenere agevolazioni su trasporti e alloggi.
Si tratta quindi di un’opportunità molto interessante per i giovani che intendono viaggiare o accedere ad iniziative di tipo culturale. Per tale ragione, in questa guida, ne approfondiremo i dettagli. Scopriremo cioè come funziona esattamente la Carta, quali sono le agevolazioni previste, come si richiede e in che modo si attiva.
Carta Giovani Nazionale: sconti e opportunità per gli under 35
Conosciuta anche con l’acronimo CGN, la Carta Giovani Nazionale è una carta virtuale, che si può attivare tra i 18 ed i 35 anni.
Ne hanno diritto sia gli italiani che i residenti in Italia, si può sfruttare online. E, grazie agli sconti Carta Giovani Nazionale, consente di accedere a prezzi agevolati sia per l’acquisto di beni che per il saldo di servizi.
Ovviamente, beni e servizi acquistati devono avere a che fare con cultura e sport, in quanto la Carta virtuale nasce proprio per agevolare la diffusione della cultura.
Inoltre, attivando la carta, è possibile avere accesso alla European Youth Card Association, conosciuta anche come EYCA.
La CGN aderisce infatti ad EYCA, un circuito europeo che consente l’accesso agevolato alla cultura da parte dei giovani. Tuttavia, le agevolazioni EYCA accessibili tramite la CGN non possono essere fruite con gli stessi limiti.
L’accesso alle agevolazioni EYCA viene infatti consentito solo tra i 18 ed i 30 anni di età. Questo significa che i giovani under 30 potranno sommare le agevolazioni previste dalla nostra Carta Nazionale con quelle concesse dal circuito EYCA.
Una volta compiuti i 31 anni, invece, le agevolazioni europee non potranno più essere fruite. Gli sconti garantiti dalla CGN, invece, continueranno ad essere validi fino a che il giovane possessore non avrà superato l’età dei 35 anni.
Requisiti e aventi diritto
L’attivazione della Carta Giovani Nazionale prevede il rispetto di determinati requisiti.
Del primo abbiamo già ampiamente parlato: possono richiedere l’attivazione solamente i giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni.
In secondo luogo, è necessaria la cittadinanza italiana per richiedere sconti e agevolazioni concessi dalla CGN. In alternativa, anche i cittadini europei, purché però regolarmente residenti in Italia, possono richiederla. Anche in questo secondo caso, ovviamente, va rispettato il requisito dell’età.
Infine, per l’attivazione della carta virtuale, è richiesto come requisito il possesso dello SPID (o, in alternativa, quello della Carta d’Identità Elettronica).
La mancanza di uno dei tre requisiti appena analizzati comporta la mancata possibilità di richiedere la CGN.
Ricordiamo inoltre che le agevolazioni Carta Giovani Nazionale sono nominative. Il che significa che sono personali: il titolare della carta virtuale deve necessariamente richiederle per sé e non può cederle ad altri.
Agevolazioni Carta Giovani Nazionale
Dopo aver richiesto la Carta Giovani Nazionale, i titolari potranno accedere a diversi sconti, che vengono suddivisi in varie categorie.
Tramite l’accesso in app, che va eseguito tramite un’apposita sezione dell’app IO, ci si troverà davanti il seguente elenco di agevolazioni Carta Giovani Nazionale:
- casa;
- cultura e tempo libero;
- istruzione e formazione;
- lavoro e tirocini;
- mobilità sostenibile;
- salute e benessere;
- servizi bancari e finanziari;
- sport;
- telefonia e Internet;
- viaggi e trasporti.
All’interno di ciascuna sezione sarà possibile visionare la scontistica concessa ai possessori della carta da parte delle aziende che hanno sottoscritto una convenzione.
Come anticipato, per gli under 31 è possibile accedere non solo a sconti nazionali, ma anche alla scontistica europea garantita dal circuito EYCA.
Ma a quanto ammontano gli sconti e le agevolazioni concesse mediante al CGN?
Le aziende che hanno sottoscritto una convenzione sono davvero moltissime: in questa sede ci limiteremo quindi ad alcuni esempi.
I giovani titolari della Carta potranno accedere ad uno sconto variabile su trasporti su treni, aerei e autobus, che varia dal 5 al 30%, a seconda del biglietto scelto.
C’è inoltre la possibilità di prenotare alloggi e pernottamenti con sconti fino al 30%.
Gli sconti, poi, sono concessi anche su abbonamenti culturali (per esempio teatrali), anche in questo caso con riduzione fino al 30%. Non mancano, infine, le agevolazioni concesse su beni che hanno a che fare con la cultura.
Tramite la CGN, infatti, si può ottenere uno sconto sull’acquisto di libri, pari al 20%.
Maggiori dettagli, comunque, possono essere ottenuti accedendo all’app IO e selezionando la Carta Giovani Nazionale.
Una volta individuata la categoria di proprio interesse, basta accedervi e consultare tutta la scontistica attualmente disponibile.
Come richiedere la Carta Giovani Nazionale
La consultazione delle agevolazioni Carta Giovani Nazionale e la richiesta di eventuali sconti, comunque, possono essere effettuate solo previa attivazione della carta virtuale.
Attivare la CGN è molto semplice: basta innanzitutto accedere all’app IO. Dato che l’accesso all’applicazione deve necessariamente essere effettuato mediante SPID o CIE, come anticipato, per richiedere la CGN è necessario munirsi di uno di questi due strumenti preventivamente.
Una volta effettuato l’accesso all’app IO, bisognerà cercare la sezione dedicata alla Carta Giovani Nazionale.
Il percorso specifico da seguire è questo:
Portafoglio > Sconti, bonus e altre iniziative > Carta Giovani Nazionale.
Dalla sezione dedicata sarà possibile richiedere l’attivazione immediata della carta virtuale. Dato che l’attivazione avviene in pochi istanti, una volta ultimata la richiesta la carta sarà possibile iniziare a fruire di sconti e agevolazioni.
Quando scade
Una volta attivata, la Carta Giovani Nazionale non va rinnovata.
Il che significa che la carta virtuale sarà valida fino al compimento dei 36 anni di età del possessore.
La data di scadenza, dunque, coincide con la data nella quale il titolare della CGN compirà 36 anni.
Ribadiamo, infine, che dai 31 ai 35 anni non si potrà fruire delle agevolazioni valide su territorio europeo. Al compimento dei 31 anni, le agevolazioni del circuito EYCA scadranno in automatico.